sabato, Aprile 19, 2025

Aria condizionata nei propri vestiti: la nuova rivoluzione firmata Sony!

Con il caldo che imperversa in tutto il mondo, noi tutti sogniamo di poter controllare le temperature da noi percepite nella maniera più intensa possibile. Nessuno di noi ha poteri magici, nessuno di noi è in grado di alterare la propria percezione corporea, eppure questo sogno potrebbe diventare (in parte) realtà grazie ad uno dei colossi leader nel campo della tecnologia, la Sony. La poliedrica azienda ha infatti progettato un dispositivo che ci permetterà di condizionare la temperatura all’interno dei nostri abiti: il suo nome è Reon Pocket e, anche se non è ancora arrivato in commercio, promette di andare a ruba nei negozi fisici e digitali di tutto il mondo!

Speciale Meteo – La strana estate 2019, tutti pazzi per il meteo. È delirio

Il dispositivo, che dovrebbe arrivare nelle nostre tasche fra un anno, avrà pressappoco le dimensioni di un piccolo portafoglio e richiederà un unico requisito per essere utilizzato, per quanto abbastanza limitante: l’impiego di maglie e camice apposite, dotate di un apposito vano in cui inserirlo. Una volta indossato l’abito con condizionatore annesso, il Reon Pocket potrà essere controllato comodamente dal proprio telefonino attraverso un’app ufficiale, la quale potrà modificare la temperatura di circa 13°C. Con “modificare” non si intende soltanto abbassarla: il mini-condizionatore potrà essere utilizzato anche per riscaldarsi, come una sorta di mini termosifone tascabile.

Reon Pocket: ecco come funziona il nuovo “magico” dispositivo Sony

A questo punto, è lecito chiedersi: come può quella che sembra una magia diventare realtà grazie ad un congegno elettronico? Ebbene ciò avviene grazie all’effetto Peltier, un fenomeno termodinamico che genera del trasferimento di calore attraverso il fluire di corrente elettrica fra due conduttori (metalli) o semiconduttori elettrici. Di più non è stato rivelato: sappiamo quindi quale legge fisica renderà possibile la realizzazione dell’ambizioso progetto, ma nient’altro. La segretezza aiuterà quindi la Sony a ritardare la nascita di concorrenti in questo settore… vedremo se il pubblico abbraccerà quindi questa nuova tecnologia a braccia aperte o se sarà spaventato da eventuali controindicazioni ancora ignote.

Umberto Antonio Olivo
Umberto Antonio Olivo
Nato nel segno della musica, ho sempre scritto principalmente di pop e R&B. Col periodico mi sono scoperto in grado di scrivere anche di cinema, attualità, scienza, politica e svariati altri argomenti. Spero di potervi soddisfare con ogni tipologia di articolo possibile!

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles