Dopo diversi anni di speculazioni, Reuters riferisce che la società di Cupertino produrrà la Apple Car. Si tratta di un’auto elettrica a guida autonoma. La prima vettura a guida autonoma dovrebbe fare il suo debutto nel 2024. Sarà inoltre dotata di una batteria realizzata con tecnologie innovative che potrebbero ridurre i costi e allungare la durata in termini di chilometri.
Apple Car: l’auto del futuro?
La Apple ha deciso di sfidare Tesla sulle auto elettriche. Dopo avere rivoluzionato il mondo della tecnologia, la società di Cupertino sembra intenzionata a fare lo stesso con le automobili elettriche. Secondo quanto riportato da Reuters, Apple starebbe sviluppando un’autovettura elettrica a guida autonoma. La prima automobile dovrebbe fare il suo debutto nel 2024. Il progetto dell’auto elettrica è iniziato nel 2014 con il nome di “Progetto Titanio”. Tuttavia era naufragato più volte. Ora, l’azienda di Cupertino ci starebbe riprovando usufruendo delle conoscenze sofisticate del mondo delle batterie necessarie per i suoi iPhone. Sebbene Apple abbia rifiutato di commentare il “Progetto Titanio”, il rapporto afferma che il suo obiettivo è quello di costruire un veicolo automatizzato, concentrandosi sul concetto di un nuovo design della batteria che potrebbe ridurre drasticamente il costo delle batterie per auto e aumentare il chilometraggio.
Apple Car utilizzerà una batteria monocellulare
Al centro del progetto vi sarebbe lo sviluppo di una batteria caratterizzata da un design monocellulare. Questo andrebbe a raggruppare le singole cellule, eliminando così le separazioni fra i vari moduli che contengono i componenti. Questa soluzione renderebbe così possibile utilizzare una maggiore quantità di principi attivi e immagazzinare più energia. Si garantirebbe di conseguenza un’autonomia maggiore. La batteria non dovrebbe essere basata sugli ioni di litio, ma sul fosfato di litio ferro (LFP). Questo è più sicuro, in quanto meno soggetto a riscaldarsi. Secondo prime indiscrezioni, inoltre, l’autovettura di Apple dovrebbe poter contare anche su vari sensori LiDAR, che andrebbero a fornire al sistema di guida intelligente una visione tridimensionale della strada e degli eventuali ostacoli presenti.
Boom delle auto a guida autonoma
Le auto a guida autonoma sono fiorenti nell’industria automobilistica negli ultimi anni. L’industria è in gran parte gestita da Tesla. Il CEO dell’azienda, Elon Musk, aveva detto a luglio ai giornalisti che la sua azienda è molto vicina al rilascio di un’auto sul mercato, con l’obiettivo di lanciare il su software “full self-driving” entro la fine di quest’anno. Tesla ha recentemente offerto ai suoi clienti la possibilità di far effettuare dal software di guida autonoma un test drive letterale, nonostante le critiche del settore, secondo cui i conducenti generale non sono pronti per la tecnologia. Oltre a Tesla, altre case automobilistiche automatizzate come Waymo e Cruise hanno in programma di implementare programmi pilota più strutturati per testare i loro veicoli a guida autonoma.
Apple vs Tesla
A differenza di Waymo e di altri concorrenti, che hanno deciso di scommettere sui taxi a guida autonoma per il trasporto passeggeri, Apple mira a realizzare un veicolo personale per il mercato di massa. La Mela farà quindi concorrenza a Tesla, diventando un dei suoi principali competitor.
Leggi anche: FV Frangivento Asfanè, l’hypercar italiana in mostra ad Abu Dhabi