Il bonus libri scolastici 2022/23 torna anche quest’anno, per le famiglie italiane a basso reddito. Che possono usufruire di una fornitura gratuita o semigratuita dei testi didattici necessari ai figli in età scolare. Per il prosieguo del percorso formativo.
Bonus libri scolastici 2022/23: come ottenerlo?
Anche quest’anno si profila l’ennesima stangata per le famiglie italiane. Ad incidere sulla maggiore spesa sarà l’aumento generalizzato del prezzo dei libri di testo. Dovuto all’incremento inflattivo dei costi delle materie che porta ad un ulteriore esborso. Una situazione dunque, aggravata dai rincari della carta e dei costi di trasporto che spingono i listini in alto. Pertanto, al fine di favorire il diritto allo studio, tutte le amministrazioni dovranno permettere alle famiglie con basso reddito di richiedere il nuovo bonus libri scolastici 2022/23. Il bonus scuola può essere richiesto in base alla normativa adottata dalla propria regione o comune di residenza. Rispettando perciò anche i limiti ISEE. Che devono essere consultati presso il sito web o segreteria del proprio comune.
Leggi anche – Impatto guerra in Ucraina: effetti globali a catena sul carovita
I beneficiari
Ogni amministrazione regionale stabilisce in autonomia la soglia ISEE a cui le famiglie dovranno fare riferimento per riuscire ad accedere al Bonus libri. L’agevolazione è offerta ai nuclei familiari a basso reddito con figli di età inferiore ai 16 anni. Che sono iscritti a scuole:
- secondarie di primo o secondo grado, ovvero scuole medie e superiori;
- statali, paritarie (sia private che locali) o incluse nell’Albo regionale delle scuole non paritarie;
- formative accreditate dalla regione che erogano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale. Sono compresi anche i percorsi del sistema duale, cioè percorsi formativi per entrare nel mondo del lavoro e contemporaneamente studiare.
Il contributo previsto dal Governo, viene erogato una volta soltanto, in riferimento all’anno scolastico da affrontare. Il valore del contributo ammonta a 250€ per gli alunni delle scuole medie e di 400€ per quelli delle scuole superiori. E può arrivare anche a €2000 per ogni figlio. Necessari all’acquisto di libri e testi scolastici, ma anche di pc, tablet, supporti informatici e digitali. Ogni regione però, agisce in autonomia. Ad oggi, già diverse regioni hanno avviato la procedura di richiesta del bonus libri scolastici 2022/2023, che resterà attiva fino al 29 luglio 2022.