Ai tedeschi piacciono i SUV cattivi, dalle prestazioni elevate. Alla Porsche Cayenne Turbo, ed alla Mercedes GLE 63 AMG si unisce alla festa la RS Q8, il modello di Audi parente stretto del re degli Sport Utility arrabbiati, il Lamborghini Urus. Dotata di 600 CV, capace di accelerare da 0 a 100 Km/h in 3,8 secondi, la RS Q8 non va certamente piano. Ma baratta la rude efficacia della Lambo con la raffinatezza ed il confort tipicamente Audi. Insomma, è potente e cattiva, ma solo quando serve. Andiamo a vederla più da vicino.
Com’è fatta l’Audi RS Q8?
Sotto il cofano troviamo un motore V8 biturbo di ben 4 litri, con iniezione diretta. E’ un motore già edito per il Gruppo Volkswagen, presente in diversi modelli. Lo troviamo, ad esempio, sulla Bentley Continental GT, sulla Porsche Cayenne e sulla Panamera, nonché sulla stessa Urus. In casa Audi, questo motore compare sotto il cofano dell’esagerata RS6 Avant.
Prestazioni
Sulla Urus, il V8 eroga 650 CV, mentre sulla RS Q8 si ferma a 600. Rispetto alla Lamborghini, Audi adotta anche un impianto mild hybrid, da 48 V. L’impianto alimenta il sistema Start&Stop ed altri accorgimenti per ridurre i consumi. Il propulsore ha un sistema automatico di disattivazione dei cilindri, per ridurre i consumi di benzina.
Sospensioni
Il comparto sospensioni riprende dalla Urus, con la possibilità di variare l’altezza da terra. Attraverso la selezione delle varie modalità di guida (Audi Drive Select), la RS Q8 può aumentare la sua altezza fino a 50 mm, nella modalità più estrema. Oppure abbassarla di 40 mm, quando si passa a quella più sportiva. In modalità standard, la RS è più bassa di 15 mm rispetto alla Q8 base.
Tecnologia di bordo
La tecnologia di bordo è completa come non mai. Con l’Adaptive Drive Assist haia disposizione tutti gli aiuti di guida che si possono avere su un’auto di segmento premium. L’Adaptive Cruise Control consente di mantenere la distanza di sicurezza, il Lane Assist aiuta a mantenersi sulla propria carreggiata. Non mancano il set di telecamere, che consentono una vista a 360 gradi.
L’abitacolo dell’Audi RS Q8
L’abitacolo si distingue per la presenza dell’Audi Virtual Cockpit, l’evoluzione estrema del cruscotto digitale. Il display con gli indicatori è ormai una costante sulle auto moderne, ma la Q8 va ben oltre. Altri due display, uno centrale ed uno più in basso, sono tattili e rimpiazzano i mille pulsanti che possono affollare un abitacolo. Si può regolare tutto, dai drive mode alla temperatura del climatizzatore, al navigatore satellitare, al volume della radio.
Come va
Il sistema mild hybrid aiuta molto a ridurre i consumi in autostrada. A velocità costante, la RS Q8 può “veleggiare” a motore spento per un massimo di 40 secondi, ad una velocità tra i 55 ed i 160 Km/h. Lo Start&Stop mette a riposo il V8 quando si è in coda al semaforo. In città, quando è richiesto poco sforzo, funzionano solo 4 degli 8 cilindri.
Come va l’Audi RS Q8 in autostrada
Ma appena si esce dalla città, e si entra in una Autobahn senza limiti di velocità, la RS mostra il suo lato sportivo. Le bastano 13,8 secondi per raggiungere i 200 Km/h da fermo, un risultato impressionante per un SUV da oltre due tonnellate. La velocità massima è autolimitata a 250 Km/h: può fare di meglio, ma un accordo tra le case tedesche ha stabilito che oltre quella soglia non si può andare. Forse.
Infatti, se si acquista, alla modica cifra di 20 mila Euro, il pacchetto Dynamic Plus, la velocità massima può aumentare a 305 Km/h. Inoltre, puoi disporre dello scarico sportivo RS e del differenziale attivo, che riduce il classico sottosterzo dei 4×4 pesanti.
I dischi freni in carbonio e ceramica, dalle dimensioni di un piatto da portata, consentono di arrestare il prestante e mastodontico RS Q8 in uno spazio brevissimo. L’impianto, al top della tecnologia del settore, è di serie.
L’Audi RS Q8, in sintesi
Riassumendo, la RS Q8 offre un’esperienza di guida dinamica e anche divertente, ma non estrema rispetto alla cugina Urus. Se amate le prestazioni elevate ma non volete essere succubi di un animale feroce che vi ringhia attorno, la proposta di Audi è quella che fa per voi. Anche per una questione di prezzo: la RS Q8 costa 147.200 €, contro i 209.143 € della Urus. Anche aggiungendo i 20 mila del pacchetto Dynamic Plus, la Q8 resta un affare rispetto alla parente di Sant’Agata Bolognese.
Se le prestazioni non vi bastano mai, date un’occhiata a quest’auto: vi piacerà!