venerdì, Aprile 18, 2025

Almanacco Del 20 Ottobre 2021

Oggi mercoledì 20 ottobre 2021 (08:24)

E’ il 293° giorno dell’anno, 43ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 72 giorni.

A Roma il sole sorge alle 06:29 e tramonta alle 17:20 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:47 e tramonta alle 17:28 (ora solare)
Luna: 6.02 (tram.) 17.33 (lev.)
Luna piena alle ore 15.58

Santi del Giorno

Santa Maria Bertilla Boscardin (Vergine)
San Leopardo di Osimo (Vescovo)
San Cornelio (Centurione)

Sant’Irene del Portogallo (Martire)

Etimologia

Irene, il nome ha origine greca e significa “pace”. Irene, figlia di Zeus e Temi, era infatti la dea della pace nella mitologia greca. Fracesco De Gregori, Roberto Vecchioni e altri cantanti hanno dedicato ad Irene alcune loro canzoni. Il nome è presente da molti anni nella top 50 dei nomi più popolari in Italia, mentre appare nella top 20 spagnola.

Proverbio del giorno

Ottobre, il vino è nelle doghe.

Aforisma del giorno

Colui al quale è troppo caro il proprio corpo, tiene in poco conto la virtù. (Seneca)

Sei nato oggi?

Il tuo spirito è essenzialmente contemplativo e tu lo coltivi sia nel rapporto con la natura che nei tuoi interessi artistici. Nel lavoro ti mostri un ottimo collaboratore, e in amore puoi essere un partner dolcissimo, sempre in grado di prevenire le esigenze di chi ti circonda. Evita però di cadere nel fatalismo e non trascurare le buone occasioni che la vita ti offre.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Mercoledì 20 Ottobre 2021

Accadde Oggi

Comincia la “caccia alle streghe” a Hollywood

20 Ottobre 1947

Negli Stati Uniti la Commissione per le attività antiamericane inizia la sua caccia alle streghe nell’ambiente di Hollywood. L’accusa è di appartenenza al partito comunista. Fra i primi a denunciare molti autori e registi è Walt Disney. Tra le vittime illustri della commissione vi è anche Charlie Chaplin. L’attore e regista inglese, in quel momento in viaggio in Europa, si vedrà rifiutato il visto di rientro negli Stati Uniti.

Bombardamento a Milano

20 Ottobre 1944

ilano è colpita dal bombardamento più massiccio della guerra. Aerei americani colpiscono gli stabilimenti della Breda, dell’Alfa Romeo e dell’Isotta Fraschini, ma un velivolo sbaglia bersaglio e lancia le sue bombe sulla scuola elementare “Francesco Crispi”, nel quartiere di Gorla. Muoiono, insieme ai loro insegnanti, 200 bambini.

Inaugurata la Sydney Opera House

sabato 20 ottobre 1973 (48 anni fa)

Inaugurata la Sydney Opera House: La Regina d’Inghilterra, Elisabetta II, taglia il nastro della Sydney Opera House, il nuovo teatro dell’opera della metropoli australiana, destinato a diventare, insieme con la baia e l’imponente Harbour Bridge, il simbolo non solo di una città ma di un’intera nazione. L’evento trasmesso dalle televisioni di mezzo mondo si concluderà con l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, accompagnata da uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

Progettata dall’architetto danese Jorn Utzon – vincitore di un bando di gara internazionale – l’opera ha visto iniziare i lavori nel marzo del 1959, per un costo complessivo di 102 milioni di dollari. Estenuato dalle polemiche per le crescenti spese, Utzon aveva poi abbandonato l’opera lasciandone l’ultimazione a un gruppo di architetti coordinati da Peter Hall.

Elemento distintivo dell’edificio è sicuramente il tetto (ritenuto il più pesante del mondo) strutturato in “dieci cupole”, sostenute da archi, che viste da lontano, nella cornice marina, assomigliano a delle vele. All’interno, il fiore all’occhiello è rappresentato dal Grande Organo a canne (ne conta 10.500!).

È stata Guerra e pace di Sergej Prokofev la prima opera ospitata nel teatro, il 28 settembre del 1973. Considerata l’ottava meraviglia del mondo, la Sydney Opera House diventerà nel 2007 Patrimonio dell’Umanità sotto l’egida dell’UNESCO.

Nati in questo giorno

Arthur Rimbaud

data di nascita: venerdì 20 ottobre 1854 (167 anni fa)
data morte: martedì 10 novembre 1891 (129 anni fa)

Arthur Rimbaud: Insieme con Mallarmé e Verlaine è ricordato nella storia della letteratura come il poeta maledetto per eccellenza. Nacque a Charleville, nel nord della Francia e morì a Marsiglia nel 1891.

Con le sue poesie, che iniziò a comporre dall’età di 15 anni, diede vita alla corrente decadentista, fatta di simbolismi e di emozioni forti, scioccanti. In ciò trovò un modello insuperabile in Charles Baudelaire, che egli stesso definì il “primo veggente”.

La produzione letteraria di Rimbaud risentì non poco della tormentata relazione con Paul Verlaine, che curò alcune delle sue raccolte di poesie.

Luigi Lo Cascio

data di nascita: venerdì 20 ottobre 1967 (54 anni fa)

Luigi Lo Cascio: Nato a Palermo, comincia la sua carriera di attore in teatro, approdando al cinema negli anni Duemila con pellicole d’autore su aspetti cruciali della storia italiana di ieri e di oggi.

Diplomatosi nel 1992 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, si guadagna la stima di grandi registi teatrali, tra cui De Capitani e Guicciardini, misurandosi con classici immortali come “Amleto”, “Aspettando Godot” e “Romeo e Giulietta”.

L’esordio al cinema è subito vincente: il ruolo del giornalista Peppino Impastato in I cento passi di Marco Tullio Giordana gli vale un “David di Donatello” e un “Globo d’oro”. Da qui si vede conteso dai migliori registi italiani, come Marco Bellocchio (in “Buongiorno, notte”) e Giuseppe Tornatore (in “Baarìa”), e stranieri, in primis Spike Lee (in “Miracolo a Sant’Anna”).

Tra i film più noti: La bestia nel cuoreLa meglio gioventù e Sanguepazzo. Nel 2012 debutta come regista, trionfando con La città ideale alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 2014 è nel cast del pluripremiato Il capitale umano di Paolo Virzì, mentre l’anno seguente sfiora il secondo David con Il nome del figlio Francesca Archibugi.

Nel 2017 è nel cast dei film “Smetto quando voglio – Masterclass” e “Smetto quando voglio – Ad honorem”. Due anni dopo partecipa al film di Marco Bellocchio Il traditore, che rappresenta l’Italia agli Oscar 2020 nella categoria miglior film in lingua straniera e per il quale vince il premio David di Donatello come miglior attore non protagonista.

Paolo Mosca

data di nascita: mercoledì 20 ottobre 1943 (78 anni fa)
data morte: domenica 30 novembre 2014 (6 anni fa)

Paolo Mosca: Nato a Pallanza (frazione di Verbania), in Piemonte, è stato un giornalista e scrittore, noto negli anni Sessanta anche come cantante. È fratello del noto giornalista sportivo Maurizio Mosca.

Dopo diverse comparsate televisive, durante i primi anni della sua carriera, si è orientato verso la scrittura e l’attività giornalistica, prima come inviato, poi come direttore di periodici famosi (come “La Domenica del Corriere”).

Negli anni Ottanta è ritornato in TV in veste di autore, dirigendo nel frattempo diverse commedie teatrali. Si è spento a Roma nel novembre del 2014.

Mara Venier

data di nascita: venerdì 20 ottobre 1950 (71 anni fa)

Mara Venier: Veneziana doc, da sex symbol della commedia all’italiana degli anni Ottanta è diventata la “signora della domenica” della TV pubblica, fino all’uscita di scena nella primavera del 2014.

Registrata all’anagrafe come Mara Provoleri, debutta a 23 anni sul grande schermo, facendosi apprezzare per l’aspetto avvenente e la generosità delle forme in film come “Testa o croce” (1982), accanto a Renato Pozzetto, e Al bar dello sport (1983), con Lino Banfi.

Volto storico dell’intrattenimento domenicale con Domenica in (condotta per dieci anni, non consecutivamente dal 1993 al 2014), conduce dal 2010 al 2013 La vita in diretta. Da settembre 2015 è giurata nella seconda edizione del talent Tú sí que vales e nel 2018 è opinionista nella tredicesima edizione de L’isola dei famosi su Canale 5. Dalla stagione 2018/19 ritorna a condurre su Rai 1 Domenica in.

Nati… sportivi

Romeo Benetti

data di nascita: sabato 20 ottobre 1945 (76 anni fa)

Romeo Benetti: Nato ad Albaredo d’Adige (in provincia di Verona), è stato un mediano di Palermo, Juventus, Sampdoria, Milan e Roma negli anni Sessanta e Settanta, famoso per essere molto “roccioso” negli interventi difensivi.

Ha vinto due volte lo scudetto e la Coppa Italia, una Coppa UEFA e una Coppa delle Coppe. In Nazionale ha collezionato 55 presenze con due reti.

Claudio Ranieri

data di nascita: sabato 20 ottobre 1951 (70 anni fa)

Claudio Ranieri: Da giocatore non brilla mentre da allenatore guida squadre importanti, non solo italiane, senza tuttavia arricchire il suo palmarès dove spiccano, alla guida della Fiorentina, Coppa e Supercoppa italiane (1995/96), e del Valencia, Coppa di Spagna (1998/99) e Supercoppa UEFA (2004).

Claudio Ranieri, nato a Roma, da difensore indossa la maglia di Roma, Catanzaro, Catania e Palermo. Appese le scarpe al chiodo, dal 1988 è il tecnico di Cagliari, Napoli, Fiorentina, Valencia, Atletico Madrid, Chelsea, Parma, Juventus, Roma, Inter e Monaco.

Da luglio a novembre 2014 è il commissario tecnico della Nazionale greca. In Premier League ritorna nel luglio 2015 per allenare il Leicester City, che guida alla conquista del campionato, un vero miracolo sportivo. In quello successivo la squadra non si ripete ad alti livelli e pertanto viene mandato via. Dal giugno 2017 al maggio 2018 è il tecnico del Nantes in Ligue 1.

Nel marzo 2019 sostituisce Eusebio Di Francesco sulla panchina della Roma, dove rimane fino al termine del campionato, concluso al sesto posto a tre punti dalla zona Champions. La storia si ripete nell’ottobre 2019 ma questa volta il “cambio” avviene su quella della Sampdoria, con tre punti in sette partite. A fine stagione 2020/21 lascia il club ligure e nell’ottobre 2021 torna in Premier League per allenare il Watford.

Eventi Sportivi

Max Biaggi domina la 250

domenica 20 ottobre 1996 (25 anni fa)

Max Biaggi domina la 250: Il Gran Premio d’Australia ha chiuso la stagione 1996 del motomondiale. Nella classe 250 il titolo iridato è andato, per la terza volta consecutiva, a Max Biaggi alla guida dell’Aprilia. Finora solo Walter Willa era riuscito nell’impresa (1974-1976 su Harley Davidson).

I Doodle di Google

Sydney Opera House

20 ottobre

Sydney Opera House: Nel 2008, Google ricorda il 35° anniversario dell’inaugurazione del Teatro dell’opera di Sydney (che dal 2007 è parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO). Il doodle (locale) è quello che ci si poteva aspettare, raffigurando l’opera architettonica (al posto delle due “o”).

Scomparsi oggi

Burt Lancaster

data di nascita: domenica 2 novembre 1913 (107 anni fa)
data morte: giovedì 20 ottobre 1994 (27 anni fa)

Burt Lancaster: Attore di straordinario fascino e di vis drammatica, tra i più amati del ventennio ’50-’70 del Novecento, Burton Stephen Lancaster nacque a New York e morì a Los Angeles nel 1994.

Cresciuto ad Harlem, quartiere tra i più difficili della Grande Mela, da giovane aveva una sola, grande, passione: fare l’acrobata. Per questo si diede alla vita circense, fin quando nel 1945 non fu notato, per il fisico atletico, da un agente teatrale di Broadway che gli offrì una parte in un dramma bellico.

Quest’ultimo genere si rivelò quello più adatto alle sue doti recitative, al punto da portarlo nove anni anni dopo alla prima nomination agli Oscar con “Da qui all’eternità” (che entrò nella storia del cinema per una delle scene d’amore più intense).

L’Oscar come “migliore attore protagonista” lo conquistò nel 1961, recitando in “Il figlio di Giuda”. Seguirono altri ruoli di spessore, in L’uomo di Alcatraz (1963) e “Atlantic City, USA” (1981), che gli valsero entrambi altre due nomination all’ambita statuetta. Il pubblico italiano lo apprezzò anche ne “La rosa tatuata” (accanto ad Anna Magnani, che con quel film vinse l’Oscar) e ne “Il Gattopardo” di Luchino Visconti.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles