Uno studio, che prende di mira l’atmosfera terrestre, rivela i cambiamenti che il nostro pianeta subirà in futuro. Non accadrà in tempi brevi, ma succederà. Vediamo cosa dice lo studio.
Atmosfera terrestre: cosa dicono gli scienziati?
Uno studio guidato da alcuni scienziati dell’università di Toho (Giappone) e del Georgia Tech (USA) rivela che l’atmosfera terrestre non resterà così come la conosciamo per sempre. In un lontano futuro, tra circa un miliardo di anni, i livelli di ossigeno scenderanno. La picchiata sarà rapida e accadrà per due ragioni: un indebolimento del ciclo dell’anidride carbonica e l’attività del Sole. Nel primo caso assisteremo ad una forte diminuzione di CO2 nell’atmosfera. Gli organismi che dipendono dalla fotosintesi moriranno e la massiccia morte delle piante porterà a un forte calo dei valori di ossigeno. Anche il Sole ci metterà del suo, riportando il pianeta a condizioni simili a quelle di circa 2,4 miliardi d’anni fa.
Atmosfera terrestre: l’attività solare
Invecchiando, il Sole rilascerà una maggiore quantità di energia. Il surriscaldamento della nostra stella darà il colpo di grazia all’atmosfera terrestre. Tutta questa energia farà crollare lo strato di ozono che circonda la Terra, esponendola ancora di più al calore e ai raggi ultravioletti. A questo punto, dice lo studio pubblicato su Nature Geoscience, la vita terrestre e acquatica così come le conosciamo spariranno. Le uniche forme di vita a sopravvivere saranno quelle microbiche. Gli scienziati hanno lavorato con modelli particolarmente complessi, che hanno infine mostrato come la Terra perderà il suo ossigeno.
La Terra tra un miliardo di anni
Nonostante il quadro prospettato, gli scienziati non escludono che la vita possano sopravvivere anche in presenza di un’atmosfera di idrocarburi, come potrebbe diventare quella terrestre tra 1 o 2 miliardi di anni. Come a dire: la speranza è sempre l’ultima a morire.