La notizia è ufficiale: Argo AI sarà presto costretta a chiudere. Ford e Volkswagen hanno infatti deciso di interrompere gli investimenti.
Cosa ne sarà di Argo AI?
La società Argo AI è stata fondata nel 2016, ed è sempre stata in prima linea nel settore della guida autonoma. Oggi Ford e Volkswagen hanno fatto sapere che non proseguiranno negli investimenti, ma ciò non significa che siano brutte notizie per tutti i dipendenti. Alcuni purtroppo dovranno lasciare il loro posto di lavoro: altri resteranno al “servizio” di Ford e Volkswagen, sempre occupandosi di tecnologia self-driving.
Test su persone reali per guida autonoma NHTSA ribadisce il suo no
Una decisione strategica
A comunicarlo è stato Jim Farley, CEO di Ford, mediante diversi tweet sul social network. “Ho il massimo rispetto per il team di Argo AI e per ciò che hanno realizzato. Non vediamo l’ora di portare a bordo molti ex dipendenti, in modo che possano contribuire allo sviluppo dei sistema L3 BlueCruise che consentirà ai nostri clienti di viaggiare senza dover tenere gli occhi sulla strada” ha affermato. “Si tratta di restituire tempo a milioni di persone e di ridurre la monotonia dei km percorsi in autostrada, oltre che nel traffico stop-and-go”. Ha inoltre aggiunto che la commercializzazione redditizia su larga scala nell’automotive di sistemi avanzati di assistenza alla guida di livello 4 potrebbe, forse, richiedere più tempo del previsto.
Collaborazione invariata
Oltre a questo, Ford ha spiegato di aver spostato la sua spesa in conto capitale dai sistemi avanzati di assistenza alla guida L4 sviluppati da Argo AI alla sua tecnologia L2+/L3, e questo probabilmente ha decretato la fine della società. Quanto a Volkswagen, ha fatto sapere di aver già consolidato i suoi sforzi sulla guida autonoma, e di non avere quindi più intenzione di finanziare Argo AI. Ha anche assicurato che la partnership con Ford non è in discussione.