sabato, Aprile 19, 2025

Artificerie Almagià: Visibile avvicina artisti e pubblico

Alle Artificerie Almagià di Ravenna torna il 5 e 6 novembre l’ottava edizione di Visibile, il progetto sperimentale curato da Norma Aps. Un’iniziativa che unisce il format di una fiera-mercato di arte e design a attività multidisciplinari che mappano e raccontano le nuove correnti in ambito artistico e creativo. Visibile torna a dare spazio e voce a progetti innovativi e linguaggi diversificati costruendo un itinerario eterogeneo tra le nuove tendenze culturali contemporanee.


Fiera Miart: l’arte contemporanea a Milano


Che esperienza puoi provare alle Artificerie Almagià?

Una due giorni Visibile, in cui la Unconventional Art Fair sviluppa uno spazio creativo e condiviso dove tutte le forme di arte e creatività trovano casa. L’obiettivo è abbattere il muro tra artista e fruitore in uno scambio costante che va oltre le dinamiche ordinarie di una mostra d’arte. Uno spazio in cui non solo vedere ma anche toccare, parlare e sperimentare rendono le stesse Artificerie Almagià opera-luogo in cui creare partecipazione, connessioni e relazione. Un aspetto valorizzato dalle opere in esposizione che riflette una gamma ampia e diversificata di discipline e modalità di fare arte. Pittura, mosaico, materiali di recupero, fotografia, soundscape e illustrazione trasformano l’evento in cantiere di idee emergenti e ambiente fertile per nuovi approcci all’universo della creatività indipendente.

Una comunità di artisti e cittadini

Un cantiere che vede al suo interno non solo le creazioni in mostra ma anche modi alternativi di vivere le esperienze artistiche. Sotto prospettive inconsuete tra laboratori e performance apre visioni alternative e dialoghi su nuovi temi attraverso i talk in programmaVisibile da art fair consolida la sua vocazione di luogo/comunità/sistema di artisti/cittadini, rendendo l’appuntamento del 5 e 6 novembre non solo mostra da visitare, ma esperienza immersiva da vivere in tutte le forme. Propone i linguaggi tradizionali come pittura e mosaico fino alle Industrie Culturali e Creative con modelli fluidi e innovativi.

Alle Artificerie Almagià il consumo consapevole

A accompagnare Visibile nella giornata di domenica 6 novembre tornerà negli spazi esterni delle Artificerie Almagià, Garage Sale market. Un appuntamento che da sempre promuove la filosofia del consumo critico, di qualità e consapevole. Un’altra iniziativa iconica di casa Norma Aps a fare da cornice a Visibile per costruire e avvicinare un nuovo pubblico, eterogeneo e interessato verso i linguaggi multidisciplinari e creativi emergenti.

Visibile Unconventional Art Fair

Partecipano a VISIBILE Unconventional Art Fair 2022: Matteo Bertaccini, Roberta Casadei, Federico Ferroni, Valentina Fussi, Pietro Galeati. Quindi Daniela Guzzinati, Ioio, La.nd, Tony Maccheroni, Marco Miccoli, Livio Ninni, Alessandro Pixa, Caterina Profico, Luca Sirri. Sono quattordici artisti, designer e promoter selezionati dallo staff curatoriale e propongono le proprie opere in un contesto che coinvolge il pubblico nella presentazione e nella vendita. Utilizzeranno infatti lo storydoing e le loro narrazioni. All’appuntamento ci sarà una selezione di opere di Equidistanze, Residenze Artistiche 2022 dei giovani talenti Caterina Dondi, Mitsuyasu Hatakeda, Pietro Vitali, Livio Ninni e Andre The Spider. Dialogano con Visibile 2022, a cura di Magazzeno Arte Contemporanea e organizzate da XX Aps.

Gloria Frigerio e la contemporaneità

Mutei è l’installazione immersiva a opera di Gloria Frigerio. Un concept che riporta al presente la condizione esistenziale della contemporaneità, nella sua dimensione sia individuale che collettiva. Il lavoro mescola geometrie primitive e materiali primordiali, poveri (la cenere, il telo in plastica) a segni immateriali (il video, l’audio). Il risultato è infatti una composizione che parla di un tempo, il nostro, a metà tra un’esistenza visceralmente legata ai corpi e, insieme, proiettato nella virtualità. In questo momento ci chiediamo se e come guardare al passato per individuare strategie di sopravvivenza per il futuro. Mutei è quindi un progetto realizzato in collaborazione con Ecophonia (soundscape), Judith Annoni (performance), RedLights (video).

Today to Dance

Tessiture è l’idea di Nicola Galli per Appunti per un Terzo paesaggio 2022/Visibile a cura di Selina Bassini e Sabina Ghinassi – Rete Almagià. Dispositivi scenici di Mila Dobrevska e Anica Kitanoska. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Ravenna – Corso di Decorazione, docente Graziano Spinosi. Si inserisce all’interno di Today to DanceRassegna sulle forme della danza contemporanea, organizzata e promossa da Cantieri Danza. Quindi è organizzata con e-production, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Ravenna Teatro e Teatro del Drago. Inoltre, è sostenuta da Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura. L’artista dialoga con gli vestiti/scultura delle giovani artiste Dobrevska e Kitanoska disegnando una metamorfosi distopica del corpo nello spazio. Abita e diventa un habitus che si trasforma in rituale, corpo-mondo, nuovo paesaggio cratofanico, sacred space e amuleto-arma per difendersi. In programma sabato 5 dalle 17 alle 17.30.

Alle Artificerie Almagià laboratorio di colori naturali

Tintorio è un laboratorio per portare la natura nelle nostre case, riscoprendo i colori vegetali, come acquerelli e inchiostri e dove tanti frammenti di varie forme e texture. Le attività permettono ai bambini di comporre liberamente nuovi paesaggi. Un ambiente fatto di foglie, ortaggi ed erbe accoglie e invita a fare esperienza del colore in una composizione totalmente naturale. Tintorio è quindi a cura di Lia Maggioli, artista visiva ed esperta in didattica e pedagogia delle arti. Infatti lavora da anni in contesti di alta formazione quali fondazioni, musei, spazi espositivi ideando percorsi che esplorino colori e forme. Domenica 6 dalle 10.30 alle 12.30.

VISIBILE TALK

Sabato 5 novembre
Dalle 16 The Garden of emptyness…stiamo attraversando un paesaggio fatto di cenere? La Critica d’arte Sabina Ghinassi dialogherà con l’artista Gloria Frigerio e il collettivo Ecophonia sull’installazione immersiva Mutei. Rappresenta il dunque paesaggio nel quale siamo immersi? Che cosa racconta il progetto? Che strumenti ci consegna?
Alle 18 la critica d’arte Sabina Ghinassi parlerà al coreografo e danzatore Nicola Galli. Tessiture: c’è qualcosa di demonico nei gesti e nelle opere della moda. Vestirsi significa sempre mettersi nei panni degli altri, incarnarsi in un altro corpo, abitare nuovi paesaggi… Che luoghi stiamo abitando ora?

Domenica 6 novembre
Alle 16 la Curatrice e Presidente dell’associazione Marte Eleonora Savorelli sarà in dialogo con gli artisti Aleksandra Miteva, Mila Dobrevska, Aleksandar Velichkovski e Anica Kitanoska. La mostra КОРЕЊА ≈ RADICI ≈ ROOTS è allestita all’Hotel Galletti Abbiosi, sul mosaico tra heritage e ibridazioni.
Alle 17 la Critica e Storica dell’arte Serena Simoni in dialogo con la Gallerista Alessandra Carini. Parleranno il format innovativo di Equidistanze, il coup de théâtre del progetto Treasures from the subsidence of the Domus of a Thousand Mosaics di Roberto Beragnoli alla Biennale del Mosaico 2022. Visibile è quindi possibile per il sostegno del Comune di Ravenna Assessorato alle Politiche Giovanili, Regione Emilia Romagna e Fondazione del Monte.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles