giovedì, Aprile 17, 2025

Biennale di Helsinki 2021: arte e riciclo sull’isola Vallisaari

Al via in occasione dell’Helsinki Day, avvenuta il 12 giugno 2021, la tanto attesa Biennale di Helsinki sull’isola di Vallisaari che combina arte di livello mondiale, consapevolezza ambientale e un ambiente suggestivo

La Biennale di Helsinki con un inizio turbolento?

La Biennale di Helsinki era molto attesa, più di molte altre. A causa di un ingresso audace nel calendario dell’arte nel 2020, è stato indicato come un’alternativa eco-consapevole al consueto formato biennale a diffusione di carbonio. Ma come molti eventi artistici del 2020, era caduto vittima di un rinvio mentre il mondo era alle prese con l’inizio della pandemia. Nonostante un inizio turbolento, questa biennale con una svolta si è ripresa con entusiasmo. Intitolata “The Same Sea” e curata da Pirkko Siitari e Taru Tappola, la biennale riunisce 41 artisti e collettivi di artisti finlandesi e internazionali. Tre quarti del lavoro comprende nuove commissioni e installazioni site-specific che interagiscono direttamente con la storia culturale, la geopolitica e la ricca biodiversità di Vallisaari.

La direttrice della Biennale e dell’Helsinki Art Museum, Mija Tanninen-Mattila, dichiara: “Dopo anni di lavoro, siamo entusiasti di aprire finalmente la biennale al nostro pubblico e di svelare questa straordinaria mostra. Siamo in debito con tutto il nostro team, i collaboratori e in particolare i nostri artisti, che hanno lavorato instancabilmente per realizzarlo”.


Biennale di arte contemporanea a Helsinki


Un momento storico per Helsinki

La Biennale di Helsinki 2021 si aprirà nell’Helsinki Day, 12 giugno, che segna la data di fondazione della città, e durerà fino al 26 settembre. L’isola di Vallisaari, a 15 minuti di barca dal centro di Helsinki, custodisce la sua storia e il suo rapporto con l’ecologia. L’isola ha ospitato cacciatori di foche, marinai, piloti, residenti delle isole vicine, personale militare russo e personale delle forze di difesa finlandesi e le loro famiglie. Gli ultimi abitanti rimasti hanno lasciato l’isola nel 1996 e il sito è rimasto chiuso fino alla primavera 2016. Sebbene l’occupazione umana di Vallisaari era relativamente fugace, l’isola porta ancora segni di battaglia. All’inizio del 20° secolo, quasi tutti i suoi alberi furono abbattuti e le esplosioni e le costruzioni avevano devastato la superficie dell’isola. Ma sono la ricca storia e le idiosincrasie di Vallisaari che hanno fornito fertili fonti di ispirazione per gli artisti della biennale.

Opere d’arte alla Biennale di Helsinki

Sebbene la maggior parte dell’azione si svolga sull’isola, alcune opere d’arte biennali si estendono alla terraferma di Helsinki. Questi includono la scultura aerea 1,78 di Janet Echelman, che sarà sospesa sopra la centrale piazza del Senato ad agosto. All’HAM, l’artista Rirkrit Tiravanija e il visionario del cibo finlandese Antto Melasniemi presenteranno un’installazione e un evento di una settimana in collaborazione con l’azienda di mobili Artek. Il lavoro dell’artista radicale tedesca Katharina Grosse si estenderà sia sull’isola che sulla terraferma. All’HAM metterà in scena la sua prima mostra personale in Finlandia e ha anche creato un nuovo dipinto site-specific vibrante e transitorio che attraversa la vecchia scuola di legno dell’isola e il fogliame circostante.

A Vallisaari, molte delle opere si avvalgono delle strutture esistenti dell’isola. Infatti Dafna Maimon ha trasformato una cantina in un sistema digestivo e Tadashi Kawamata ha costruito un imponente faro temporaneo realizzato con materiale di scarto trovato sull’isola. Altri artisti si confrontano direttamente con il rapporto dell’umanità con l’ambiente naturale. Il “Big Be-Hide” di Alicja Kwade è situato su una stretta striscia di terra che collega Vallisaari con la sua vicina isola Kuninkaansaari. Due grandi pietre, una trovata localmente e un’altra una replica artificiale, siedono ai lati di uno specchio. Un commento sulla nostra posizione nell’universo e un confronto tra forme naturali e artificiali.

Arte con una missione ecologica

Durante la Biennale di Helsinki con “The Same Sea”, ogni opera d’arte si confronta con le conseguenze sia locali che globali dell’attività umana, ma anche con visioni alternative per il futuro. La stessa Biennale di Helsinki è stata concepita con una visione orientata al futuro e un impegno per una produzione espositiva responsabile. La direttrice dichiara: “Vogliamo incoraggiare l’innovazione e l’azione responsabile. Quindi stiamo cercando di pensare e agire in modi nuovi. Il nostro team include un coordinatore ambientale e stiamo anche utilizzando il primo calcolatore dell’impronta di carbonio al mondo, creato appositamente per le organizzazioni non governative. Nessuna arte sarà lasciata sull’isola dopo l’evento. Ad esempio, durante il processo di smontaggio a settembre, tutto il materiale delle opere d’arte sarà riciclato, riutilizzato o raccolto dagli artisti stessi”. Inoltre, tutto il lavoro sull’isola sarà eseguito durante il giorno per evitare di disturbare la comunità di pipistrelli nativi con illuminazione artificiale.

Cambiamento sociale e distanziamento sociale

Mentre la pandemia continua ad attanagliare il mondo, gli eventi artistici hanno dovuto ripensare radicalmente ai modelli di comportamento esistenti e a creare esperienze sicure per interagire con l’arte. La Biennale di Helsinki ha implementato un modello ibrido, che include un’offerta digitale completa per coloro che non possono partecipare di persona. Le esperienze VR, intitolate “Quest Virtual Helsinki – Vallisaari Island” e disponibili nel negozio Oculus, sono sviluppate per trasportare il pubblico globale nel cuore dell’esperienza.

Circa un terzo delle opere sull’isola di Vallisaari sarà collocato all’aperto, lungo percorsi tra la flora e la fauna dell’isola, mentre gli spazi interni realizzeranno un flusso di visitatori attentamente controllato. La direttrice conclude dichiarando: “Stiamo pianificando la biennale come un modello ibrido, che ci consentirà di aprire l’evento per fasi, se necessario. Abbiamo pianificato vari scenari potenziali, inclusi periodi di chiusura e aperture flessibili”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles