venerdì, Aprile 18, 2025

Almanacco Del 16 Settembre 2021

Oggi giovedì 16 settembre 2021 (07:54)

E’ il 259° giorno dell’anno, 38ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 106 giorni.

A Roma il sole sorge alle 05:52 e tramonta alle 18:17 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:04 e tramonta alle 18:31 (ora solare)
Luna: 0.20 (tram.) 16.15 (lev.)

Santi del Giorno

San Cornelio (Papa e Martire)
San Cipriano (Vescovo e Martire)

San Prisco di Nocera (Vescovo)
Santa Dolcissima (Vergine e Martire)
Santa Innocenza (Vergine e Martire)
Santa Ludmilla (Martire boema)
Sante Einbetta, Vorbetta e Vilbetta (Vergini)

Etimologia

 Eufemia, il termine greco “euphemia”, latinizzato poi in “Euphémia” ed ampiamente usato dai cristiani per il suo significato di “buon augurio”, è alla base di questo personale, diffuso specialmente nel Sud Italia, ma attualmente in calo.

Proverbio del giorno

Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti

Aforisma del giorno

Se in te arde la febbre dell’avarizia, cibati di questo Pane, e imparerai la generosità. (S. Cirillo)

Sei nato oggi? 

I nati il 16 settembre mostrano uno spirito indomabile che non conosce sconfitta o confini. Il loro desiderio di andare oltre, di superare le conquiste già fatte in qualsiasi settore, è davvero immenso, e tuttavia hanno anche la pazienza necessaria a occuparsi degli aspetti più tecnici della loro attività, non essendo egoisti o alla ricerca del successo a ogni costo. Essi possiedono una forte carica di energia emotiva e si esprimono soprattutto col cuore. E’ bene, però, che facciano attenzione a non oltrepassare alcuni limiti, di fronte ai quali perfino loro devono rispettosamente fermarsi a riflettere.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Giovedì 16 Settembre 2021

Accadde Oggi

Debutta Wile E. Coyote

venerdì 16 settembre 1949 (72 anni fa)

Debutta Wile E. Coyote: Con il cortometraggio “Fast and Furry-ous” i baby telespettatori iniziano ad appassionarsi alle divertenti vicissitudini di un coyote, al perenne inseguimento di un uccello dalle gambe lunghe e veloce come il vento. È il primo episodio del cartone animato Wile E. Coyote & Road Runner, creato per la Warner Bros da Chuck Jones insieme con lo scrittore Michael Maltese.

Ispirato al racconto Roughing it (nella versione italiana il titolo è “In cerca di guai”) del celebre scrittore statunitense Mark Twain, il personaggio si presenta inizialmente come un eroe donchisciottesco, al punto che nei primi episodi viene identificato come “Don Coyote”.
Come lo sgangherato cavaliere cantato da Cervantes, il coyote ingaggia la sua eterna lotta per catturare l’uccello tipico dei deserti californiani (erroneamente identificato con uno struzzo e chiamato volgarmente roadrunner).

In ogni avventura è il coyote a cadere vittima dei suoi stessi stratagemmi, messi a punto con marchingegni ed esplosivi recanti la sigla ACME (che sta per A Company that Makes Everything), acronimo di un’immaginaria azienda che, come suggerisce il nome, “produce tutto”.

Nella versione italiana i nomi dei due personaggi avranno diverse evoluzioni: Wile E. Coyote (dove la “E” sta per Ethelbert) diverrà ora Vilcoyote o Willy (per assonanza) il coyote; Road runner sarà conosciuto come Beep Beep, dal verso che lui stesso emette.

In tutti i 48 cortometraggi della saga originale Wile è sempre muto e si esprime con cartelli, mentre in due corti, dove fa da antagonista a Bugs Bunny, parla con accento inglese. Due le apparizioni al cinema: in Space Jam (1996) e in Looney Tunes: Back in Action (2003).

Il caso De Mauro

mercoledì 16 settembre 1970 (51 anni fa)

Il caso De Mauro: Palermo, sera del 16 settembre. Mauro De Mauro, cronista del quotidiano L’Ora, ha da poco parcheggiato la propria auto in via delle Magnolie, a pochi metri dalla sua abitazione, quando viene avvicinato da tre sconosciuti e costretto ad allontanarsi con loro.

Sono gli ultimi istanti in cui viene visto in vita, perché da quel momento di lui e del suo corpo non resterà nessuna traccia. Un giallo destinato negli anni a infittirsi, per via di depistaggi, intrighi e omissioni che le indagini giudiziarie faranno emergere.

Dalle diverse testimonianze di pentiti di mafia verrà fuori che De Mauro aveva raccolto prove scottanti su alcuni fatti di importanza nazionale, come il caso Mattei, la strage di piazza Fontana e il golpe Borghese.

Il primo grado del processo si concluderà nel 2011 con l’assoluzione di Totò Riina, unico accusato dal momento che i tre presunti killer risulteranno non più in vita. A gennaio del 2014, la Corte di assise di appello di Palermo confermerà l’assoluzione, sentenza ribadita dalla Cassazione nel giugno del 2015.

Fondata la General Motors

mercoledì 16 settembre 1908 (113 anni fa)

Fondata la General Motors: Marchio mondiale dell’industria automobilistica, dalle mitiche Chevrolet alle lussuose Cadillac, le sue auto hanno scritto un pezzo importante di storia dell’America del Novecento.

La società vide la luce nello stesso anno in cui la Ford, destinata a recitare il ruolo di storica rivale, annunciò il modello T: il 1908! Il 16 settembre di quell’anno, William Crapo Durant, astuto venditore di auto con un passato da operaio, riunì nella General Motors Company tutte le piccole fabbriche d’auto, acquisite sul territorio USA, dislocando la sede a Detroit.

Proprietaria di marchi di successo, quali Opel (dal marzo 2017 acquisita dal gruppo francese PSA Peugeot Citroën) e Daewoo, la GM staziona ai vertici delle classifiche per auto vendute nel mondo. Nel 2016 si è confermata terza (con circa 10 milioni di esemplari venduti) dietro alla tedesca Volkswagen e alla giapponese Toyota.

Le stragi di Sabra e Shatila

16 Settembre 1982

Periferia di Beirut. Uomini delle milizie cristiano-falangiste entrano nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila per vendicare l’assassinio del loro neoeletto presidente Bashir Gemayel. Inizia un massacro della popolazione palestinese che durerà due giorni. Con gli israeliani, installati a 200 metri da Shatila, a creare una cinta intorno ai campi e a fornire i mezzi necessari all’operazione.

Il bilancio, secondo stime difficilmente verificabili, sarà di circa 3.000 vittime. Una grande manifestazione di protesta in Israele porta alla creazione di una commissione d’inchiesta che attribuisce ad Ariel Sharon la responsabilità del massacro, costringendolo a dimettersi da ministro della difesa. Il 16 dicembre dello stesso anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel condannare nel modo più assoluto il massacro, conclude “che il massacro è stato un atto di genocidio”.

Nati in questo giorno

Mickey Rourke

data di nascita: martedì 16 settembre 1952 (69 anni fa)

Mickey Rourke: Nato a Schenectady, nello stato di New York, è popolare nel mondo del cinema come attore e sceneggiatore, ma i primi passi li ha mossi sul ring, come pugile.

Appesi a malincuore i guantoni, ha imboccato la strada della recitazione, formandosi alla stessa scuola di Al Pacino e De Niro. Salito alla ribalta con il celebre film 9 settimane e ½, accanto a Kim Basinger, ha offerto grandi interpretazioni in “L’anno del dragone” e “Angel Heart”.

La vita di eccessi ne ha segnato la carriera, con un lungo periodo di silenzio interrotto nel 2008 con il successo di The Wrestler, grazie al quale ha conquistato il Leone d’Oro al 65º Festival di Venezia e un Golden Globe.

Presente nel 2010 in “Iron Man 2” e nel primo capitolo de I Mercenari, nel 2014 compare nel cast di “Una donna per cui uccidere” sequel del thriller Sin City. Nel 2019 è tra i protagonisti del film Berlin, I Love You.

Alessandro Cecchi Paone

data di nascita: sabato 16 settembre 1961 (60 anni fa)

Alessandro Cecchi Paone: Giornalista e conduttore televisivo, nato a Roma, ha diretto il canale Marcopolo di SKY, dedicato ai viaggi e all’avventura.

Ha iniziato la carriera sul piccolo schermo come divulgatore scientifico e culturale, conducendo trasmissioni di successo come “La macchina del tempo” e “Appuntamento con la storia”.

In seguito ha partecipato a format di intrattenimento, sia in RAI che a Mediaset, tra cui il reality show (nonostante la sua precedente avversione per questo genere di programma) l’Isola dei famosi, nell’edizione 2007.

Come docente, ha insegnato marketing e Comunicazione alla Bocconi e teoria e tecnica del documentario turistico presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Attualmente insegna Scrittura per la produzione documentaristica presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Documentazione scientifica all’Università degli Studi dell’Insubria di Como.

Nel 2013 ha pubblicato con Paolo Gambi “Le ragioni dell’altro”, edito da Piemme. Dal 2016 è ritornato a Mediaset, assumendo la carica di vicedirettore del TG4 e conduttore dell’edizione serale dello stesso TG da aprile a luglio.

B.B. King

data di nascita: mercoledì 16 settembre 1925 (96 anni fa)
data morte: giovedì 14 maggio 2015 (6 anni fa)

B.B. King: Nell’olimpo del rhythm and blues, che ha dominato la scena negli anni Cinquanta, c’è sicuramente Riley B. King, nato a Itta Bena, nel Mississippi e conosciuto con il nome d’arte di B.B. King.

Con l’inseparabile “Lucille”, chitarra modello Gibson, ha scritto la storia della musica blues, duettando con i grandi della “musica nera”, come Aretha Franklin, James Brown, Little Richard e Ray Charles, e del rock, quali Eric Clapton, David Gilmour e Mark Knopfler.

Vincitore di 14 Grammy, è stato indicato come il “sesto chitarrista più bravo di tutti i tempi” dalla rivista Rolling Stone. Esibitosi per l’ultima volta al New Orleans Jazz Festival del 2013, nel maggio del 2015 si è spento nella sua residenza di Las Vegas.

Albert Szent-Györgyi

data di nascita: sabato 16 settembre 1893 (128 anni fa)
data morte: mercoledì 22 ottobre 1986 (34 anni fa)

Albert Szent-Györgyi: Un’istituzione nel mondo scientifico ungherese, cui diede lustro con i suoi studi sull’acido ascorbico, meglio noto come vitamina C.

Nato a Budapest e morto a Woods Hole (Massachusetts) nell’ottobre del 1986, Albert Szent-Györgyi de Nagyrápolt concentrò la sua attività di medico ricercatore sulla chimica della respirazione cellulare, ricevendo il dottorato presso la prestigiosa Università di Cambridge. Lavorando sui peperoncini, riuscì ad estrarre l’acido ascorbico e a meritarsi il Nobel per la Medicina nel 1937, riconosciutogli per le «scoperte in relazione ai processi di combustione biologica con specifico riferimento alla vitamina C ed alla catalisi dell’acido fumarico».

Perseguitato dalla Gestapo per aver aiutato alcuni amici ebrei, dopo la guerra fu eletto al parlamento e s’impegnò nel rilancio dell’accademia della scienza. Il clima illiberale del regime comunista lo spinse a trasferirsi negli USA, dove prese la cittadinanza e trascorse il resto della vita.

Nati… sportivi

Manuel Pellegrini

data di nascita: mercoledì 16 settembre 1953 (68 anni fa)

Manuel Pellegrini: Nato a Santiago del Cile è un ex calciatore, dal 1973 al 1986 difensore dell’Universidad de Chile. Appese le scarpe al chiodo, Manuel Luis Pellegrini Ripamonti ha cominciato la carriera di allenatore nello stesso club cileno, per poi guidare squadre prestigiose come San Lorenzo, River Plate, Villareal, Real Madrid e Malaga.

È stato per tre stagioni (dal 2013/14) il tecnico del Manchester City, che ha portato alla conquista della Coppa di Lega e della Premier League. Dal 2016/17 è diventato l’allenatore del club cinese Hebei Fortune e, dal maggio 2017 al dicembre 2019, di quello inglese del West Ham. Nel luglio 2020 è chiamato ad allenare il Betis in Spagna.

Alfredo Aglietti

data di nascita: mercoledì 16 settembre 1970 (51 anni fa)

Alfredo Aglietti: Nato a San Giovanni Valdarno (in provincia di Arezzo), è stato calciatore e poi allenatore. Ha giocato nell’attacco della Reggina (capocannoniere in C1 nel ‘94-’95), del Verona e del Napoli, dove nella stagione 1996-97 ha segnato nove gol in 28 partite.

Da allenatore in serie B ha guidato l’Empoli e dal 2012 al 2014, ma con un’interruzione, il Novara. Dall’aprile 2015 è diventato il tecnico della Virtus Entella, non evitando la retrocessione in Lega Pro. Ma a fine agosto, in seguito all’esclusione dal campionato del Catania, la squadra ligure è stata riammessa nel campionato cadetto. Nel giugno 2016 è diventato il tecnico dell’Ascoli, che milita in serie B.

Eventi Sportivi

Europei di pallavolo, l’Italia fa il bis

sabato 16 settembre 1995 (26 anni fa)

Europei di pallavolo, l’Italia fa il bis: La Nazionale di pallavolo italiana ha vinto il XIX campionato europeo svoltosi in Grecia, bissando così il successo ottenuto due anni prima. Anche la finale è identica a quella del 1993: Italia – Olanda 3-2.

Serie A 1984-1985

domenica 16 settembre 1984 (37 anni fa)

Serie A 1984-1985: Con la prima giornata comincia l’ottantreesimo campionato di serie A. Il calciomercato è stato segnato dall’arrivo a Napoli proveniente dal Barcellona, dopo lunghe trattative e per oltre 13 miliardi di lire, del fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona. La sua presentazione al San Paolo, il cinque luglio, ha calamitato settantamila spettatori.

Anche altri stranieri sono arrivati a giocare in Italia: Rummenigge all’Inter, Sócrates alla Fiorentina e Júnior al Torino. Tra gli italiani il giovane Gianluca Vialli è andato alla Sampdoria.

Una squadra, da soli tre anni tornata nella massima serie, segnerà questa stagione. L’Hellas Verona, allenata da Osvaldo Bagnoli, dopo le trenta giornate vincerà il suo primo scudetto.

Argento per l’Italvolley

domenica 16 settembre 2001 (20 anni fa)

Argento per l’Italvolley: Anche negli Europei conclusisi nella Repubblica Ceca, gli azzurri della pallavolo maschile si confermano a grandissimi livelli, perdendo solo in finale con la Jugoslavia.

Serie A 1979-80

domenica 16 settembre 1979 (42 anni fa)

Serie A 1979-80: Inizia il 78° campionato di serie A con 16 squadre. Come ogni anno sono numerose le novità. Da segnalare l’arrivo alla Roma, riaffidata alla guida tecnica di Nils Liedholm, di un giovane Carlo Ancelotti. Il Perugia ingaggia Paolo Rossi, mentre la Juventus prende Cesare Prandelli dall’Atalanta.

Lo scudetto sarà vinto dall’Inter, ma sarà un campionato segnato da uno scandalo chiamato Totonero che coinvolgerà numerosi tesserati e che determinerà la retrocessione di Milan e Lazio.

I Doodle di Google

Indipendenza del Messico

16 settembre

Indipendenza del Messico: Dopo tre secoli di dominazione spagnola, il 16 settembre 1810 iniziò la guerra d’indipendenza del Messico, destinata a durare ben undici anni (1810-1821). In seguito tale data è diventata festa nazionale (il “Giorno dell’Indipendenza”), festa ricordata più volte da Google con un doodle locale. Oggi il Messico è una repubblica federale che conta più di 110 milioni di abitanti. Il paese è considerato la tredicesima economia mondiale, anche se presenta forti disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza.

Angolo Lettura

“Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry

domenica 16 settembre 2012 (9 anni fa)

“Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry: Questa settimana parliamo de “Il Piccolo Principe”, un romanzo (tra i più venduti nel mondo!) di Antoine de Saint-Exupéry che narra la storia di un ragazzino che, per conoscere l’universo, viaggia da un asteroide all’altro incontrando personaggi strani: un ubriacone che beve per non sentire la vergogna di non riuscire a smettere di bere, un re senza sudditi, un uomo d’affari che passa il giorno a contare le stelle pensando che siano sue. Il Piccolo Principe approda, poi, sulla Terra e la scopre abitata da tante persone diverse. Sulla terra incontra una volpe, con la quale scopre il senso dell’amicizia, della lontananza e della malinconia. Lo sguardo ingenuo e puro del Piccolo Principe sulle cose e sulle persone, mette in evidenza le contraddizioni umane ed esalta i valori della semplicità e l’importanza degli affetti. Gli uomini, crescendo, hanno perso di vista il valore delle cose e amano solo le cifre. “Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: «Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Ma vi domandano: «Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Allora soltanto credono di conoscerlo” e dimenticano che “non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.

Scomparsi oggi

Maria Callas

data di nascita: domenica 2 dicembre 1923 (97 anni fa)
data morte: venerdì 16 settembre 1977 (44 anni fa)

Maria Callas: L’appellativo di Divina dà la misura di ciò che ha rappresentato nel panorama musicale del Novecento. Considerata la più grande cantante lirica di tutti i tempi, ha conquistato i teatri di tutto il mondo con la sua voce inimitabile e la forza drammatica dei personaggi portati in scena.

Nata a New York e morta a Parigi nel 1977, all’anagrafe risultava come Maria Anna Sophie Cecilia Kalogeropoulos. Divenne celebre nel 1948 dopo aver cantato a Firenze la Norma di Bellini, in particolare l’aria Casta Diva che divenne il suo cavallo di battaglia.

La tormentata relazione con il plurimiliardario armatore greco Aristotele Onassis la costrinse ad allontanarsi dalle scene nel 1961, per poi riprendere i concerti con minor successo, fino all’ultima esibizione a Sapporo, in Giappone, nel 1974.

Carlo Azeglio Ciampi

data di nascita: giovedì 9 dicembre 1920 (100 anni fa)
data morte: venerdì 16 settembre 2016 (5 anni fa)

Carlo Azeglio Ciampi: Toscano di Livorno, è stato per un quarto di secolo un esponente di primo piano della vita economica e politica dell’Italia.

Dopo l’impegno nella guerra di resistenza, tra le file del Partito d’Azione, dal 1946 ha iniziato la carriera nella Banca d’Italia, culminata con la nomina a governatore nel 1979. Chiamato a guidare un governo tecnico tra il 1993 e il 1994, è stato ministro del Tesoro (dall’aprile 1996 al maggio 1999) e si è occupato principalmente della riduzione del debito pubblico italiano, in previsione dell’ingresso del Paese nell’Euro.

Eletto Capo dello Stato al primo turno (primato condiviso con Cossiga) con 707 voti su 1010, il 13 maggio 1999, è stato il primo Presidente della Repubblica non parlamentare. Il suo settennato si è distinto per una profonda riscoperta degli ideali risorgimentali e della Resistenza, simboleggiati dall’Inno di Mameli e dal Tricolore.

Ricoverato d’urgenza in una clinica di Roma, qui è deceduto il 16 settembre 2016.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles