venerdì, Aprile 18, 2025

Biennale MArteLive: spettacoli e arte a Roma e in Lazio

Per lungo tempo sembra non accadere nulla e poi all’improvviso tutto cambia. Dal 15 al 23 ottobre torna la Biennale MArteLiveil più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa con oltre 1500 artisti provenienti da tutto il continente.


Palinsesto culturale estivo romano: una città dinamica


Biennale MArteLive è un evento che può considerarsi diverso?

A caratterizzare l’edizione 2022 della manifestazione è il suo proporre un vero e proprio salto quantico (quantum leap). In meccanica quantistica, infatti, esistono passaggi repentini da uno stato a un altro, senza stadi intermedi. Così la Biennale MArteLive irrompe per nove giorni e in oltre 100 location, liveclub, teatri, gallerie, piazze, muri, parchi archeologici, ville a Roma e nel Lazio. Saranno poi presentate molteplici espressioni artistiche, dalla musica al teatro, dalla danza alla street art, dall’illustrazione digitale alla scultura, dalla moda ai videoclip.

Lo Spettacolo Totale

Nucleo centrale del festival è MArteLive Lo Spettacolo Totale in programma dal 18 al 20 ottobre. Il format storico che contraddistingue la rassegna sin dal 2001, è l’evento multi-disciplinare e multi-artistico che connota a pieno l’evento. La simultaneità delle arti e il loro ibridarsi, sovrapponendosi, creano un unico evento sinergico composto da più spettacoli in spazi diversi nella stessa location. La prima volta sarà il Qube di Roma: per 20 anni la sua sede storica era Alpheus/Planet). Saranno coinvolti ospiti speciali, i Management, Sick Tamburo Studio Murena, e oltre 450 artisti in concorso distribuiti nelle 16 sezioni artistiche che compongono l’evento. Altra grande novità è, inoltre, la presenza straordinaria di talenti selezionati in tutta Europa.

Godspeed You! Black Emperor alla Biennale MArteLive

Infatti in programma due anteprime speciali della Biennale. Il 3 ottobre il sound unico e indefinibile della band cult canadese dei Godspeed You! Black Emperor che approda al Largo Venue. Poi il 10, allo Spazio Rossellini Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, Davide Enia porta in scena il pluripremiato spettacolo L’abisso. Una recita che affronta dunque la tragedia degli sbarchi nel mediterraneo. Il 26 ottobre sarà invece la volta di uno degli eventi finali post-biennale tra i più attesi: una delle due uniche date italiane di The Afghan Whigs con special guest Ed Harcourt. Quindi si esibirà la strepitosa alternative band statunitense inventrice del soul-grunge.

Gli ospiti alla Biennale MArteLive

Dal 15 al 23 ottobre la multidisciplinarietà di MArteLive si diffonderà a livello regionale attraverso 13 progetti speciali/festival all’interno del cartellone generale della Biennale. Una galassia di eventi off divisi per genere e disciplina artistica, organizzati in collaborazione con numerosi enti e associazioni del Lazio, saranno infatti ospitati in circa 100 location sul territorio. Molti gli ospiti nazionali: Marlene Kuntz, Ascanio Celestini, Barbara Oizmud, Jorit, Nada, Edda, Enrico Gabrielli, I Hate my village, Neve, Moby Dick. Parteciperanno anche Davide Toffolo, Arianna Balestrieri, Aleksandros Memetaj, Anna Basti, Salvo Lombardo, Fabritia D’Intino, Daria Greco, Her Skin. Gli artisti internazionali sono: Natalia Rak, NSN997, The Afghan Whigs, Etnik, C Duncan, Redi Hasa, Lambert che arricchiscono il cartellone degli eventi. La Biennale MArteLive è un progetto ideato e curato da Giuseppe Casa in collaborazione con organizzazioni esterne.

I progetti speciali della Biennale MArteLive

progetti speciali sono il continuum multidisciplinare del format storico di MArteLive, diffuso nello spazio urbano e metropolitano di Roma. Infatti, saranno sommati e simultaneamente proposti, messi in scena e realizzati in modo diffuso in un luogo ben delimitato nel tempo circoscritto dei 9 giorni della manifestazione. Si tratta di veri e propri format culturali che continuano a vivere anche dopo essere sperimentati nella Biennale.

  • Biennale International / MArteLive Europe. I finalisti europei si esibiranno quindi per tre giorni al Qube in un continuum artistico di rara potenza e bellezza.
  • Street Art For Rights. Ideato da Peppe Casa e curato da Oriana Rizzuto, il Festival ha l’intento di riqualificare zone urbane di Roma e del Lazio attraverso progetti culturali aperti e gratuiti. Promuove anche opere murarie dalle tematiche sociali e culturali che possano non solo migliorare l’estetica del territorio, ma anche sensibilizzare la collettività. I lavori che saranno presentati alla rassegna sono di: EtnikDavide ToffoloNatalia RakNSN997NeveAttorrep.
  • Corviale Vertical Dance. Spettacoli di danza verticale sulle pareti del Serpentone di Corviale con diverse compagnie provenienti da ogni parte d’Italia ed Europa.
  • Art has no bars / L’Arte non ha sbarre. Laboratori, spettacoli e opere di street art nel carcere di Rebibbia, a sottolineare che nessuna sbarra possa mai fermare la forza dell’ingegno di una creazione artistica. Il progetto, in collaborazione con l’Associazione LiberaMente e gli artisti Moby Dick e Barbara Oizmud, ha avuto il primo capitolo nei corsi di pittura alle donne. Un’iniziativa della Casa Circondariale di Rebibbia dalla cui creatività e dialogo è nata l’idea dell’opera finale, che sarà espressa all’esterno dall’artista Jorit al Quarticciolo. Un lavoro in memoria dell’attivista brasiliana Marielle Franco.

Altre iniziative di Biennale MArteLive

  • PerFormAzione Sociale. In collaborazione con Officina delle Culture è una rassegna di teatro sociale atta a stimolare la partecipazione attiva della comunità. Rende protagonista il pubblico delle dinamiche di crescita sociale e culturale del territorio. Tra gli ospiti speciali, Ascanio Celestini e Davide Enia.
  • SU:ggestiva. Musica pura per luoghi straordinari. Un’esperienza di scoperta a alto impatto emozionale: permette di assistere a concerti e performance musicali in location bellissime, suggestive, uniche ed insolite. È il luogo che ospita il concerto a essere, insieme alla performance artistica, il fulcro dell’esperienza. Il progetto, nato in collaborazione con l’Associazione Culturale ARTmosfera, l’Associazione Taste&Travel e ATCL, vuole far scoprire nuove narrazioni visive e emozionali. Propone l’incontro tra la musica e alcuni luoghi straordinari e suggestivi. A fare da fil rouge in questa edizione, il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Tra i protagonisti di SU:ggestiva: C Duncan, Her Skin, Redi Hasa, Niklas Paschburg, Lambert, Parra for Cuva, Mòn, I Hate my village. Anche Enrico Gabrielli, 72-HOUR POST FIGHT e Francesco Taskayali.
  • Art in progress/Residenze artistiche internazionali. Dimore storiche e antichi palazzi si arricchiscono delle interazioni tra i propri spazi e pratiche artistiche multidisciplinari che danno vita a visite-spettacolo estremamente suggestive. Il progetto è la parte conclusiva di MArteLive Europe, finanziato dalla Comunità Europea. Vedrà protagonisti 32 residenze artistiche scelte tra i migliori artisti europei selezionati negli ultimi due anni.
  • Open Gallery – Digital edition. Giunta alla sua quarta edizione, Open Gallery diventa Digital, proponendo una rassegna di arte contemporanea incentrata sulla videoarte e le arti digitali. Coinvolge oltre 30 gallerie e spazi espositivi di Roma e del Lazio. Espongono quindi Abbas KiarostamiStefano SchedaSilvia CamporesiSeifollah SamadianHans-Hermann Koopmann, Coniglioviola.

Danza battente e LAB

Danza battente. Rassegna di danza contemporanea che con la sua forza propulsiva oltrepassa le sue cornici convenzionali e si appropria dello spazio pubblico. Piazza Carlo Alberto Scotti e largo Ravizza saranno i palcoscenici della manifestazione, che alternerà spettacoli dal vivo, workshops e altre attività collaterali finalizzate al coinvolgimento attivo degli astanti. Tra i numerosi artisti coinvolti: Piergiorgio MilanoSalvo LombardoSpellbound Contemporary BalletGil Kerer e anche il Collectif FAIR-E.
#ALTRNTV. Un Festival di musica itinerante e diffusa, con band, musicisti e dj in 12 differenti location su Roma e Lazio. In sette serate diverse, ogni locale avrà una programmazione che abbraccerà diversi generi musicali per soddisfare i gusti. Creerà inoltre un vero e proprio festival in movimento di musica innovativa e sperimentale. Tra i moltissimi ospiti: Godspeed You! Black EmperorThe Afghan WhigsmúmMarlene KuntzMellow MoodGianluca Petrella. Anche GiumoAltin Gün, Bobby Joe Long’s Friendship Party, Nada.
LAB:BiennaleWorkshop, incontri e formazione che avranno sempre come tema centrale l’arte, la cultura, lo spettacolo, l’innovazione. Quindi un progetto realizzato in collaborazione con FormazioneLive.
LazioOFF. Spettacoli di musica, cinema, arti performative e visive di artisti italiani e internazionali avranno luogo in alcuni borghi del Lazio.
La notte dei Makers. Un evento frutto della collaborazione tra Procult e gli Spazi Attivi/FabLab di Lazio Innova, in cui gli artisti coinvolti daranno dimostrazione di quanto imparato dalla formazione sinergica delle due realtà.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles