mercoledì, Aprile 16, 2025

Auto straniere: le migliori vetture prodotte in Italia

Nel nostro Paese sono molte le auto straniere prodotte. Parliamo di jeep, ma non solo: ecco qualche esempio.

Quali sono le migliori auto straniere?

Due dei veicoli più rappresentativi delle auto straniere sono la Jeep Renegade e la Compass. Quest’ultima è stata solo recentemente trasferita in Europa, dopo essere stata prodotta in Messico. Ma ce ne sono molte altre.


Nuova Jeep Renegade: Stellantis è pronta con nuovi modelli


Mini Cooper S GP

Questa versione della Mini è stata prodotta in 2000 esemplari, ed è nata dalla collaborazione tra la Casa del Gruppo BMW e la Bertone: quest’ultima, dal 2006 la allestisce nello stabilimento di Grugliasco. Possiede un alettone di carbonio e cerchi di magnesio da 18”.

Renault 4

È stata prodotta dal 1962 al 1964 in Alfa Romeo, frutto di un accordo tra la Régie e l’IRI, nello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Quest’ultimo era stato adattato da un edificio utilizzato nel corso della guerra per produrre aerei e mezzi pesanti.

Ford Focus Coupé Cabriolet

È stata svelata nel 2007, ed è uno dei modelli che nel decennio hanno cavalcato la moda dell’hard top retraibile elettricamente. Nell’anno della sua nascita veniva prodotta in Piemonte, da Pininfarina: a lui si deve lo sviluppo del progetto.

Volvo 262C

Questa è la variante coupé della famiglia 206. Era stata progettata in Svezia, ma prodotta in Italia dal 1977. Questo avveniva con la base dei kit spediti a Torino dalla Scandinavia, per la modifica delle scocche: queste venivano verniciate, assemblate e infine completate dalla Bertone. Finora è l’unica Volvo di serie disponibile, con tetto di vinile su acciaio.

Jeep Renegade

Ne parlavamo all’inizio: la Jeep Renegade è prodotta ancora oggi nello stabilimento di Melfi. Ma non da sola: insieme ci sono la Fiat 500X e un altro Suv, che scopriremo poco sotto.

Opel Kadett Cabrio

Fa parte dell’ultima generazione della Kadett, la E. Si tratta di una variante scoperta con un vistoso rollbar centrale. A partire dal 1987 è stata prodotta in Italia dalla Bertone.

Innocenti Mini

La cosiddetta “Mini italiana” ha visto la luce nel 1965, grazie ad una collaborazione tra la BMC e la Casa di Lambrate. Veniva assemblata con il 62% di componenti made in Italy, e ottime finiture.

Mitsubishi Pajero Pinin

Il termine Pinin non ha certo bisogno di spiegazioni. La versione europea di questo Suv è disponibile anche a passo lungo con le portiere posteriori, e il suo sviluppo iniziava nel 1998 a Bairo, in Piemonte.

Opel Astra Cabrio

Fa parte della prima generazione dell’Astra, ed è nata nel 1993 a Grugliasco. Al contrario della Kadett, che abbiamo trattato poco sopra, rinuncia al rollbar centrale.

Peugeot 205 Cabriolet

È la versione scoperta della 205, ed è stata presentata nel 1986 al Salone di Ginevra. Ancora una volta lo stile è Pininfarina, e la sua produzione è stabile a Grugliasco.

Alfa Romeo Dauphine

Sempre nell’ambito della collaborazione avviata negli anni 50 con la Régie, la Renault Dauphine approdava in Italia ed era pressoché identica al modello francese. È stata prodotta al Portello a partire dal 1959.

Ford StreetKa

È la versione roadster della Ka, ed è nata nel 2003. Al tempo l’assemblaggio era ancora in mano a Pininfarina, con paraurti più sportivi e due rollbar dietro i poggiatesta.

Mitsubishi Colt CZC

Parliamo ancora una volta di Pininfarina, per l’assemblaggio della versione Coupé cabriolet della Colt. La produzione iniziò nel 2006 e si concluse nel 2009.

Opel Astra Coupé

È stata presentata a Francoforte nel 1999, e in seguito prodotta in Piemonte, a Grugliasco, prima di giungere sul mercato nel 2000. Appartiene ad un segmento inferiore, ma in ogni caso sostituisce l’Opel Calibra.

Cadillac Allanté

Si trova sul mercato dal 1987. Inizialmente veniva “carrozzata” a Grugliasco da Pininfarina, e completata con la meccanica a Detroit, nel Michigan.

Volvo 264 TE

È una limousine svedese in produzione dal 1976, con l’atelier Bertone che si occupa dell’assemblaggio in Italia. Divenne il simbolo del potere della Germania dell’Est, e oggi è esposta al museo della DDR di Berlino.

Peugeot 406 Coupé

È sicuramente una delle collaborazioni più riuscite tra Peugeot e Pininfarina. Entrata in produzione a San Giorgio Canavese nel 1996, veniva prodotta in 107.633 unità fino al 2004.

Jeep Compass

Come la sopracitata Jeep Renegade, dallo scorso anno viene prodotta a Melfi, in Basilicata. Precedentemente questo avveniva nello stabilimento di Toluca, in Messico.

Volvo 780

Anche questa Coupé era frutto della collaborazione tra Volvo e Bertone. Lanciata nel 1985, da allora viene prodotta a Grugliasco. Fino al 1991 ne sono stati assemblati 8.500 esemplari.

Opel Astra Cabrio

Parliamo ancora di Bertone, per questa variante dell’Astra Coupé del 2000. Veniva prodotta a Grugliasco nel 2002.

Bugatti EB110

Il marchio è francese, ma l’auto veniva prodotta dal 1991 al 1995 nell’epoca di Ettore Bugatti. La sede della Bugatti Automobili di Romano Artioli è a Campogalliano (MO).

Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles