Un nuovo libro gloriosamente sontuoso chiamato Apollo Remastered. Quattrocento immagini che descrivono in dettaglio la prima incursione dell’umanità in un altro mondo.
Apollo Remastered: alcune delle scene che riconoscerai?
Sono tra le foto più iconiche mai scattate. Ma altri non li avrai visti prima; e certamente non nei dettagli che Andy li ha resi. Hanno una freschezza e una profondità che ti fa venire voglia di allungare la mano e toccare qualcosa. Questo successo deriva, in parte, dall’utilizzo di scansioni ad altissima definizione del materiale cinematografico originale (conservato in un congelatore dalla Nasa per preservarlo), ma anche dalla sua padronanza delle moderne tecniche di editing e miglioramento digitale, una o due che ha sviluppato se stesso lungo la strada.
"Non c'è motivo per cui non dovremmo vedere questi momenti importanti della storia con nient'altro che con una qualità incredibile, perché hanno utilizzato le migliori fotocamere, i migliori obiettivi e la migliore pellicola che è stata elaborata nel laboratorio fotografico più avanzato disponibile. non ha alcun senso", dice Andy.
Nel suo volume rimasterizzato: Apollo Remastered
Possiamo vedere l’unica immagine chiara e riconoscibile del volto di Neil Armstrong mentre si trova sulla Luna. (Come non ci sono più immagini di questa figura storica sulla superficie lunare?)
Ci sono le prime immagini nitide della vita a bordo della missione Apollo 13 colpita, quella che ha avuto l’esplosione quasi fatale in rotta dalla Terra. E possiamo ingrandire la pallina da golf Alan Shepard dell’Apollo 14 ha detto di aver colpito per “miglia e miglia”. È andato a malapena 40 m.
Alcuni dei lavori più impressionanti che Andy ha fatto
Sono le sequenze di film in 16 mm che sono state catturate dagli astronauti all’interno delle loro capsule durante i viaggi da e verso la Luna. Ci sono 10 ore di questo materiale nell’archivio Apollo. Andy utilizza una tecnica di “impilamento” nel suo software di editing per sovrapporre, allineare ed elaborare più fotogrammi per sintetizzare un’immagine altamente dettagliata che sembra provenire da una fotocamera di qualità molto migliore.
Un classico esempio è la vista della “stecca”, o “ciak”
Che l’astronauta dell’Apollo 8 Bill Anders usava nei suoi “filmati domestici” a bordo. Singolarmente, i fotogrammi sono sfocati e “rumorosi”. Ma una volta che quei fotogrammi sono passati attraverso il computer di Andy, vediamo caratteristiche che prima erano invisibili, come le lancette dei tempi individuali sull’orologio da polso di Anders.
L’immagine rimasterizzata preferita di Andy
E’ probabilmente quella che adorna la copertina del suo libro. Delle 35.000 immagini che ha recensito nell’archivio Apollo, sembrava essere tra le meno promettenti. Era cronicamente sottoesposto.
L’unica cosa che aveva era un piccolo lampo di luce verso l’alto che sembrava potesse essere un riflesso in una finestra.
Ma nella magia del moderno software digitale è emerso qualcosa di veramente epico
Il comandante dell’Apollo 9 Jim McDivitt nel suo casco a bolle che sta per attraccare manualmente due veicoli spaziali in alto sopra la Terra. “È solo un ritratto assolutamente sbalorditivo di un astronauta dell’Apollo nel 1969, apparentemente quasi con lo sguardo meravigliato attraverso la finestra”, spiega Andy. “In realtà, è anche meglio di così perché McDivitt è effettivamente in procinto di intraprendere l’attracco e la posta in gioco era molto alta. Questa è stata la prima volta che abbiamo avuto degli umani in un veicolo spaziale incapaci di riportarli a casa, perché erano testando il modulo lunare e non aveva uno scudo termico. Quindi, se non avessero fatto questo attracco, non sarebbero potuti tornare indietro. È un momento incredibilmente prezioso, un momento intenso, un momento storico”.
Andy ha dovuto diventare uno studente di luce e colore
Ciò ha comportato parlare con gli astronauti per estrarre le loro impressioni di prima mano. Ha anche esplorato le ore di registrazioni vocali della missione, per raccogliere tutti i dettagli osservativi nel momento in cui sono state scattate le foto. Capisce i trucchi e le stranezze. “Ci sono tutti i tipi di cose che influenzano il colore del film”, dice. “Alcune riviste sono invecchiate più di altre; alcune sono state elaborate in modo leggermente diverso; altre sono state scansionate in modo leggermente diverso; e se l’astronauta ha scattato una fotografia dalla finestra del modulo di comando, ha una tonalità di colore leggermente diversa rispetto a quando la foto è stata scattata attraverso il Finestra del modulo lunare.”
Nei prossimi giorni, la Nasa tenterà di riconquistare lo spirito dell’Apollo.
Inizierà il suo programma Artemis, con un nuovo enorme razzo che invierà una capsula attorno alla Luna. È un volo di prova senza equipaggio che annuncerà le missioni con equipaggio più avanti nel decennio. Artemis sarà sicuramente una stravaganza visiva. Possiamo aspettarci telecamere da tutti i punti di vista, panorami a 360 gradi, definizione 4K e streaming live. Andy dice che sarà uno spettatore entusiasta, anche se dubita che tutta la tecnologia moderna corrisponda al romanticismo del vecchio film. “Sai, vedremo la prima donna camminare sulla Luna, il che sarà un momento incredibile. Si spera che qualcuno si ricordi di fare una fotografia”.
Artemis: la NASA sceglie il sito d’atterraggio
Apollo Remastered è pubblicato da Penguin/Particular Books il 1° settembre
Una raccolta di foto andrà anche in tournée, a partire dalla Royal Albert Hall di Londra alla fine di settembre prima di passare al Glasgow Science Centre a novembre. Andy discute le foto su Twitter e su Instagram .


