domenica, Giugno 30, 2024

Beatrice Lorenzin, una candelina in più per la deputata

Beatrice Lorenzin, politica e deputata della Repubblica italiana. Dal 2013 al 2018 Ministro della salute nel Governo Letta e poi nel Governo Renzi e Gentiloni.

Beatrice Lorenzin, classe 1971, è nata a Roma il 14 ottobre. Dopo aver conseguito il diploma classico inizia la carriera giornalistica che la fa avvicinare sempre di più alla politica, quello che poi diventerà la sua passione e successivamente il suo lavoro. Ha collaborato con il Giornale di Ostia, aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel Lazio nel 1996. Soltanto un anno dopo arriva l’esordio in politica con l’elezione, nella lista di Forza Italia, al Consiglio del XIII Municipio di Roma.

Gli incarichi governativi

Dopo la sua prima esperienza in politica alla fine degli anni 90, Beatrice Lorenzin viene eletta Consigliere comunale di Roma nel 2001. All’epoca era l’unica donna nella coalizione di centrodestra, Vicepresidente della commissione Donne Elette e Vicepresidente del Gruppo consiliare di Forza Italia. Dal 2004 al 2006 è Capo della Segreteria Tecnica di Paolo Bonaiuti, a maggio 2005 è nominata Coordinatore Regionale di Forza Italia per il Lazio e da settembre 2006 a marzo 2008 è stata coordinatrice nazionale di Forza Italia – Giovani per la Libertà.

Nello stesso anno viene eletta alla Camera dei deputati nella lista Popolo della Libertà per la sedicesima legislatura. In quel contesto fu membro del Consiglio Direttivo del gruppo PdL alla Camera e della commissione Affari Costituzionali della Camera, della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo Fiscale, della Commissione Parlamentare per l’Infanzia.

Ministro della salute

Eletta Ministro della salute nel 2013 nel Governo Letta, insieme al suo dipartimento ha lavorato al caso controverso del Metodo Stamina. Nel 2014, ancora una volta è stata confermata nel nuovo esecutivo guidato da Matteo Renzi e in quel mandato ha affrontato il tema dell’ebola, la produzione della cannabis a scopo terapeutico in Italia e la fecondazione eterologa.


La politica usa e getta


Dopo la carica nel 2016 come ministro nel governo guidato da Paolo Gentiloni, Beatrice è diventata l’esponente politico che più a lungo ha ricoperto la carica di Ministro della Salute. Durante il mandato ha sempre lavorato per aumentare la diffusione dei vaccini nelle fasce da 0 a 16 anni, promuovendo anche un decreto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles