martedì, Aprile 15, 2025

Befana: la vecchietta che viene da molto lontano

Sulla vecchietta che viene da molto lontano, c’è un antico e noto detto che pronuncia: “L’Epifania tutte le feste porta via”. Ciò perché il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, termina il periodo delle feste del Natale. La festa della Befana è ricca di tradizioni.

C’è un antico e noto detto che pronuncia: “L’Epifania tutte le feste porta via”. Ciò perché il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, termina il periodo delle feste del Natale. E si festeggia con la vecchietta che viene da molto lontano.

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana porta dolciumi e doni a chi è stato bravo durante l’anno. Riempie le calze che addobbano i caminetti o gli alberi di natale. Mentre lascia un pezzo di carbone a chi non ha meritato cioccolate e dolcetti. Il carbone rappresenta le marachelle fatte durante l’anno.

https://www.periodicodaily.com/epifania-i-regali-da-mettere-nella-calza/

Notoriamente, appare come una nonnina dall’aspetto affaticato e con un naso importante! Viaggia sempre a cavallo della sua scopa.

Epifania o befana hanno lo stesso significato. Rappresentano l’‘apparizione’. Per la religione cristiana, è la manifestazione della divinità di Cristo.

Quindi, la sua origine risale a tradizioni magiche precristiane. Tant’è che la Befana è la vecchietta che viene da molto lontano.

Nella cultura popolare, si unisce a riti cristiani. La Befana porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi. Infatti, secondo i Vangeli arrivano i Re Magi. La leggenda narra che essi si recano a Betlemme per portare i doni. Essi portano a Gesù oro, incenso e mirra. Ma, non trovando la strada, chiedono indicazioni ad una vecchietta.

Malgrado le loro insistenze a recarsi con loro, la vecchietta non esce di casa per accompagnarli. Se ne pente. Prepara un cesto di dolci e li cerca. Ma nulla. Così dona dolci a tutti i bambini incontrati, sperando che qualcuno sia Gesù.

Da allora la vecchietta che viene da molto lontano, girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, proprio per farsi perdonare.

La Befana ha diversi significati. Simboleggia Madre Natura. E’ associata alla morte e alla vita. Come pure al bene e al male. Ed anche a buio e luce.

La Befana è considerata la vecchietta che “arriva di notte con le scarpe tutte rotte”. Infatti, le scarpe sono rotte. Infatti, la Befana è la vecchietta che viene da molto lontano. Anzi, dall’antichità.

Porta caramelle e dolcetti sulla sua scopa. Simboleggia l’anno appena passato che apre al nuovo.

Le tradizioni dell’Epifania sono tutte legate alla figura mitica della Befana, tra filastrocche e ricette golose.

https://www.periodicodaily.com/befana-ecco-storia-figura-celebriamo-6-gennaio/

Ogni regione d’Italia ha le sue usanze e tradizioni. Ma è festa anche in altri Paesi.

Ad esempio, in Spagna nella notte tra il 5 il 6 gennaio, i Re Magi portano i doni. I bambini sistemano fuori la porta di casa un bicchiere d’acqua per dissetare i cammelli. In Russia, la Befana si chiama ‘babuschka’. Insieme a Padre Gelo, porta i regali ai bambini.

In Italia, ogni regione ha delle tradizioni. C’è chi brucia il suo fantoccio nelle piazze. Chi si sfida remando in una regata. In alcune regioni, si sfila con carri nelle strade delle città.

Nel Lazio, a Roma, ritorna quest’anno la Festa della Befana a Piazza Navona, con un mercatino ricco di prelibatezze e oggettistica. Dolci e altre delizie gastronomiche. Come pure giochi per i bimbi, presepi, libri e prodotti artigianali. Ci saranno, quindi, le bancarelle. E anche il teatro dei burattini.

Insomma, a far divertire grandi e piccini, nel festoso periodo natalizio, ci pensa la Befana!

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles