Bentley prepara una versione LWB della Bentayga, lanciando la sfida alla Range Rover. Alcuni osservatori hanno scovato alcuni prototipi camuffati del SUV della casa di Crewe, circolanti per le strade della Germania. L’obiettivo di questo modello è di competere con i brand di lusso nei mercati di Cina e Medio Oriente, dove i veicoli a passo lungo riscuotono grande successo. Curiosa la scelta del camuffamento, con adesivi e loghi che richiamano il 100esimo anniversario della casa inglese. Sarà messo in vendita, con ogni probabilità, alla fine di quest’anno.
Com’è fatta la Bentley Bentayga LWB?
Le coperture lasciano intravedere un design esterno inalterato rispetto alla versione a passo corto. La Bentayga ha subito un restyling lo scorso anno, con linee dell’anteriore e del posteriore che richiamano i nuovi modelli di Continental GT e Flying Spur. La differenza che salta all’occhio sta nelle fiancate, che sfoggiano due portiere posteriori molto più ampie del normale. E’ il segno inequivocabile che stiamo parlando in una LWB, con maggiore spazio per i facoltosi passeggeri posteriori. Di conseguenza, anche il passo si presenta allungato. Questo aumenta la stabilità della Bentayga a costo di una minore maneggevolezza. Ma cosa importa della maneggevolezza, in una vettura nata per scarrozzare il ricco proprietario in tutta tranquillità?
Quali motori avrà
Attualmente, la Bentayga monta motori a benzina V8 e W12 biturbo, più un V6 ibrido, al momento disponibile solo negli USA, in Canada e in Cina. E’ probabile che la versione allungata adotti uno di questi motori, oppure tutti, ma non lo sappiamo ancora con certezza. Non resta che aspettare la presentazione ufficiale, che dovrebbe avvenire a breve. La Bentley Bentayga LWB sarà disponibile nei mercati di Cina e Medio oriente, dove si spera di ripetere il successo della versione allungata della Continental Flying Spur.
Audi RS Q8, il gemello “buono” dell’ Urus