giovedì, Aprile 17, 2025

Audi Q8 e-tron: la rivoluzione è nella batteria

La gamma e-tron, quella che ha aperto le porte del mondo elettrico alla Audi, è già protagonista di un rinnovamento. La nuova Audi Q8, infatti, presenta diverse novità che puntano ad incrementarne autonomia ed efficienza. Rispetto alle prime vetture e-tron abbiamo dei cambiamenti nel design, ma soprattutto nella batteria che fa dei notevoli passi in avanti in merito allo sviluppo. I motori sono più potenti, così come abbiamo un’ulteriore evoluzione di telaio ed elettronica.

Design Audi Q8 e-tron: cambia soprattutto l’anteriore

Sotto il profilo estetico, possiamo ammirare le novità della Audi Q8 e-tron soprattutto nella zona anteriore della vettura. Innanzitutto l’aspetto è più aggressivo e deciso rispetto al passato. Importante la rivisitazione del logo, con i quattro anelli dell’azienda tedesca che diventano bidimensionali. Potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile. In realtà, in un’epoca segnata dal digitale, è ancor più importante la riconoscibilità di un marchio. Audi ha lavorato ancora una volta su un look minimal, ma allo stesso tempo elegante e significativo.

Audi RS 3 Performance Edition: solo 300 modelli

Come si rinnova la batteria?

Al centro del rinnovamento della Audi Q8 e-tron abbiamo principalmente la batteria. La società automobilistica tedesca l’ha realizzata ricorrendo al procedimento definito “stacking”, che comprime le celle senza inficiarne il raffreddamento. In altre parole, si riesce in questo modo ad avere più energia a parità di volume. Il modello standard 50 della vettura si basa su 89 kWh, mentre quello intermedio 55 e il top di gamma SQ8 possono arrivare fino a 106 kWh netti. Questo sviluppo va ad incrementare l’autonomia di circa 100 Km per ogni versione.

Le modalità di ricarica della batteria della Q8

Le Audi Q8 e-tron 50 e 55 si possono caricare alle colonnine a corrente continua per una potenza massima di 150 kW. Invece la SQ8 raggiunge i 170 kW. Invece, in riferimento alla corrente alternata, tutta la gamma presenta di serie un caricatore da 11 kW, mentre il 22 si può richiedere come optional. Quest’ultimo abbassa il tempo di ricarica completa da 9 ore e 15 minuti a 4 e 45.

I motori della Audi Q8 e-tron

La Audi Q8 e-tron, nelle versioni 50 e 55, arriverà sul mercato con due motori (uno anteriore e uno posteriore). La SQ8 ne monterà addirittura tre (uno davanti e due dietro). I livelli di potenza sono rispettivamente, di 340, 408 e 503 cavalli. Un’altra grande novità riguarda il propulsore posteriore che ha 14 avvolgimenti invece dei 12 del passato. Attesa nella primavera del 2023, la Audi Q8 50 dovrebbe costare 79.900 euro, e la 55 dovrebbe partire da 92.200 euro. Nel secondo semestre del 2023 sarà la volta della SQ8 che molto probabilmente avrà un prezzo di listino a partire da circa 105mila euro.  

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles