sabato, Aprile 19, 2025

Blinken-Xi: prove di distensione tra USA e Cina

Prove di distensione tra USA e Cina dopo l’incontro Blinken-Xi. Il Segretario di Stato americano e il presidente cinese hanno concordando di dover stabilizzare i rapporti tra i due Paesi.

Incontro Blinken-Xi: cos’è successo?

Si è tenuto l’atteso incontro tra il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il presidente cinese Xi Jinping. L’incontro, durato circa 30 minuti, si è tenuto in un momento di gelo senza precedenti nelle relazioni tra Washington e Pechino. L’incontro è stato salutato da Xi come un progresso. “Abbiamo trovato un terreno di intesa su alcuni punti specifici. Spero che questa visita porterà dei frutti positivi nella stabilizzazione dei rapporti fra i nostri paesi”, ha affermato il presidente cinese, secondo quanto riportato dall’agenzia stampa statale Xinhua. Xi ha anche detto che la Cina “spera di vedere una relazione solida e stabile tra Cina e USA” e ritiene che i due paesi “possano superare varie difficoltà”. Ha anche esortato gli USA a non “ferire i diritti e gli interessi legittimi della Cina”.

Blinken ha affermato di aver chiesto “un impegno diretto e una comunicazione sostenuta a livelli senior per gestire responsabilmente le differenze e garantire che la concorrenza non si trasformi in conflitto”.Siamo entrambi d’accordo sulla necessità di stabilizzare il nostro rapporto”, ha detto Blinken. Ha poi detto di essere d’accordo con la leadership cinese sulla necessità di stabilizzare le relazioni, ma di avere “gli occhi lucidi” sulle sfide poste dalla Cina. “Non ci facciamo illusioni sulle sfide della gestione di questa relazione. Ci sono molte questioni su cui siamo profondamente – anche con veemenza – in disaccordo“, ha affermato il Segretario americano. Blinken ha anche sollevato preoccupazioni per “violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, in Tibet e a Hong Kong” e per la questione dei cittadini statunitensi “ingiustamente detenuti” in Cina. Tuttavia, le due parti hanno convenuto che dovrebbero lavorare insieme contro le “sfide transnazionali”, tra cui il cambiamento climatico e la salute pubblica.

Le tensioni tra USA e Cina

Ad allontanare Washington e Pechino, oltre all’ambigua posizione cinese sulla guerra in Ucraina e all’approccio aggressivo con Taiwan, restano anche le discriminazioni di Pechino ai danni della minoranza uigura, le sanzioni statunitensi ai giganti digitali cinesi e l’aperta rivalità tecnologica tra le due superpotenze. Ci sono speranze che i due giorni di colloqui possano portare a un incontro tra il presidente americano Joe Biden e Xi quest’anno. 


Leggi anche: USA: colloqui con Cina franchi e costruttivi

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles