Riqualificati i locali al piano terreno di Palazzo Ducale lucchese che diventano centro culturale e di incontro. Da oggi l’ex caffetteria del palazzo della Provincia e della Prefettura diventa quindi l’Antica armeria di Lucca.
Bicorno di Napoleone: un pezzo di storia all’asta
Quali interventi hanno trasformato l’Antica armeria di Lucca?
I fondi del progetto GritAccess del Programma di cooperazione Italia-Francia hanno reso possibili le opere di rinnovamento. Il costo dei lavori è di 183mila €. La riqualificazione degli spazi ha riguardato l’organizzazione complessiva e la funzionalità, oltre al miglioramento dell’impiantistica. Infatti, i locali sono ora dotati di punti luce che accendono anche la saletta per incontri e conferenze. L’impresa si è occupata della demolizione e del rifacimento degli intonaci e della manutenzione della pavimentazione. Le opere hanno riguardato anche la tinteggiatura delle pareti e delle volte e l’allestimento con arredi moderni, pannelli e teche in plexiglass.
Grand itinéraire tyrrhénien accesible
Il progetto coinvolge cinque regioni transfrontaliere per realizzare un percorso culturale accessibile che valorizzi il territorio. Partecipano 15 partner che intendono creare un sistema che colleghi località caratterizzate da siti di interesse e dall’assenza di barriere architettoniche. Gli interventi si concretizzano nell’ambito di un Programma interreg.
Il restauro delle colonne della sorella di Napoleone
L’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” ha promosso il recupero degli elementi del teatrino della sorella di Bonaparte. La principessa aveva infatti creato all’interno di Palazzo Ducale uno spazio scenico di cui facevano parte le colonne lignee. Erano dorate e decorate a intaglio con palmette e foglie e racemi ornavano anche i capitelli. Complessivamente erano 12, ma ne sono rimaste soltanto 2 che sostenevano i palchetti degli spazi per la recitazione. Maestranze lucchesi hanno realizzato i pilastri nel 1806. Hanno finanziato l’intervento Banco Bpm-Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa, Livorno e del Rotary Club locale. Il restauro si inserisce nel progetto per la valorizzazione del progetto ottocentesco di creazione di un’area per la recitazione nell’edificio. Si è occupata del restauro Laura Del Muratore.
Antica armeria di Lucca, gli ambienti di Palazzo Ducale rinnovati
Il piano terra del palazzo è quindi adibito a area di accoglienza didattica e punto di informazione del progetto Grande itinerario tirrenico accessibile. L’ex caffetteria della Provincia diventa quindi l’Antica armeria di Lucca, uno spazio per conferenze e incontri culturali.