mercoledì, Aprile 16, 2025

Almanacco Del 2 Settembre 2021

Oggi giovedì 2 settembre 2021 (07:34)

E’ il 245° giorno dell’anno, 36ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 120 giorni.

A Roma il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 18:43 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 19:00 (ora solare)
Luna: 15.28 (tram.)

Santi del Giorno

Sant’Elpidio (Abate)
San Nonnoso sul Monte Soratte (Priore)
San Prospero di Tarragona (Vescovo venerato a Camogli)
Sant’Antonino di Apamea (Martire)

Etimologia

 Sonia, versione russa di Sofia, questo personale si è diffuso in tutta Italia specie nel secondo dopoguerra. Deriva direttamente dal termine greco “sophia”, “saggezza”, che indicava anche la divinità preposta a questa dote, chiamata, appunto, “Sophia”.

Proverbio del giorno

Uomo avvisato, mezzo salvato.

Aforisma del giorno

La povertà è gratis. (Leo Longanesi)

Sei nato oggi? 

Intelligenza, senso pratico e una buona dose di creatività ti permettono di essere molto apprezzato nella professione. Al lavoro però attribuisci un’importanza relativa, lo svolgi con serietà ma cerchi, e spesso trovi, la tua realizzazione nell’amore, nelle amicizie, nei tuoi interessi culturali e nei viaggi.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Giovedì 02 Settembre 2021

Accadde Oggi

Finisce la Seconda guerra mondiale

domenica 2 settembre 1945 (76 anni fa)

Finisce la Seconda guerra mondiale: Ridotto allo stremo per le gravi perdite umane e gli ingenti danni provocati dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, il Giappone si vede costretto ad alzare bandiera bianca.

La firma della resa avviene a bordo della corazzata Missouri, ancorata nella baia di Tokyo, dove si ritrovano, intorno alle 8 di mattina del 2 settembre, il ministro degli Esteri nipponico, Mamoru Shigemitzu, il capo di Stato Maggiore, Yoshijiro Umezu, e il comandante supremo delle forze alleate in Giappone, Douglas MacArthur.

È l’atto conclusivo della Seconda guerra mondiale, il più vasto conflitto della storia che in poco più di cinque anni ha provocato la morte di 55 milioni di persone, di cui oltre la metà civili. In questa cifra rientrano i 6 milioni di ebrei barbaramente assassinati nei campi di concentramento nazisti.

Tutto ciò non impedirà il formarsi di un clima da guerra fredda tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, impegnati ad estendere la propria sfera d’influenza soprattutto in Europa.

Felice Gimondi campione del mondo di ciclismo su strada

02 Settembre 1973

ABarcellona, sul circuito di Montjuich, il bergamasco Felice Gimondi diventa campione del mondo di ciclismo su strada. Alla partenza, il grande favorito è Eddy Merckx. Ma né lui né il suo compagno di squadra Freddy Maertens , battuto sul filo di lana all’arrivo, riescono a fermare Gimondi. Ciclista tattico, sempre pronto a cogliere il momento per attaccare, Gimondi viene ribattezzato da Brera “Felix de Mondi” e “Nuvola rossa”.

Il Giappone firma la resa incondizionata

02 Settembre 1945

Il Giappone firma la resa incondizionata alle potenze alleate, comandate dal generale americano Douglas MacArthur. L’armistizio mette fine alla guerra del Pacifico e segna l’atto conclusivo della Seconda Guerra Mondiale dopo sei anni di conflitto. La resa dell’imperatore Hirohito arriva poche settimane dopo che i bombardieri americani hanno sganciato le prime bombe atomiche su Hiroshima (100 mila morti) e Nagasaki (60 mila morti). L’armistizio viene firmato sul ponte della USS Missouri, nella baia di Tokyo.

Nati in questo giorno

Giovanni Verga

data di nascita: mercoledì 2 settembre 1840 (181 anni fa)
data morte: venerdì 27 gennaio 1922 (99 anni fa)

Giovanni Verga: Nato a Catania e morto nella stessa città nel 1922, è stato uno scrittore dalla fama inestimabile, padre del verismo, drammaturgo d’eccezione. Tra i suoi scritti più famosi si ricordano “I Malavoglia”, “Storia di una capinera”, “Mastro Don Gesualdo” e moltissime novelle e trasposizioni teatrali dei suoi romanzi.

Nominato senatore a vita nel 1920, in occasione del suo ottantesimo compleanno, scomparve due anni dopo nella sua residenza catanese, trasformata in seguito in “casa museo”.

Giuliano Gemma

data di nascita: venerdì 2 settembre 1938 (83 anni fa)
data morte: martedì 1° ottobre 2013 (7 anni fa)

Giuliano Gemma: Nato a Roma, è stato un attore che ha esordito al cinema come stuntman (sostituendo gli attori nelle scene pericolose).

Dopo le prime particine, ha ottenuto ruoli da protagonista in svariati film di diverso genere, dal mitologico alla commedia. Il suo genere ideale è stato lo spaghetti western, che lo ha visto prendere parte a numerose pellicole, tra cui “Una pistola per Ringo” e “Anche gli angeli mangiano fagioli” (in coppia con Bud Spencer).

Nella seconda parte della carriera si è specializzato in parti drammatiche ed impegnate, sia in film come Speriamo che sia femmina (1986), sia in fiction come “Butta la luna” (2006 e 2009).

Premiato con un David di Donatello, tre Premi De Sica e un Golden Globe, nel 2012 è stato scritturato da Woody Allen per la commedia “To Rome with Love”. Il 1° ottobre 2013 ha perso la vita in uno spaventoso incidente stradale.

Keanu Reeves

data di nascita: mercoledì 2 settembre 1964 (57 anni fa)

Keanu Reeves: Attore canadese, nato a Beirut (capitale del Libano), il cui nome in hawaiano significa «brezza leggera che sale (dal mare verso i monti)». Da tutti identificato con “Neo”, protagonista della trilogia Matrix, scritta e diretta dai fratelli Lana e Andy Wachowski, è con questo ruolo che raggiunge l’apice del successo e della popolarità.

Recita poi in altri ruoli mettendo in luce le sue doti di attore e guadagnandosi la fama di sex-symbol. Nel suo curriculum cinematografico, spiccano “Dracula di Bram Stoker” (1992), “Piccolo Buddha” (1993), “Speed” (1994) e L’avvocato del diavolo (1997).

Indicato come una delle “dieci star cinematografiche più amate d’America”, nel 2007 riceve un posto nella classifica dei più grandi attori di tutti i tempi. Nel 2013 esordisce come regista nel film d’azione “Man of Tai Chi”, tre anni più tardi raccoglie numerosi consensi da pubblico e critica per il secondo capitolo del thriller John Wick, il cui sequel è uscito nel 2019 (John Wick 3 – Parabellum).

Nati… sportivi

Jimmy Connors

data di nascita: martedì 2 settembre 1952 (69 anni fa)

Jimmy Connors: Nato a East St. Louis (Illinois), è un ex tennista e allenatore di tennis, considerato tra i migliori giocatori della storia del tennis. È stato al primo posto nel ranking mondiale ATP negli anni Settanta e anche negli anni Ottanta, in seguito al ritiro del grande rivale Björn Borg.

In carriera ha vinto otto tornei di singolare del Grande Slam (arrivando per altre sette volte in finale) e due titoli di doppio.

Alexandre Pato

data di nascita: sabato 2 settembre 1989 (32 anni fa)

Alexandre Pato: Nato a Pato Branco (Brasile), è un calciatore. Dal gennaio 2013 si trasferisce al Corinthians, dopo essere stato un attaccante del Milan (in serie A ha segnato 51 gol in 117 presenze) a partire dal 2007. Con i rossoneri vince lo scudetto 2010/11 e la Supercoppa Italiana 2011.

Dal febbraio 2014 è in prestito al San Paolo, mentre dal 29 gennaio 2016 è in prestito semestrale al Chelsea. A fine luglio 2016 è acquistato dal Villarreal, ma a fine gennaio 2017 i cinesi Tianjin Quanjian pagano 18 milioni e ne acquisiscono le prestazioni sportive, offrendogli un contratto triennale. Nel marzo 2019 risolve il contratto con il club asiatico e fa ritorno al San Paolo fino all’agosto 2020. Nel febbraio 2021 si trasferisce all’Orlando City.

In Nazionale ha vinto il bronzo alle Olimpiadi di Pechino 2008, l’argento in quelle di Londra 2012 e l’oro nella Confederations Cup 2009.
Alexandre Rodrigues da Silva, questo il vero nome, è soprannominato il papero, perché il suo paese natio, Pato, in inglese si traduce “duck”

Eventi Sportivi

Europei di Atletica a Spalato

domenica 2 settembre 1990 (31 anni fa)

Europei di Atletica a Spalato: La 15ª edizione dei campionati europei di atletica leggera di Spalato termina con l’Italia al quarto posto nel medagliere con 5 ori, 2 argenti e 5 bronzi.

Magnifica l’impresa di Salvatore Antibo che vince i 5.000 e i 10.000 metri, in quest’ultima gara Stefano Mei si classifica al terzo posto.

Altre due doppiette caratterizzano il bottino italiano. Nei 3.000 metri siepi è Francesco Panetta a tagliare per primo il traguardo, mentre Alessandro Lambruschini è terzo. Nella maratona il campione europeo è Gelindo Bordin e alle sue spalle si piazza Gianni Pioli.

In campo femminile l’oro è di Annarita Sidoti, vincitrice dei 10 km di marcia.

Osaka, Mondiali di Atletica 2007

domenica 2 settembre 2007 (14 anni fa)

Osaka, Mondiali di Atletica 2007: In Giappone ad Osaka si sono conclusi gli undicesimi Mondiali di atletica leggera, con la partecipazione di 200 nazioni e quasi duemila atleti.

L’Italia ha vinto due medaglie d’argento con Andrew Howe (nel salto in lungo) e Antonietta Di Martino (nel salto in alto), entrambi hanno stabilito i nuovi record italiani. Dai 50 km di marcia è arrivato il bronzo di Alex Schwazer.

I Doodle di Google

Richard Bowyer Smith

2 settembre

Richard Bowyer Smith: Nel 2008, con un doodle locale, Google ricorda la nascita dell’inventore austrialiano Richard Bowyer Smith. Nato a Londra il 2 settembre 1837 e morto in Australia nel 1919, Smith inventò il primo aratro “stump-jump”. In pratica, grazie ad un particolare meccanismo, è un aratro in grado di “saltare” gli ostacoli, rendendo più efficiente la preparazione del terreno ingombrato da radici, un problema particolarmente sentito nell’Australia del Sud. Nel doodle è raffigurata la sua invenzione.

Angolo Lettura

“Diario” di Anna Frank

domenica 2 settembre 2012 (9 anni fa)

“Diario” di Anna Frank: Questa settimana ricordiamo il “Diario” scritto da Anna Frank, una bambina ebrea che, nel 1942, è costretta a vivere in clandestinità a causa di soprusi nazisti. Il libro è un vero e proprio diario dove Anna descrive la sua vita quotidiana e le persone che vivono con lei. Un drammatico resoconto della vita di una fanciulla che, per le atroci crudeltà naziste, è obbligata a vivere, con la famiglia, in uno sgabuzzino.

Qualche giorno dopo anche Peter, un altro bambino, con la sua famiglia va a vivere in quel bugigattolo. Tra Anna e Peter nasce una tenera amicizia che sfocia in un amore fanciullesco. Purtroppo alla fine Anna e le altre persone vengono scoperte e deportate nei campi di sterminio, dove subiranno le vessazioni e i soprusi ormai noti. Anna morirà nel campo di concentramento e sarà il padre, unico sopravvissuto, che renderà pubblico il suo diario. Agghiacciante testimonianza dell’efferatezza umana.

Scomparsi oggi

Pierre de Coubertin

data di nascita: giovedì 1° gennaio 1863 (158 anni fa)
data morte: giovedì 2 settembre 1937 (84 anni fa)

Pierre de Coubertin: È stato il più insigne promotore dei valori educativi dello sport, lasciando alla comunità internazionale una preziosa eredità che si rinnova ogni quattro anni.

Nato a Parigi e morto nel settembre del 1937 a Ginevra, in Svizzera, Pierre de Frédy, barone di Coubertin, rimase affascinato dal sistema educativo dei college inglesi, in particolare dal ruolo centrale assegnato all’attività fisica.

Maturando la convinzione che lo sport potesse diventare uno strumento per migliorare la formazione dell’individuo e un’occasione di confronto pacifico tra i popoli, arrivò all’intuizione di riportare in vita le Olimpiadi dell’antica Grecia.

Dopo aver annunciato il progetto nel 1894, nel corso di un congresso internazionale alla Sorbona di Parigi, istituì il Comitato Olimpico Internazionale (CIO, in inglese IOC), di cui fu nominato segretario generale (carica ricoperta fino al 1925). I primi Giochi Olimpici di Atene nel 1896 furono uno strepitoso successo, ma solo dopo il 1906 la competizione assunse il valore, che tuttora le viene riconosciuto, grazie anche a degli accorgimenti introdotti dallo stesso Coubertin: i cinque cerchi nel simbolo; il giuramento olimpico; una nuova disciplina come il pentathlon.

Gli insegnamenti di Coubertin ispirarono, dopo la morte, una medaglia speciale intitolata a suo nome (nota anche come “Medaglia del Vero Spirito Sportivo”), assegnata agli atleti che si distinguono per spirito di sportività.

«L’importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene.» È la versione completa della celebre frase di Pierre de Coubertin (citando il vescovo Ethelbert Talbot), che spesso è utilizzata anche ai giorni nostri, non solo in ambito sportivo.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles