lunedì, Aprile 14, 2025

Attività economica zona euro: nuovamente contratta ad agosto

L’attività economica in tutta la zona euro, ad agosto, si è contratta per il secondo mese consecutivo. I sondaggi di martedì hanno mostrato che l’economia globale è sempre più a rischio di scivolare in recessione. Poichè la spesa dei consumatori è ostaggio dell’aumento dell’inflazione. E dall’aumento dei costi di finanziamento globali.

Attività economica zona euro nuovamente contratta?

Le grandi economie dell’Eurozona hanno registrato i maggiori cali dell’attività imprenditoriale. La produzione manifatturiera tedesca è diminuita di un margine ancora maggiore, mentre il settore dei servizi del Paese si è ridotto al ritmo più veloce da giugno 2020. Portando al peggior calo della produzione del Paese da allora. Le aziende hanno visto la domanda frenata da una combinazione di inflazione elevata, tassi di interesse in aumento e incertezza economica. Un forte calo della produzione industriale e una crescita più lenta nel settore dei servizi hanno contribuito al primo calo dell’attività francese in un anno e mezzo. Martedì l’euro è sceso a un nuovo minimo da due decenni. Inferto dalla rinnovata preoccupazione che uno shock energetico manterrà l’inflazione elevata e renderà quasi certa una recessione in Europa. Pertanto le prospettive cupe hanno mantenuto l’euro al ribasso. Spingendolo a 0,9909 contro il dollaro USA. Un livello che non si vedeva dalla fine del 2002. Attualmente è scambiato a $ 0,9914, in calo dello 0,29%.

Leggi anche – Cina: crisi economica in arrivo

Prospettive cupe per l’Eurozona

Lunedì i prezzi del gas all’ingrosso britannico e olandese sono aumentati drasticamente. Poiché la prospettiva di manutenzione del principale gasdotto russo verso l’Europa ha messo i mercati in difficoltà. L’economia globale è sempre più a rischio di scivolare in recessione. E i consumatori si trovano ad affrontare l’infiammata dell’inflazione che sta costringendo le banche centrali a inasprire la politica monetaria in modo aggressivo. Proprio mentre le economie hanno bisogno di sostegno. Secondo il rapporto “flash”, l’indice S&P Global Eurozone Composite Output Index destagionalizzato è sceso a 49,2 ad agosto. Da 49,9 di luglio. Dopo 16 mesi consecutivi di espansione, l’indice ha mostrato un secondo calo consecutivo dell’attività economica in tutta l’Eurozona. Anche se ancora di lieve entità, il recente calo è stato più marcato di quello registrato a luglio. Nel frattempo, la Russia interromperà le forniture di gas naturale all’Europa tramite il gasdotto Nord Stream 1 per tre giorni. Alla fine del mese. E tra le ondate di caldo nel continente che hanno già messo a dura prova l’approvvigionamento energetico, crescono ora, le preoccupazioni che qualsiasi interruzione durante i mesi invernali possa essere devastante per l’attività commerciale. E per le casse delle famiglie che si trovano ad affrontare enormi incertezze.

Mercati azionari

I mercati monetari attualmente indicano una quota del 54,5% per un altro sovradimensionato aumento del tasso di 75 punti base al prossimo incontro della Fed il 21 settembre La sterlina è scesa a un nuovo minimo di cinque settimane di $ 1,17875. Quando la crisi energetica ha evidenziato la crisi del costo della vita della Gran Bretagna. Nel frattempo, lo yuan cinese è sceso al minimo di quasi due anni di 6,8666 per dollaro. Dopo che la banca centrale ha tagliato i tassi di prestito chiave. Mentre il dollaro australiano sensibile al rischio è sceso al minimo di un mese, prima di risalire a circa 0,6888$.

Diletta Fileni
Diletta Fileni
Blogger e redattrice per il Periodico Daily guardo alla scrittura come esercizio di riflessione e di responsabilità, uniti a un impegno per invitare alla conoscenza. Laureata in Economia e Commercio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles