I pipistrelli stanno lentamente scomparendo, le cause sono molteplice: inquinamento ambientale, alterazione del loro habitat naturale e mancanza di luoghi in cui potersi rifugiare. Per questo motivo c’è chi ha ideato una casa tutta per loro. Stiamo parlando delle Bat-Box. Meravigliose strutture in legno che offre ai piccoli volatili un rifugio comodo e sicuro.
Bat Box: dove posizionarla?
L’utilizzo delle Bat Box non è una novità, in alcune città della Svezia è addirittura obbligatorio. Per far in modo che i pipistrelli le utilizzino devono rappresentare un rifugio sicuro. È quindi importante scegliere con cura dove posizionarle: sul muro di un edificio, sul tronco di un albero, oppure su un palo ben fissato al suolo. Meglio prediligere luoghi poco rumorosi e poco frequentati. Fondamentale è l’altezza dal suolo: occorre sistemarla in alto, in modo che diventi difficilmente raggiungibile dai predatori.
Troppe zanzare? Colpa dell’uomo
Qualcosa di più su di loro
Il nome scientifico è “chirotteri” e significa mano alata, a sottolineare la particolare struttura dell’ala che è sostenuta dalle dita modificate delle mani. Nel mondo esistono circa 1.200 diverse specie di pipistrelli, diffuse un po’ ovunque. In Italia ne vivono almeno 35, tutte di piccole dimensioni e ghiotte di insetti. A differenza di tanti uccelli, i chirotteri non costruiscono un nido, ma durante il giorno, dopo essersi abbuffati per tutta la notte di grandi quantità d’insetti, utilizzano dei semplici rifugi che riescono a trovare in edifici, grotte e alberi cavi. Nelle abitazioni cittadine i rifugi più utilizzati sono i tetti e la grondaie.
Magnifici alleati contro le zanzare
Qual è il metodo più rapido ed eco-sostenibile per liberarsi delle fastidiose zanzare? Installare una box nel giardino. Questo ghiotto uccellino è in grado di mangiarsi fino a 2.000 zanzare a notte. Il momento migliore per “affittarle” è tra marzo a maggio, quando escono dal letargo: si appende ad almeno quattro metri da terra e poi si aspetta l’arrivo di una coppia di potenziali inquilini.
Insetti impollinatori: non diamo importanza solo alle api