giovedì, Aprile 17, 2025

Battaglia di Fleurus 1794: Francia contro Austria ed alleati

In Belgio, il 26 giugno 1794 la Battaglia di Fleurus, tra i rivoluzionari francesi e gli Austriaci in alleanza con Olandesi ed Inglesi. Tra i comandanti, per le milizie francesi la guida di Jourdan, mentre per gli avversari austriaci ed alleati di Hannover con i Britannici, Jean Pierre e l’erede al trono di Coburgo. Alla fine del conflitto, il successo per le truppe francesi.

Battaglia di Fleurus: cosa succede nel 1794?

Con la Battaglia di Tourcoing, nell’area orientale francese, l’unione militare di Regno di Hannover, Austria e Regno Unito, contro la Francia. In verità, l’Armata del Nord dei rivoluzionari francesi, con a capo i generali Victor Marie Moreau e Souham. Mentre, le truppe anglo – austriache e lo Stato di Hannover con i condottieri militari, Duca di York e Federico di Sassonia.

In un raggruppamento di 96.000 soldati, le truppe francesi di Jourdan, diventano note come l’Armata de la Sembre et Meuse. Il 12 giugno 1794, il comandante Jourdan decide l’attacco di Charleroi, mentre consegue l’assalto dalle milizie austriache ed olandesi. Nella Battaglia di Fleurus, il nuovo scontro tra i rivali, con l’arrivo nella città, della coalizione tra Austriaci ed alleati ed il comando bellico, dei generali Beaulieu e l’erede al trono di Coburgo.

Inoltre, l’occupazione della città per le milizie di Re Guglielmo I dei Paesi Bassi e di Carlo d’Asburgo. Tuttavia, il generale francese Jean Baptiste Kléber attua un attacco improvviso, nei confronti degli avversari austriaci ed alleati. Come reazione, la resa per i nemici in Charleroi e del principe di Coburgo. Nella conclusione del conflitto, la vittoria dello schieramento rivoluzionario francese.

Le conseguenze dopo la guerra

Dal successo dei rivoluzionari francesi, la Battaglia di Fleurus comporta dei mutamenti in differenti ambiti del Paese. Inoltre, la convinzione dei Francesi, di essere tra le principali potenze belliche d’Europa. A fine luglio 1794, il colpo di Stato del 9 termidoro, da qui il dissesto politico, sociale e culturale del Paese, a causa della Rivoluzione francese.

Da circa un decennio, la ribellione del popolo francese, che si scatena nell’assalto alla Bastiglia di Parigi, da qui la Francia rivoluzionaria. Di conseguenza, i sostenitori della monarchia in opposizione ai cittadini, in favore della Repubblica. Dopo due secoli dalla vittoria francese, la Societé des Études Roberspierristes, omaggia i fratelli rivoluzionari Roberspierre, con una targa presso la loro casa di origine.

Chi è il principe d’Orange?

Guglielmo I dei Paesi Bassi nasce nell’Aia il 24 agosto 1772 e decede a Berlino il 12 dicembre 1843. Di appartenenza nobile, i genitori sono Guglielmo V di Nassau, a capo della Repubblica dei Paesi Bassi e Guglielmina di Prussia, principessa tedesca. Nel 1794, l’Armata rivoluzionaria francese occupa il Paese e la famiglia decide l’esilio in Inghilterra.

A fine Settecento, Guglielmo raggiunge l’area settentrionale dei Paesi Bassi, dove segue le milizie russe ed inglesi, sull’assalto del territorio. A fronte di ciò, la ribellione degli Olandesi per l’arrivo del principe d’Orange, da qui numerose rivolte popolari. Nel 1806, la scomparsa del padre e l’acquisizione ufficiale, del titolo ereditario di principe d’Orange. Nel 1815, Guglielmo I diviene sovrano dei Paesi Bassi ed esercita la propria carica, con modifiche costituzionali e politiche.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles