Completati gli interventi di ammodernamento di Bad Berg, il bagno minerale di Stoccarda. I lavori alla piscina più antica della città hanno preservato gli aspetti caratteristici della struttura. Il progetto è dello studio tedesco 4a Architekten.
Sassonia, sognando un itinerario di benessere
Perché l’opera di ammodernamento di Bad Berg?
Lo stato di conservazione dei bagni minerali non era ottimale. Infatti, nel 2016 i proprietari hanno chiuso la piscina per una completa ristrutturazione. Lo studio 4a Architekten ha elaborato un progetto che ha mantenuto le caratteristiche della struttura, pur rinnovandola. I tecnici hanno reinterpretato lo stile degli anni Cinquanta, periodo a cui risalgono la maggior parte degli elementi, in modo contemporaneo. Gli interventi erano così mirati a conservare il fascino e l’aspetto della più antica vasca da bagno di Stoccarda, costruita nel 1856.
I bagni minerali di Stoccarda
Privati hanno gestito per 149 anni la struttura che dal 2005 è di proprietà pubblica. Il complesso si trova in centro a Stoccarda, circondato da un parco. Sono cinque le sorgenti minerali che alimentano il bagno che non hanno bisogno né di clonazione né di trattamento dell’acqua. Ogni giorno, però, i responsabili si occupano di svuotare e pulire le vasche. L’edificio ha ali a Nord ed Est e la piscina è posta in modo da creare un lago. Inoltre il bagno è circondato da un parco con alberi secolari che contribuiscono a creare l’atmosfera rilassante.
La ristrutturazione e l’ammodernamento di Bad Berg
Il lavoro ha riguardato superfici, infissi e attrezzature tecniche. Mantenuto il colonnato, suddiviso in aree chiuse, semiaperte e aperte e le vetrate che danno luce alle piscine. Il progetto non ha toccato i balconi solarium, mentre gli spogliatoi estivi sono diventati parte integrante nella nuova concezione dello spazio. Pur rispettando la forma e le dimensioni precedenti, gli operai hanno ricostruito la vasca e la fontana esterne. I materiali selezionati anche per gli interni sono: legno, gres porcellanato, tessere di mosaico, cemento a vista e acciaio. La scelta dei colori ha tenuto in considerazione la sensazione di comfort e relax che il bagno deve trasmettere. Lasciate intatte anche le docce e le luci sospese.
Gli elementi di design e il nuovo ingresso
Nella sala da bagno l’intervento che riscalda l’ambiente è il soffitto a doghe in legno che garantisce una buona acustica. L’artista Matthias Kohlmann ha reinterpretato anche la parete, disegnando graficamente il muro piastrellato. Infine, lo studio 4a Architekten ha pensato a migliorare l’accessibilità, spostando l’ingresso e dotandolo di rampa. I ristoranti si trovano ora al piano superiore insieme a spogliatoi e docce, mentre l’atrio offre la vista sulla piscina. Restaurata anche la vetrata colorata di Max Ackermann.