Oggi lunedì 30 agosto 2021 (06:27)
E’ il 242° giorno dell’anno, 36ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 123 giorni
A Roma il sole sorge alle 05:35 e tramonta alle 18:46 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 19:03 (ora solare)
Luna: 2.19 (tram.) 17.44 (lev.)
Santi del Giorno
Beato Alfredo Ildefonso Schuster (Vescovo)
Santi Felice e Adautto (Martiri)
San Bononio (Abate)
San Fantino il Giovane (Monaco)
Santa Gaudenzia (Vergine e Martire)
Etimologia
Alfredo, ci sono varie ipotesi sull’origine di questo nome: potrebbe derivare dal germanico alda (“anziano, saggio”) o athala (“nobiltà”) e frithu (“pace”), e significare quindi “saggio nella pace” oppure “nobile nella pace”. Oppure potrebbe risalire al sassone aelf “elfo” e raed “consiglio, assemblea”: in questo caso il significato sarebbe “consiglio degli elfi” oppure “uomo ben consigliato e ispirato”.
Proverbio del giorno
Mostrano gli alberi nell’agosto quel che daranno poi di frutto.
Aforisma del giorno
Dio v’ha dato la vita; Dio v’ha dunque data la legge; Dio è l’unico Legislatore della razza umana. La sua legge è l’unica alla quale voi dobbiate ubbidire. (G. Mazzini)
Sei nato oggi?
Solitamente molto dotate, le persone nate il 30 agosto sono solide come rocce per quanto riguarda i loro punti forti. Particolarmente abili nel maneggiare il denaro, di solito amano operare nell’ambito della finanza e sono molto fieri di amministrare con successo i fondi personali, della società in cui lavorano o della famiglia. Qualunque sia il loro settore di interesse, mirano quasi sempre a risultati tangibili nel lavoro e preferiscono non avventurarsi in aree puramente speculative o lontane della realtà. Generalmente, la casa di una persona anta il 30 agosto è ordinata, confortevole e progettata con cura per soddisfare i desideri e i bisogni materiali.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Lunedì 30 Agosto 2021
Accadde Oggi
Debutta il videogioco Street Fighter
domenica 30 agosto 1987 (34 anni fa)
Debutta il videogioco Street Fighter: Il combattente Ryu s’iscrive al torneo organizzato dal potente Sagat, il più forte lottatore di Muay Thai del mondo. Dovrà affrontare diversi avversari prima dello scontro finale. È la trama di Street Fighter, videogame di lotta lanciato dalla prolifica Capcom.
In questa prima versione ci sono già le premesse di un successo destinato a scrivere la storia dei cosiddetti “picchiaduro”, ossia giochi in cui si devono superare avversari in incontri di lotta con diversi mezzi.
In realtà la vera rivoluzione avverrà con il sequel Street Fighter II: The World Warrior. Nella versione di lancio, infatti, non si può scegliere il proprio giocatore, ma viene assegnato di default Ryu, mentre un eventuale secondo giocatore ha a disposizione Ken.
In tutto sono otto lottatori, due per ognuna delle quattro nazioni in gara (Stati Uniti, Giappone, Inghilterra e Cina), tra cui Mike, Retsu, Geki, Gen e Lee. Nel sequel saranno più numerosi e con caratteristiche di lotta più spettacolari.
Ci saranno 4 serie dopo la prima e un prequel, più altri speciali. Poco successo avranno i due film del 1994 (con Jean-Claude Van Damme) e del 2009; quest’ultimo, in particolare, sarà stroncato senza appello dalla critica e dai fan del videogame, scoraggiando qualsiasi altro tentativo di trasposizione cinematografica.
La CBS lancia il David Letterman Show
lunedì 30 agosto 1993 (28 anni fa)
La CBS lancia il David Letterman Show: Attualità, politica, spettacolo ma soprattutto tantissima ironia in pieno stile americano. Sono gli ingredienti che hanno costruito il ventennale successo del David Letterman Show, il più popolare talk show statunitense trasmesso dalla CBS.
Ideato, anzi cucito addosso a David Letterman, un mago dell’intrattenimento televisivo a “stelle e strisce”, il programma è andato in onda la prima volta, il 30 agosto del 1993, negli studi dell’Ed Sullivan Theater di Broadway. Da allora di fronte al conduttore si sono accomodati star di Hollywood, politici (da presidente lo stesso Barack Obama), artisti di fama internazionale.
Tutti, senza distinzione, si comportano, al tempo stesso, da vittime e complici dello spirito ironico della trasmissione, mettendo a nudo tic, ricordi personali e aspetti critici della propria vita professionale. Premiato con numerosi Emmy Award (gli Oscar della TV), il DLS viene trasmesso in Italia da RAI 5, con sottotitoli in italiano.
Nel maggio 2015, dopo oltre 4mila puntate, Letterman annuncia la sua uscita di scena, lasciando la conduzione dello show al comico e presentatore televisivo Stephen Colbert.
Nati in questo giorno
Cameron Diaz
data di nascita: mercoledì 30 agosto 1972 (49 anni fa)
Cameron Diaz: Nata a San Diego, nella California meridionale, è un’attrice tra le più avvenenti del cinema americano.
Da adolescente opta per la carriera di modella, attività che la porta in giro per il mondo. Sul grande schermo sbarca con il film The Mask – Da zero a mito, con Jim Carrey.
Dopo piccole parti in film di poche pretese, a partire dalla fine degli anni Novanta viene scritturata in pellicole di successo, quali Il matrimonio del mio migliore amico, Tutti pazzi per Mary, Vanilla Sky e Charlie’s Angels.
Nel XXI secolo lavora per grandi registi, del calibro di Martin Scorsese (Gangs of New York, 2002) e di Ridley Scott (in The Counselor – Il procuratore, 2013).
Come doppiatrice, partecipa a tutta la saga di Shrek, dando la voce a Fiona. Nel marzo 2018 annuncia un suo ritiro dalle scene.
Joe Petrosino
data di nascita: giovedì 30 agosto 1860 (161 anni fa)
data morte: venerdì 12 marzo 1909 (112 anni fa)
Joe Petrosino: Nato a Padula, in provincia di Salerno, Giuseppe Petrosino, detto Joe dagli amici d’oltreoceano, è stato un poliziotto di grande acume investigativo, che sacrificò la propria esistenza per combattere il crimine organizzato.
Giunto in America, come tanti connazionali, per inseguire un futuro diverso, in pochi anni riuscì a guadagnarsi la stima dei superiori e a scalare le varie posizioni all’interno della Polizia. Promosso sergente, venne messo a capo delle indagini contro quella che allora veniva chiamata Mano nera e che più tardi sarebbe stata conosciuta come Mafia.
Abile a camuffarsi e a penetrare negli ambienti malavitosi, Petrosino mise a segno colpi importanti contro l’organizzazione, ma nel momento in cui stava per risalire ai vertici della “cupola”, cadde vittima di un attentato. Fu ucciso con tre colpi di pistola a Palermo, il 12 marzo del 1909.
Negli Stati Uniti è considerato un eroe, ricordato nella toponomastica e annualmente con una giornata commemorativa, celebrata da tutti i Presidenti. Anche Barack Obama ha proseguito la tradizione, stringendo la mano al pronipote Joe.
La Rai gli ha dedicato nel 2006 una miniserie interpretata da Giuseppe Fiorello.
Ilaria D’Amico
data di nascita: giovedì 30 agosto 1973 (48 anni fa)
Ilaria D’Amico: Nata a Roma, è una giornalista e conduttrice televisiva, tra i volti più popolari dell’emittente satellitare Sky Italia.
Lo sport è presente nella sua vita fin dagli esordi, nel 1997, con la “La giostra dei goal”, trasmessa per Rai International. Segue per la TV pubblica i Mondiali del ’98 e del 2002 e nel 2003 approda alla piattaforma satellitare di Rupert Murdoch.
Nei primi anni alterna la conduzione del programma sportivo SKY Calcio Show, a collaborazioni con Mediaset (per il reality show “Campioni”) e La 7 (dove conduce per due stagioni il talk show “Exit – Uscita di sicurezza”).
Premiata nel 2009 come giornalista sportiva dell’anno alla XXX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, nel 2012 pubblica per Bompiani il suo primo romanzo, dal titolo Dove io non sono. Nel maggio 2014 conduce in coppia con Giuseppe Cruciani (conduttore del programma radiofonico “La zanzara”) “Tango – La musica è cambiata”, spazio di approfondimento di SkyTg24.
Nati… sportivi
Pavel Nedvěd
data di nascita: mercoledì 30 agosto 1972 (49 anni fa)
Pavel Nedvěd: Nato a Cheb, è un ex calciatore ceco, ora dirigente sportivo (nel CdA della Juventus). In Italia, dal 1996 al 2009, ha giocato nella Lazio e nella Juventus, come centrocampista esterno offensivo, segnando 33 reti in 138 presenze con la maglia biancoceleste e 51 su 247 con quella bianconera.
Ha vinto, tra gli altri, 3 scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Coppa delle Coppe e 1 Supercoppa UEFA. Nel 2003 ha conquistato il Pallone d’oro, staccando di oltre 70 punti Thierry Henry e Paolo Maldini.
Con la Nazionale ceca è arrivato secondo ad Euro 1996 e terzo alla Confederations Cup 1997, totalizzando 91 presenze, impreziosite da 18 gol.
Eventi Sportivi
Iniziano i mondiali di pallavolo femminile
venerdì 30 agosto 2002 (19 anni fa)
Iniziano i mondiali di pallavolo femminile: In Germania comincia il campionato mondiale di pallavolo femminile, con la partecipazione di 24 squadre. L’Italia apre con una vittoria per 3 a 0 contro il Giappone. Il podio è un obiettivo possibile per le ragazze allenate da Marco Bonitta. L’Italvolley rosa, infatti, vincerà il mondiale, battendo in finale per 3 a 2 le statunitensi.
Record nel lungo per Powell
venerdì 30 agosto 1991 (30 anni fa)
Record nel lungo per Powell: Ai Mondiali di atletica leggera di Tokyo, Mike Powell stabilisce il record mondiale nel salto in lungo: 8 metri e 95 centimetri. È un primato mondiale che dopo più di venti anni resiste ancora e che migliora di cinque centimetri il precedente record di Bob Beamon, stabilito ai Giochi Olimpici di Città del Messico 1968.
Medaglia d’argento è il favorito Carl Lewis, fermatosi “solo” a 8,91 metri, consegnando alla storia dell’atletica la più bella gara di salto in lungo.
I Doodle di Google
Mary Shelley
30 agosto
Mary Shelley: In diversi paesi, tra cui l’Italia, nel 2010 Google ricorda con un doodle la nascita di Mary Shelley, scrittrice nata a Londra il 30 agosto 1797 e morta il 1º febbraio 1851. È nota per il romanzo Frankenstein, che scrisse all’età di soli 19 anni! Frankenstein, che si intravede anche nel doodle, è diventato un forte elemento culturale, per i temi che affronta: la paura del diverso, le conseguenze dello sviluppo tecnologico, l’eticità nel fare certi tipi di esperimenti. Il romanzo sorprese la critica diventando subito un best seller e ispirando diverse trasposizioni in ambito letterario, cinematografico e televisivo.