L’autoritratto di Will Eisner esposto accanto alla caricatura in stile grafico di Agostino Carracci alla mostra Lucca Comics & Uffizi in programma fino a domani, 1 novembre. Il disegno raffigura il giustiziere The Spirit che raffigura il suo creatore. L’opera apparteneva a Denis Kitchen e sarà poi consegnata alla Galleria fiorentina.
Russell Merrit all’inaugurazione della mostra di Eisner
Cosa mette in relazione l’autoritratto di Will Eisner alla caricatura di Annibale Carracci?
La Galleria degli Uffizi ha prestato un lavoro del pittore bolognese del Seicento che potrebbe essere considerato un precursore del fumetto. Nell’opera sono raffigurate tre persone, una seduta con lacci alle caviglie e un manto e gli altri due che gli misurano la testa, recando gli strumenti per l’operazione. Nell’illustrazione di Eisner il suo personaggio prende il suo posto e lo disegna, quindi lo riproduce, esamina i tratti fisiognomici del suo autore. The Spirit conosce l’autore e ne mette in risalto il carattere. La creazione entrerà quindi a far parte della collezione della quadreria di Firenze.
La mostra Hope di Lucca Comics & Games
A Palazzo Ducale a Lucca è allestita l’esposizione collegata al festival di fumetti e cosplay che ha animato la città toscana negli ultimi giorni. Il titolo fa riferimento a uno degli artisti dell’imaginative realism, dell’illustrazione fantastica, il canadese Ted Nasmith che ha realizzato Hope, la Dama dell’Aurora, simbolo dell’edizione della rassegna. Nella loggia dell’Ammannati si svilupperà l’esposizione, un percorso che celebra il suo dialogo tra luoghi e storie del fantastico. Il percorso offre anche uno sguardo sull’antitesi ai pregiudizi e ai tabù che Mirka Andolfo esprime sin dai suoi primi webcomic. Uno spazio è per la graphic novel di cui Eisner è riconosciuto l’ideatore e le intuizioni grafiche e narrative della prosa di Giacomo Nanni. Non manca poi un contributo dal Giappone con Atsushi Ohkubo, curato da Alessandro Apreda aka DocManhattan sul sensei di Soul Eater e Fire Force.