martedì, Aprile 15, 2025

Bloomsday 2020: lettura dell’Ulisse da Trieste e da Genova

Bloomsday 2020! Oggi, martedì 16 Giugno, lettura dell’Ulisse di James Joyce. In streaming da Trieste e da Genova. Dal mattino fino a notte fonda!

Bloomsday 2020

Anche quest’anno dunque, la letteratura di James Joyce nel giorno del Bloomsday, torna a scorrere per le vie del centro di molte città. In cui si legge l’Ulisse. Un giorno che ci fa scoprire o riscoprire, il protagonista di uno dei grandi capolavori della letteratura moderna. Che lo scrittore irlandese concepì. E iniziò a scrivere proprio durante il suo lungo soggiorno a Trieste. Dove dal 13 al 16, si svolge il festival a lui dedicato.

In tutto il mondo si celebra James Joyce

Il Bloomsday si celebra in molte parti del mondo. A partire naturalmente da Dublino. Patria dello scrittore irlandese. Mentre Trieste ha la particolarità di dedicare ogni edizione all’approfondimento di un singolo episodio di Ulisse. E questa undicesima edizione è dedicata, per caso ma non casualmente, al capitolo 14°, “I buoi del sole“. Che tra l’altro è quasi interamente ambientato in un ospedale.



Festa per il Bloomsday 2020 a Trieste

Da Trieste sui canali social e web del Museo Joyce Museum e sul canale Youtube del Comune di Trieste, dalle 10 del mattino alla sera, una lunga serie di appuntamenti affronteranno il tema scelto.

A Genova al festival internazionale di poesia

L’edizione 2020, la quindicesima per Genova, si terrà anche quest’anno, seppure con modalità differenti dal passato, con una lettura quasi integrale del romanzo. Dall’alba a notte fonda. Ogni episodio viene trattato da un gruppo di volontari. Ed è letto in un luogo attinente alla vicenda rappresentata. Quindi una casa, una strada, un pub. Un cimitero, una biblioteca, un ristorante. Tutte sono state ovviamente registrate. Causa emergenza sanitaria.


Il 13 gennaio 1941 muore a Zurigo, James Joyce


Come non ricordarlo con un pò di matematica

Quando Joyce prendeva ripetizioni di matematica, perchè come ci racconta Piergiorgio Odiffredi, l’Ulisse, la storia che si svolge il 16 Giugno 1904 e che si rievoca oggi in tutto il mondo, fu costruita su leggi non solo letterarie.

Chi l’avrebbe mai detto che l’Ulisse di Joyce, attirasse l’attenzione di matematici. Eppure ne parla l’autore, nonchè matematico, Piergiorgio Odiffredi. Soffermandosi sul fascino che ordine, grandezza, distanza, geometria e anche astronomia esercitano sul personaggio Bloom. Con particolare riferimento al capitolo Itaca del famoso romanzo.

Diletta Fileni
Diletta Fileni
Blogger e redattrice per il Periodico Daily guardo alla scrittura come esercizio di riflessione e di responsabilità, uniti a un impegno per invitare alla conoscenza. Laureata in Economia e Commercio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles