mercoledì, Aprile 16, 2025

Biden dovrebbe ritardare il ritiro delle truppe dall’Afghanistan

Secondo un rapporto pubblicato da un gruppo di esperti incaricati dal Congresso i Talebani non avrebbero soddisfatto le condizioni per giustificare un ritiro completo delle truppe statunitensi dall’Afghanistan entro maggio. Il rapporto afferma che l’amministrazione Biden dovrebbe ritardare il ritiro delle truppe. Il presidente Biden ha ereditato l’accordo dell’amministrazione Trump con i talebani. Tale accordo stabilisce un ritiro completo delle forze armate statunitensi dall’Afghanistan entro maggio se gli insorti mantengono gli impegni, compresa la rottura dei legami con al Qaeda.

Perché Biden dovrebbe ritardare il ritiro delle truppe dall’Afghanistan?

Il presidente Biden ha ereditato l’accordo dell’amministrazione Trump con i talebani. L’accordo stabilisce un ritiro completo delle forze armate statunitensi dall’Afghanistan entro maggio. Questo se i Talebani mantengono gli impegni, compresa la rottura dei legami con al Qaeda. Durante l’amministrazione Trump, i funzionari militari statunitensi hanno ripetutamente affermato che i talebani non avevano ancora rotto con al Qaeda. Inoltre hanno condannato l’aumento degli attacchi alle forze afghane. Nel frattempo, i colloqui di pace tra i talebani e il governo afghano si sono interrotti. Tuttavia Trump ha continuato ad ignorare gli avvertimenti e cinque giorni prima di lasciare l’incarico ha ridotto le truppe in Afghanistan a 2500 unità.

Ora un gruppo di esperti incaricato dal Congresso ha affermato in un rapporto che i Talebani non hanno soddisfatto le condizioni che giustificherebbero un ritiro completo delle truppe statunitensi dall’Afghanistan. Il rapporta esorta l’amministrazione Biden di ritardare il ritiro delle truppe. Gli esperti affermano che sarà molto difficile, e forse impossibile, raggiungere le condizioni stabilite dall’accordo entro maggio 2021. Per questo gli USA dovrebbero chiedere un’estensione. Il generale in pensione Joseph Dunford, uno dei firmatari del rapporto, ha affermato che il gruppo di studio sull’Afghanistan ha rilevato che il numero di truppe statunitensi nel paese in autunno, 4.500, era “circa il numero giusto” per le condizioni sul terreno in quel momento.

L’amministrazione Biden rivede l’accordo con i Talebani

Il gruppo ha riferito di aver informato i funzionari dell’amministrazione Biden. Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan e Segretario di Stato Antony Blinken hanno detto che stanno rivedendo l’accordo. La decisione è stata presa per vedere se i talebani hanno rispettato i propri impegni. L’addetto stampa del Pentagono John Kirby ha invece affermato che i Talebani non hanno ancora confermato gli impegni presi nell’accordo. Ha quindi suggerito che il ritiro potrebbe essere ritardato se ciò non cambierà.

I possibili scenari alternativi al ritiro completo delle truppe

Dunford ha riconosciuto che non c’è “una risposta non semplice” su come l’amministrazione Biden dovrebbe prolungare la scadenza di maggio date le minacce dei talebani. Ma ha sottolineato che non è nel migliore interesse di nessuno in questo momento per un ritiro precipitoso dall’Afghanistan. Il rapporto oltre di raccomandare di respingere il ritiro completo delle truppe, delinea anche scenari alternativi e valuta i loro rischi.

Ad esempio, un “ritiro militare calcolato” in cui l’esercito degli USA lascia il Paese ma il governo degli Stati Uniti cerca ancora di influenzare la situazione in Afghanistan con la presenza di un’ambasciata e attori all’interno e all’esterno del paese. Il rapporto afferma che questa soluzione ha degli svantaggi “evidenti”. Tuttavia, il rapporto ha riconosciuto che mentre quell’approccio è una “scelta sconsigliabile”, le circostanze “potrebbero costringere” gli Stati Uniti a perseguire quella strada. Nel frattempo, afferma il rapporto, “un lavarsi le mani” in cui gli USA si ritirano rapidamente e si disconnettono dal processo diplomatico sarebbe un “approccio altamente rischioso e persino pericoloso che potrebbe fomentare più conflitti di quanti ne risolva e creare il tipo di minacce che mettono in pericolo Sicurezza degli USA”. 


Al Qaeda è ancora “fortemente radicata” all’interno dei Talebani

Accordo Talebani – Kabul: successo o fallimento?

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles