Oggi venerdì 24 settembre 2021 (07:04)
E’ il 267° giorno dell’anno, 39ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 98 giorni.
A Roma il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 18:03 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:14 e tramonta alle 18:16 (ora solare)
Luna: 9.16 (tram.) 19.53 (lev.)
Marte sorge alle 6.23 e tramonta alle 18.16. Distanza: km 395.000.000 . Parte illuminata: 99,9%
Santi del Giorno
San Pacifico da Sanseverino Marche
San Gerardo Sagredo (Apostolo d’Ungheria)
San Coprio (Monaco in Palestina)
Sant’ Anatalo (Anatalone) di Milano (Vescovo)
Etimologia
Pacifico, dal latino Pacificus, letteralmente “pacifico”, “mansueto”, “che fa la pace”, “amante della pace”. È quindi affine, per significato, ad una varietà di nomi quali Salomone, Shulammite, Mansueto, Mirna e Ireneo.
Proverbio del giorno
Settembre ficaio e fruttidoro.
Aforisma del giorno
Le donne preferiscono avere ragione piuttosto che essere ragionevoli. (Ogden Nash)
Sei nato oggi?
I nati il 24 settembre sono vagabondi per natura e quindi o amano viaggiare, oppure si lasciano in qualche modo trascinare. Il tema del vagabondaggio o dei viaggi di solito assume una forma reale nella loro vita, ma può anche essere una metafora per avventure intellettuali ed emotive; in verità, anzi, il senso letterale e quello figurato non si escludono reciprocamente. Leggere, pensare, sognare, viaggiare (con peregrinazioni fisiche e psicologiche) sono i generi di attività preferite dai nati in questo giorno. Alcuni viaggiano da giovani per dedicarsi a un’esistenza più stabile; altri, col sopraggiungere della mezza età, vengono come morsi dalla tarantola e sono capaci di lasciare tutto per seguire il richiamo della strada.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Venerdì 24 Settembre 2021
Accadde Oggi
L’Honda viene fondata
venerdì 24 settembre 1948 (73 anni fa)
L’Honda viene fondata: Un giovane operaio di un’officina meccanica, Soichiro Honda, ha l’idea di montare un motore sul telaio di una bicicletta e in questo modo dà vita a una società costruttrice di motociclette che più tardi diventerà un colosso mondiale. Nasce così la Honda Motor Company.
Dopo aver iniziato costruendo pistoni per la Toyota, Soichiro passa a produrre le prime motociclette, maneggevoli ed economiche che recano sulla fiancata “due ali”, destinate a rimanere il logo storico dei veicoli a due ruote.
Nel 1960 comincerà una fase di diversificazione della produzione che sarà costante negli anni successivi, infatti Honda inizierà a produrre anche automobili (in origine solo per il mercato giapponese), mentre con il lancio dell’Honda Civic, nel 1972, otterrà i primi successi sul mercato USA e non solo.
Parallelamente il gruppo investirà nel settore delle gare sportive, raccogliendo, nel settore motociclistico, numerosi successi e associandosi a grandi campioni, uno su tutti l’italiano Valentino Rossi. Quotata in borsa, Honda arriverà negli anni Duemila ad essere un marchio leader nella produzione di auto, moto e veicoli marini.
Prima marcia della Pace “Perugia-Assisi”
domenica 24 settembre 1961 (60 anni fa)
Prima marcia della Pace “Perugia-Assisi”: «Per la pace e la fratellanza tra i popoli» è lo slogan che accompagnò la prima marcia della Pace, organizzata tra le città di Perugia e Assisi su un tracciato di 24 km.
La manifestazione, che segnò una pagina fondamentale del pacifismo e della mobilitazione giovanile in Italia, nacque per opera del filosofo e politico Aldo Capitini, seguace delle teorie gandhiane sulla resistenza nonviolenta, al punto da essere considerato il “Gandhi” italiano. L’idea della marcia giunse a completamento di un percorso di vita, votato alla promozione della partecipazione civica alla vita pubblica e al totale rifiuto della guerra e di ogni forma di violenza.
Dopo essersi battuto per l’obiezione di coscienza e per la cultura del dialogo interculturale e interreligioso, Capitini fondò il Movimento Nonviolento e nell’ambito di quest’ultimo ideò la “marcia”, come segnale di un pacifismo non passivo che mirava a sensibilizzare gli strati sociali più umili ed esclusi dall’informazione di massa.
I partecipanti al primo corteo erano in gran parte contadini ma accanto ad essi figuravano intellettuali ed artisti del calibro di Italo Calvino e Renato Guttuso. Tutti uniti da un ideale che, per volontà dello stesso Capitini, venne rappresentato da una bandiera con i colori dell’arcobaleno (l’unica ammessa mentre vennero bandite quelle di qualsiasi colore politico). Fu la prima apparizione della celebre Bandiera della Pace, divenuta negli anni un simbolo universale di lotta per la pace.
Il riarmo, gli esperimenti nucleari, la guerra in Kosovo e il conflitto in Medio Oriente sono solo alcuni dei temi affrontati dalla “Perugia-Assisi”, che solitamente si tiene tra settembre e ottobre, con cadenza biennale.
Eisenhower invia l’esercito in Arkansas
24 Settembre 1957
Il presidente statunitense Dwight Eisenhower invia l’esercito a Little Rock in Arkansas, per consentire a nove bambini di colore di fare il loro ingresso in una scuola fino ad allora riservata ai bianchi. Il governatore dello Stato, Orval Faubus, minaccia di utilizzare la Guardia Nazionale per impedire agli studenti di colore di entrare nell’edificio scolastico. Nel 1954 la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva sancito la fine del segregazionismo. L’atteggiamento razzista di Faubus è sintomatico dell’ostilità che alcuni Stati continuano a manifestare nei confronti dei diritti civili degli afro-americani.
Nati in questo giorno
Pedro Almodóvar
data di nascita: sabato 24 settembre 1949 (72 anni fa)
Pedro Almodóvar: Nato a Calzada de Calatrava, nella Castiglia-La Mancia, è il regista spagnolo più conosciuto nel panorama internazionale.
Finanzia i suoi film con una propria casa di produzione, la El Deseo, e in oltre trent’anni di carriera mette in bacheca i premi più prestigiosi: dal Nastro D’Argento al David di Donatello, toccando il top con gli Oscar del 2000, per Tutto su mia madre (miglior film straniero), e del 2003 per “Parla con lei” (migliore sceneggiatura originale).
Nel suo cinema sono protagoniste soprattutto le donne che si trovano ad affrontare temi delicati, come l’amore omosessuale e il rapporto con la religione. Al Festival di Cannes 2016 presenta Julieta, un dramma al femminile. Tre anni dopo vi presenta Dolor y gloria, che ottiene il premio per la migliore interpretazione maschile per il protagonista Antonio Banderas.
Francis Scott Fitzgerald
data di nascita: giovedì 24 settembre 1896 (125 anni fa)
data morte: sabato 21 dicembre 1940 (80 anni fa)
Francis Scott Fitzgerald: Annoverato tra i maggiori narratori statunitensi del Novecento, Francis Scott Key Fitzgerald nacque a Saint Paul, capitale del Minnesota, e scomparve ad Hollywood nel 1940.
Con la sua produzione letteraria, divisa tra quattro romanzi e numerosi racconti, offrì un ritratto spietato della società americana, attraverso la dissacrazione del mito del denaro e l’analisi del disagio generazionale e della condizione giovanile.
“Il curioso caso di Benjamin Button”, Il grande Gatsby e “Tenera è la notte” sono le opere più note, da cui sono state ricavate diverse trasposizioni cinematografiche. Del 2013 è il film “Il grande Gatsby” diretto da Baz Luhrmann, con Leonardo DiCaprio nel ruolo del protagonista.
Nati… sportivi
Marco Tardelli
data di nascita: venerdì 24 settembre 1954 (67 anni fa)
Marco Tardelli: Nato a Capanne di Careggine (in provincia di Lucca), è un allenatore di calcio (allena anche l’Inter nel 2000-2001) ed ex calciatore, difensore laterale o centrocampista. Conquista cinque volte il titolo di campione d’Italia con la Juventus, di cui è poi dirigente nella stagione 2006-2007.
È campione del mondo nel 1982 con la Nazionale italiana, di cui indossa la maglia 81 volte, segnando sei reti. Una di queste è la seconda rete dell’Italia nella finale dei Mondiali di Espana ’82 contro la Germania Ovest.
La sua esultanza diventa un’icona della massima competizione calcistica planetaria (come quella di Grosso del 2006!) e della storia della Selezione italiana.
È opinionista sportivo della RAI e, dal maggio 2008 al settembre 2013, è il vice di Giovanni Trapattoni, commissario tecnico della Nazionale irlandese.
Dorina Vaccaroni
data di nascita: martedì 24 settembre 1963 (58 anni fa)
Dorina Vaccaroni: Nata a Venezia, è un’ex schermitrice, specialità fioretto, dalla seconda metà degli anni Settanta. A soli 16 anni partecipa alle Olimpiadi di Mosca 1980, conquistando un quinto posto nel fioretto individuale. Con i suoi primi successi inizia il ciclo, oggi ancora vincente, delle fiorettiste azzurre.
Tra individuali e a squadre vince 5 ori ai Mondiali e un bronzo (1984), un argento (1988) e un oro (1992) alle Olimpiadi. Dal 2000 si dedica al ciclismo, partecipando anche a gare amatoriali e master.
Eventi Sportivi
Mondiali di volley maschile in Italia
venerdì 24 settembre 2010 (11 anni fa)
Mondiali di volley maschile in Italia: Si svolgono in Italia fino al 10 ottobre, con la partecipazione di 24 squadre, i XVII Mondiali di pallavolo maschile. Saranno dieci le città coinvolte: grandi centri come Milano e Roma ma anche Ancona e Trieste.
Il cammino dell’Italvolley sarà trionfale nelle prime tre fasi ma si fermerà in semifinale con il Brasile, che vincerà 3-1 e che batterà in finale anche Cuba per 3-0, laureandosi campione del mondo. L’Italia sarà solo quarta, dopo aver perso anche nella finale per il 3° posto per 3-1 contro la Serbia.
Inaugurato il Camp Nou
martedì 24 settembre 1957 (64 anni fa)
Inaugurato il Camp Nou: Con un’amichevole tra Barcellona e Legia Varsavia, terminata 4 a 2, il 24 settembre 1957 viene inaugurato, dopo quattro anni di lavori, il nuovo stadio di Barcellona, che dal 2001 sarà chiamato Camp Nou.
Ha già subito interventi di ristrutturazione nel 1982 e nel 1994, un altro è partito nell’estate del 2020, anche per portare la capienza dagli attuali 99.354 posti a sedere (la più alta d’Europa) a 106.000.
Ospita un interessante museo (centinaia di migliaia i visitatori ogni anno) e spesso è stato location di spettacoli musicali o sfilate. Ma la “musica” preferita, non solo dai catalani, è quella “suonata” con il pallone dai blaugrana padroni di casa, sempre ad altissimi livelli grazie ai numerosi campioni in organico, primo fra tutti, negli ultimi anni, l’argentino Lionel Messi.
Numerose sono state, ovviamente, le partite internazionali giocate sul Camp Nou, tra le quali la semifinale dei Mondiali di Espana ’82, vinta dall’Italia per 2 a 0 contro la Polonia.
I Doodle di Google
I Muppets e Jim Henson
24 settembre
I Muppets e Jim Henson: Nel 2011 Google ha ricordato il 75° anniversario della nascita di Jim Henson, regista e produttore cinematografico statunitense, noto per essere l’inventore dei Muppets.
E con un doodle del tutto particolare! Infatti è interattivo e cliccando su uno dei pupazzi è possibile prenderne il controllo: muovendo il mouse il pupazzo lo segue con lo sguardo e con un clic gli si fa aprire la bocca. In questo modo potete dargli vita! Inoltre ci sono anche alcune “mosse segrete”, ad esempio se attivate il pupazzo con gli occhiali e muovete in basso il mouse velocemente, gli occhiali saltano in aria! Un doodle decisamente ben congegnato per ricordare nel modo migliore il padre dei Muppets.
Il Mondo degli Animali
Tamia
mercoledì 24 settembre 2014 (7 anni fa)
Tamia: Il nome scientifico della Tamia, o scoiattolo giapponese, è Tamias sibiricus. Appartiene alla famiglia dei “Sciuridi“, che è una famiglia di roditori di piccole e medie dimensioni.
Questi piccoli mammiferi possono pesare fino a 125 grammi ed avere una lunghezza di 17 centimetri, dei quali più della metà spetta alla coda. Il mantello di questo piccolo roditore è di colore marrone-rosso con cinque righe longitudinali scure che seguono tutto il corpo dal collo fino alla coda. Come tutti i roditori le tamie hanno una dentatura robusta e gli incisivi sono in continua crescita.
Lo scoiattolo giapponese è originario delle foreste siberiane (infatti è anche chiamato scoiattolo siberiano), delle regioni settentrionali della Cina e del Giappone. Il suo habitat è costituito da aree boschive con ricco sottobosco e si adatta bene alla vita in ambienti come i parchi.
Gli scoiattoli siberiani, come tutti gli scoiattoli, sono mammiferi erbivori e si nutrono principalmente di frutta a guscio e semi. Durante l’inverno vanno in letargo.
Sono animali molto vivaci e fisicamente armoniosi e posseggono ottime capacità arrampicatorie, anche se passano a terra la maggior parte del tempo. Le tamie hanno un udito molto sviluppato, infatti emettono e sentono ultrasuoni che consentono loro di comunicare a lunga distanza.
Una curiosità: sembra che gli scoiattoli giapponesi riconoscano i gusti, infatti, è stato dimostrato che sanno distinguere il dolce, il salato e l’insipido.
Scomparsi Oggi
Muore Angelo Rizzoli
24 Settembre 1970
Muore a 81 anni Angelo Rizzoli, imprenditore, editore e produttore cinematografico. Intraprendente e coraggioso, a vent’anni fonda una piccola casa editrice. Nel 1927 acquista dalla Mondadori il bisettimanale “Novella”, trasformandolo in un periodico femminile, che raggiunge la tiratura di 130.000 copie. Nel 1949 inizia a pubblicare i classici della letteratura a prezzi popolari.
L’ultimo amore del “cumenda”, come viene chiamato a Milano, è il cinema. Con la sua Cineriz produce film come “La dolce vita” e “Otto e mezzo” di Federico Fellini.
Muore Bruno Pontecorvo
24 Settembre 1993
Muore a Dubna, in Russia, il fisico Bruno Pontecorvo, allievo di Enrico Fermi e autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia. Pontecorvo diviene famoso anche per la sua “fuga” in piena guerra fredda, nel 1950 in Unione Sovietica, dove continua le sue ricerche sul decadimento dei muoni.
Ed è proprio in Russia che maturano le sue fondamentali scoperte nella fisica delle particelle elementari e successivamente nell’astrofisica, con importanti contributi allo studio dei neutrini solari.