domenica, Aprile 20, 2025

Almanacco del 27 Settembre

E’ il 271° giorno dell’anno, 39ª settimana. Alla fine del 2020 mancano 95 giorni

A Roma il sole sorge alle 06:04 e tramonta alle 17:57 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:18 e tramonta alle 18:09 (ora solare)
Luna: 1.15 (tram.) 16.22 (lev.)

Santi del Giorno

San Vincenzo de’ Paoli (Sacerdote)
Santi Fidenzio e Terenzio di Todi (Martiri)
Santi Florenziano (Fiorentino) e Ilario (Martiri a Bremur)
San Sigeberto II (Re dell’Est Anglia)
Sant’Elzeario (Conte di Ariano)
Sant’Iltrude (Hiltrude) di Liessies (Vergine)

San Vincenzo de’ Paoli è il protettore delle società caritatevoli.

Etimologia

 Vincenzo, deriva dall’aggettivo latino vincens, tratto da Victor, e prende il significato di “destinato alla vittoria, vittorioso”. Celebre fu il compositore dell’Ottocento Vincenzo Bellini. La sua diffusione si deve al culto per i vari santi e beati che portarono questo nome. Vincenzo è tra i 10 nomi più diffusi tra la popolazione adulta italiana e continua a far parte dei primi 50 nomi più usati per i nuovi nati.

Proverbio del giorno

Tale abate tali monaci.

Aforisma del giorno

Città senza signor, senza governo / cede qual mole suol senza sostegno (G. B. Marino)

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Domenica 27 Settembre 2020

Accadde Oggi

Decifrati i geroglifici

venerdì 27 settembre 1822 (198 anni fa)

Decifrati i geroglifici: Per duemila anni la lingua dell’antico Egitto era rimasta uno dei più grandi misteri non svelati, in cui era rimasta nascosta la storia di una civiltà millenaria. Fu l’archeologo francese Jean-François Champollion a scoprire la chiave esatta per decodificare i Geroglifici (il termine per gli egiziani significava “sacra incisione”), che gli antichi storici greci e latini inutilmente avevano cercato di interpretare.

La sua geniale intuizione, contenuta nella “Lettera a M. Dacier”, fu esposta per la prima volta all’Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, il 27 settembre 1822. Fondamentale era stata la scoperta della preziosa Stele di Rosetta, una lastra in basalto (oggi conservata al British Museum di Londra) recante un decreto di Tolomeo V scritto in tre lingue diverse: geroglifico, demotico e greco.

Dopo inutili tentativi di archeologi e linguisti di chiara fama, il giovane Champollion, fin da bambino appassionato di lingue antiche, ricevette una copia della stele e ne rimase affascinato. Grazie alle sue profonde conoscenze della lingua copta, riuscì a trovare le corrispondenze tra la parte in demotico (ultima evoluzione dell’antico egizio, vicino al copto) e quella in greco, e di qui al geroglifico antico.

Le sue conclusioni smentirono le vecchie tesi che ritenevano il geroglifico un tipo di scrittura meramente figurativa. Dimostrò il contrario scoprendo il valore fonetico dei simboli e due anni dopo approfondì la scoperta nel Précis du Système hiéroglyphique. Sempre a lui si deve la prima lista di faraoni con i rispettivi anni di regno.

Per questi meriti Champollion fu salutato in patria come un eroe nazionale. Porta il suo nome un museo istituito a Figeac, sua città natale.

Iniziano le Quattro giornate di Napoli

lunedì 27 settembre 1943 (77 anni fa)

Iniziano le Quattro giornate di Napoli: Esasperata dalle violenze e dalle miserie prodotte dall’occupazione nazista, la popolazione napoletana si sollevò in un grande atto di ribellione che interessò tutte le zone cruciali della città.

Tra le drammatiche fasi di rastrellamento, deportazione e fucilazione di prigionieri, un episodio aveva toccato profondamente l’animo della gente: l’esecuzione di un giovane marinaio sulle scale della sede centrale dell’Università Federico II, cui i cittadini erano stati costretti ad assistere con la forza.

La mattina del 27 si aprì con una serie di rastrellamenti delle truppe tedesche, ai quali un gruppo di persone armate rispose con l’uccisione di un maresciallo tedesco, nel quartiere Vomero. La protesta dilagò velocemente coinvolgendo militari e civili, inclusi i cosiddetti scugnizzi (i ragazzi dei vicoli partenopei), ricordati in un monumento collocato in piazza della Repubblica (sulla Riviera di Chiaia). Il 1° ottobre la città fu consegnata liberata alle truppe alleate.

L’episodio, premiato con la medaglia d’oro al valor militare, diede a Napoli il primato dell’insurrezione all’occupazione nazista tra le principali città europee. Diversi i film che hanno trattato questa fondamentale pagina di storia, su tutti va segnalato quello del regista Nanni Loy che fu candidato all’Oscar come “miglior film straniero”.

Pubblicati i risultati della Commissione Warren sull’omicidio Kennedy

Seguirà un’altra inchiesta 27 settembre 1964

Vengono pubblicati i risultati dell’indagine governativa realizzata dalla Commissione Warren sull’assassinio del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. La commissione stabilisce che il presidente è stato ucciso dalla mano di un solo cecchino, Lee Harvey Oswald.

Lo scetticismo e i dubbi con cui l’opinione pubblica mondiale accoglie tali risultati, costringono nel 1976 il presidente Gerald Ford a nominare una seconda commissione d’indagine, la “United States select house Committee on assasinations”, la quale ipotizzerà che Oswald abbia fatto parte di una più vasta cospirazione, i cui membri tuttavia non furono identificati.

Prima puntata di “90° minuto”

27 settembre 1970

Va in onda per la prima volta, sul programma nazionale, la rubrica sportiva “90° minuto”. A condurla è dapprima Maurizio Barendson, poi, dal 1976 al 1990, Paolo Valenti. Nel corso degli anni “90° minuto”, prima trasmissione a diffondere i gol e le azioni salienti delle partite del campionato di calcio, diventa una sorta di rito domenicale per milioni di italiani e un vero e proprio fenomeno di costume.

Nati in questo giorno

Jovanotti

data di nascita: martedì 27 settembre 1966 (54 anni fa)

Jovanotti: Da “ragazzo fortunato” (dal titolo di una delle sue canzoni più note) e mattatore di discoteche ad artista impegnato nel sociale, nel dialogo culturale e nelle problematiche giovanili. È cresciuta così la carriera artistica di Lorenzo Costantino Cherubini, in arte Jovanotti, nato a Roma e famoso come cantante e rapper.

Lanciato da Claudio Cecchetto, la sua è stata una continua ascesa dai pezzi più giovanili e rap, come “Ciao mamma” e “Penso positivo”, a quelli più impegnati e romantici (tra cui le più recenti “A te” e “Come musica“), firmando anche colonne sonore di famosi film come Baciami Ancora.

Evoluzione musicale e testuale si affiancano in un crescendo di bravura e sensibilità. Attivo pacifista, collabora con numerose associazioni e organizzazioni, come Emergency, Amnesty International, Lega Anti Vivisezione (LAV). Tra i riconoscimenti ottenuti, due volte il Premio Mogol.

Nel 2015 pubblica il 13° album, Lorenzo 2015 CC., trascinato dai singoli “Sabato”, “Gli immortali” e L’estate addosso, quest’ultimo utilizzato come colonna sonora nell’omonimo film di Gabriele Muccino, uscito nell’estate del 2016. Nel dicembre 2017 esce l’album successivo Oh, vita!. Nel giugno 2019 arriva il suo primo EPJova Beach Party, che è anche il titolo della sua tournée appunto sulle spiagge e non solo.

Pier Francesco Pingitore

data di nascita: giovedì 27 settembre 1934 (86 anni fa)

Pier Francesco Pingitore: Nato a Catanzaro, ha iniziato come giornalista di politica e costume, lavorando come capo redattore del settimanale Lo Specchio (in attività dal 1958 al 1975).

Nel 1965 ha dato vita alla celebre compagnia del “Bagaglino”, che ha rinverdito il genere teatrale del varietà e da cui hanno mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo molti attori noti, come Enrico Montesano, Leo Gullotta, Pippo Franco e Oreste Lionello.

Dopo il declino del “Bagaglino” nei primi anni del Duemila, si è dedicato alla regia di film per la TV.

Nasce Grazia Deledda

27 settembre 1871

Grazia Deledda: Scrittrice tra le più rappresentative del Novecento italiano, da molti critici considerata l’anima “russa” della Barbagia, perché alla maniera di grandi narratori quali Tolstoj e Dostoevskij ha raccontato l’umanità passionale e tormentata della terra natia.

Sarda di Nuoro, Maria Grazia Cosima Deledda nacque da famiglia benestante e dopo la seconda elementare studiò letteratura da autodidatta, esordendo come autrice di prose sulla rivista L’Ultima Moda. Trasferitasi a Roma, si consacrò come romanziera con “Elias Portolu” del 1903, offrendo la massima espressione della sua poetica nel capolavoro Canne al vento (1913).

Ricordata anche per “L’Edera” (1906) e “Il Dio dei venti” (1922), nel 1926 fu insignita del Nobel per la Letteratura (secondo italiano a riceverlo dopo Carducci) «per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi». Dieci anni dopo scomparve nella sua abitazione romana e solo dopo la morte la critica ufficiale ne riconobbe l’originalità dello stile, attribuendole quei meriti che in vita le erano stati negati e che il solo Pirandello aveva intravisto.

Gwyneth Paltrow

data di nascita: mercoledì 27 settembre 1972 (48 anni fa)

Gwyneth Paltrow: Nata a Los Angeles, è nel novero delle attrici più colte e ricercate dai registi, eletta nel 2013 “donna più bella dell’anno” dalla rivista People.

Dopo alcuni ruoli secondari, come la giovane Wendy di Hook – Capitan Uncino (1991), si mette in mostra come protagonista del film “Emma” (trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Jane Austen). L’anno 1998 la lancia definitivamente tra le star di Hollywood con le splendide prove di recitazione che dà in “Sliding Doors” e Shakespeare in Love, che le regala un Oscar e un Golden Globe come “migliore attrice protagonista”.

Altri film da lei interpretati sono: “Il talento di Mr. Ripley” e la saga di fantascienza Iron Man, accanto al protagonista Robert Downey Jr.

Nati… sportivi

Claudio Gentile

data di nascita: domenica 27 settembre 1953 (67 anni fa)

Claudio Gentile: Nato a Tripoli, è un ex calciatore italiano (i genitori sono siciliani). Dal 1973 al 1988 scende in campo in Serie A 353 volte, indossando la maglia di Juventus (dove vince sei scudetti, due Coppe Italia, una Coppa UEFA e una Coppa delle Coppe), Fiorentina e Piacenza.

Colleziona 71 presenze in Nazionale ed è campione del mondo con l’Italia nel 1982, consegnando alla storia del calcio il duello con Maradona nel confronto con l’Argentina. Da allenatore, nel 2004, conquista con la Nazionale Under 21 il campionato europeo di categoria e con la Under 23 il bronzo alle Olimpiadi di Atene.

Tre anni dopo è all’ottavo posto nella classifica dei calciatori più rudi di tutti i tempi, stilata dal quotidiano inglese The Times. Con altri due connazionali, Giuseppe Bergomi (nono) e Marco Tardelli (decimo), compone il “peggior trio di cattivi” dei Mondiali di calcio Spagna 1982, ma in carriera risulta espulso una sola volta e per somma di ammonizioni.

Francesco Totti

data di nascita: lunedì 27 settembre 1976 (44 anni fa)

Francesco Totti: Sempre decisivo, anche a 40 anni, con assist e gol, dopo 25 stagioni ad alti livelli il “Re di Roma” appende le scarpe al chiodo, al termine del campionato 2016/17, ed entra nella dirigenza del club giallorosso fino al giugno 2019.

Romano doc, è un ex calciatore, attaccante e capitano dell’AS Roma, campione del mondo 2006 con l’Italia di Lippi. Dal 1992, anno in cui esordisce (a soli 16 anni!) nella massima serie grazie a Vujadin Boškov, si “cuce” addosso la maglia giallorossa, totalizzando 619 presenze in serie A e 250 reti e conquistando uno scudetto (2000/01), due Coppe Italia (2007 e 2008) e due Supercoppe italiane (2001 e 2007).

È al secondo posto (ma è stato primo tra quelli in attività) nella classifica dei marcatori della serie A di tutti i tempi, guidata da Silvio Piola con 274 gol in 537 presenze. Al termine della stagione 2006/07 è il capocannoniere della serie A con 26 gol.

In Nazionale colleziona 58 presenze con 9 reti e vince anche la medaglia d’argento agli Europei del 2000.

I Doodle di Google

Anniversario di Google!

27 settembre 1998

Anniversario di Google!: Google non poteva non commemorare il proprio anniversario! Anche se in passato la data è stata un po’ indecisa (cambiando giorno un paio di volte), la data “ufficiale” è stata poi fissata al 27 settembre 1998.

Scomparsi oggi

Edgar Degas

data di nascita: sabato 19 luglio 1834 (186 anni fa)
data morte: giovedì 27 settembre 1917 (103 anni fa)

Edgar Degas: Nato a Parigi e qui scomparso nel settembre del 1917, Hilaire German Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese, attivo nella seconda metà del XIX secolo. Il suo nome è accostato agli Impressionisti, delle cui mostre fu uno dei principali animatori. Tuttavia lo stile, di straordinaria modernità rispetto ai tempi, è di difficile collocazione.

Iniziò con i ritratti e con le scene legate all’opera lirica e alla danza, tema quest’ultimo ricorrente nei suoi quadri, passando a sperimentare tecniche di pittura innovative e soggetti inediti alla pittura del tempo, come nel dipinto Le stiratrici (1884). Al periodo “impressionista” sono legati i numerosi nudi dipinti tra il 1874 e il 1886.

Autore di sculture tutte ispirate al personaggio della ballerina di danza classica, Degas venne considerato un esponente di secondo piano rispetto ai grandi del proprio tempo, come Van Gogh e Gauguin. Tra i musei di tutto il mondo che ne conservano le opere, c’è la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma.

Muore Leo Longanesi

27 settembre 1957

Muore a Milano Leo Longanesi, giornalista e autore brillante, noto per la sua pungente vis polemica letteraria e sociale. Nel 1926 fonda “L’Italiano”, rotocalco che annovera fra le sue penne alcune dei migliori scrittori italiani, da Moravia a Soldati, a Buzzati. Nel 1950, dà vita a “Il Borghese”, periodico di politica, cultura e attualità. Dopo la guerra, Longanesi, spinto dall’offerta dell’industriale Giovanni Monti, fonda una casa editrice.

La Longanesi si distingue immediatamente per la pubblicazione del primo racconto di Ernst Hemingway in Italia, si interessa apertamente alla narrativa sovietica, lancia la collana “I gialli proibiti” e alcuni giovani scrittori emergenti come Goffredo Parise ed Ennio Flaiano. Longanesi può essere considerato un precursore, nell’anteguerra, di quel giornalismo di rotocalco che tanta fortuna conoscerà negli anni successivi.

Carlo Alberto Dalla Chiesa 

Carlo Alberto Dalla Chiesa nasce a Saluzzo nel 1920.

Nel 1942 si laureò in giurisprudenza ed entrò come sottotenente nell’Arma dei Carabinieri e fu uno dei capi della Resistenza nelle Marche. Sposò Dora Fabbo nel 1946 a Firenze e nel 1948 cominciò la sua esperienza nella lotta alla mafia, incriminando Luciano Liggio e arrestando 76 capi mafiosi tra il 1966 e il 1973.

Nel 1973 venne trasferito in Piemonte e promosso generale di brigata, dove gli venne affidata nel 1977 la coordinazione degli istituti di sicurezza e di pena. Nel 1978  venne promosso generale fino al 1981, per combattere il terrorismo e riuscì a distruggere l’organizzazione delle Brigate Rosse in tre anni.

Sempre nell’81, fu mandato a Palermo come prefetto antimafia, ma i suoi poteri limitati gli impedirono di agire.

Il 3 settembre del 1982, mentre tornava dal palazzo della Prefettura del capoluogo siciliano, in Via Carini alla sua Autobianchi A112 Special guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro di 31 anni, con la quale il generale era sposato da soli 54 giorni, si avvicina una BMW 518 guidata da Antonio Madonia che spara con un AK-47 sulla A112 e sulla Alfa Spider guidata dall’agente di scorta Domenico Russo, uccidendo i tre uomini.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles