domenica, Aprile 20, 2025

Almanacco Del 15 Giugno 2021

Oggi martedì 15 giugno 2021 (08:20)

E’ il 166° giorno dell’anno, 25ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 199 giorni.

A Roma il sole sorge alle 04:35 e tramonta alle 19:46 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 04:33 e tramonta alle 20:14 (ora solare)
Luna: 8.57 (lev.) 23.43 (tram.)

Santi del Giorno

San Vito (Adolescente Martire)
Santa Germana Cousin (Vergine)

Sant’Amos (Profeta)
San Bernardo di Aosta (di Mentone)
San Landelino (Abate)
San Lotario di Seez (Vescovo)
Sant’Abramo di St-Cirgue (Monaco)
Sant’Esichio di Durostoro (Martire)
Sant’Isfrido di Ratzeburg (Vescovo)
Santa Benilde di Cordova (Martire)

San Vito è il protettore di attori, ballerini, epilettici e lattonieri.

Etimologia

 Vito, deriva dal latino “Vitus”, mutuato a sua volta dall’antico sassone “Wido”, personale attestato intorno al VI secolo, ed evolutosi successivamente anche in Guido.
Carattere: Ha una grande voglia di libertà e di movimento ma, per timore di perdere l’affetto dei familiari, talvolta si adatta a situazioni costrittive e socialmente poco gratificanti. Attratto dalla donna pratica, logica e sicura di sé, è un’amante dolcissimo, fantasioso, ma anche impulsivo, permaloso e, fortunatamente, autocritico. Quando fa degli errori o commette qualche ingiustizia, si pente e riconosce apertamente il torto fatto.

Proverbio del giorno

Quando piove il giorno di San Vito il prodotto dell’uva va sempre fallito.

Aforisma del giorno

Più spesso viene agitato dai venti l’eccelso pino. (Orazio)

Sei nato oggi?

 Sei molto fiero ed orgoglioso, hai una autentica passione per le questioni politiche e sociali e per difendere il tuo punto di vista o lottare contro le ingiustizie ti lanci spesso in accese battaglie. A volte, anche nella vita affettiva, sei troppo polemico e litigioso: essere meno adirato ti renderà più convincente.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Martedì 15 Giugno 2021

Accadde Oggi

John Wesley Hyatt brevetta la celluloide

15 Giugno 1869

John Wesley Hyatt brevetta la celluloide. Il nuovo materiale è ottenuto da nitrocellulosa di azoto, plastificata con canfora. Nel 1887 il pastore Hannibal Goodwin ne brevetta l’impiego come supporto per le pellicole fotografiche. Si tratta di una rivoluzione nel campo della fotografia, che rende possibile la nascita della cinematografia.

Giovanni d’Inghilterra pone il sigillo reale sulla “Magna Charta”

15 Giugno 1215

Re Giovanni d’Inghilterra pone il sigillo reale sulla “Magna Charta”. Il documento rappresenta la prima concessione legislativa a favore dei sudditi. Esso introduce fra l’altro il principio dell’habeas corpus, che prevede che nessuno possa essere arbitrariamente detenuto o imprigionato senza uno specifico atto di accusa. La Magna Charta è il primo mattone dello stato di diritto.

Fondazione della Croce Rossa Italiana

mercoledì 15 giugno 1864 (157 anni fa)

Fondazione della Croce Rossa ItalianaComitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra: con questo nome nasce a Milano, per iniziativa del “Comitato Medico Milanese” dell’Associazione Medica Italiana, la Croce Rossa Italiana.

La mission del nuovo soggetto, presieduto da Cesare Castiglioni, comincia con l’iniziativa che porta i rappresentanti di 16 Stati europei a sottoscrivere la Convenzione di Ginevra (22 agosto 1864). Per la prima volta si riconosce il diritto al soccorso dei feriti di guerra, siano essi civili o militari. In quella stessa data si decide di distinguere i volontari con uno stemma: una croce rossa in campo bianco, che resterà il simbolo ufficiale della Croce Rossa Internazionale.

Chiamati al primo banco di prova nella battaglia di Custoza (Terza guerra d’indipendenza), i volontari italiani garantiscono il loro operato in tutti i teatri di guerra in cui è impegnata l’Italia, fino alla Seconda guerra mondiale. Parallelamente, sono impegnati nella lotta alla tubercolosi e alla malaria, intervenendo inoltre dopo ogni catastrofe, dal terremoto di Casamicciola in poi (28 luglio 1883).

Commissariata dal 1980 al 1998 e messa in liquidazione, dal gennaio 2014 assume la denominazione di “Ente strumentale alla Croce Rossa italiana”. Sul piano nazionale la CRI, attualmente, ha tra i suoi principali compiti: la promozione dell’educazione sanitaria; l’assistenza socio-sanitaria durante calamità ed emergenze; l’organizzazione del servizio di primo soccorso, del trasporto degli infermi e servizi socio-assistenziali; la sensibilizzazione sulla donazione del sangue.

Invenzione della bomboletta spray

giovedì 15 giugno 1939 (82 anni fa)

Invenzione della bomboletta spray: Nel giugno del 1939 l’inventore Julian Kahn mise in commercio la prima bomboletta spray usa-e-getta, che fu utilizzata subito per applicazioni importanti. Nel corso della Seconda guerra mondiale venne utilizzata come insetticida per uccidere gli insetti portatori di malaria.

Fino al 1989 si adoperò come gas il freon, poi dichiarato nocivo per l’ambiente, in particolare per i danni arrecati allo strato di ozono dell’atmosfera. Il funzionameno della bomboletta prevede che la sostanza gassosa sia compressa sino a raggiungere lo stato liquido, in modo che, agendo sulla valvola, possa prorompere in maniera violenta portando con sé la sostanza liquida, con la quale era stato miscelato.

Primo singolo di Vasco Rossi

mercoledì 15 giugno 1977 (44 anni fa)

Primo singolo di Vasco Rossi: Dopo aver trasmesso le sue canzoni su Punto radio, da lui fondata nel 1975 (terza radio libera nella storia d’Italia), l’allora 25enne Vasco Rossi debutta sulla scena discografica con il 45 giri Jenny/Silvia, edito dalla Borgatti, piccola etichetta specializzata nel genere “liscio”.

Il singolo, che anticipa di un anno l’uscita del primo album …Ma cosa vuoi che sia una canzone…, contiene i due brani Jenny e Silvia in versione originale, più varie versioni strumentali degli stessi.

Stampato in 2.500 copie, quel 45 giri è considerato un cimelio di inestimabile valore dai fan della rockstar di Zocca.

Nati in questo giorno

Alberto Sordi

data di nascita: martedì 15 giugno 1920 (101 anni fa)
data morte: lunedì 24 febbraio 2003 (18 anni fa)

Alberto Sordi: L’essere italiano nel bene e nel male. È stata la cifra distintiva della cinquantennale carriera di attore e regista dell’Albertone nazionale, tra i maggiori interpreti della commedia all’italiana.

Nato a Trastevere, nel cuore della vecchia Roma, Alberto Sordi visse la romanità come un tratto imprescindibile della sua personalità artistica, dando continuità alla grande tradizione capitolina iniziata con Aldo Fabrizi e Anna Magnani.

Dopo gli esordi come doppiatore negli anni Trenta, durante i quali prestò la propria voce a Oliver Hardy del famoso duo comico Stanlio & Ollio, e le prime comparsate in pellicole di poche pretese, raggiunse la fama tra il 1952 e il 1955 con personaggi che incarnavano i vizi dell’italiano medio: dal ruolo di approfittatore in Lo sceicco bianco all’infantile de I vitelloni (entrambi diretti dal grande Federico Fellini), fino al simpatico e celebre scansafatiche di Un americano a Roma (1954).

Gli anni Sessanta e Settanta lo consacrarono come attore completo, capace di alternare parti di grande intensità drammatica, come i protagonisti di di Detenuto in attesa di giudizio (1971) e Un borghese piccolo piccolo (1977), ad altre di geniale comicità, passando con disinvoltura dall’espressione dialettale all’italiano più forbito.

Tra gli aspetti peculiari del modo di recitare: la straordinaria capacità di trasformare le fattezze del viso e la gestualità, ora abbrutendosi ora ingentilendosi; il tono stentoreo della voce, affinato attraverso l’esperienza di doppiatore e macchiettista radiofonico, che sfruttò anche con l’eseguire alcune colonne sonore dei suoi film e canzoni irriverenti cantate in TV.

Preso a modello da numerosi attori, su tutti Carlo Verdone considerato da molti il suo erede naturale, Alberto Sordi fu insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui 11 David di Donatello e un Leone d’oro alla carriera nel 1995. Scomparso nel febbraio 2003, le sue spoglie riposano nella tomba di famiglia, presso il cimitero monumentale del Verano.

Helen Hunt

data di nascita: sabato 15 giugno 1963 (58 anni fa)

Helen Hunt: Dalla commedia romantica alle prove più drammatiche il suo talento non è mai stato indubbio, ottenendo il massimo riconoscimento nel 1998 con l’Oscar come “miglior attrice protagonista” per Qualcosa è cambiato.

Nata a Culver City, nel sud della California, a lanciarla è la sitcom Innamorati pazzi (1992-1999), che le vale, tra gli altri, due Golden Globe e quattro Emmy. Seconda attrice a vincere in un solo anno un Golden Globe, un Oscar e un Emmy (dopo Liza Minnelli nel 1973), recita anche nelle pellicole “Il dottor T e le donne” (con Richard Gere), “Cast Away” (con Tom Hanks) e “What Women Want – Quello che le donne vogliono” (con Mel Gibson).

Nel 2007 debutta alla regia cinematografica con “Quando tutto cambia”, un film dolce e amaro sul desiderio di maternità e sulla ricerca dell’amore. Apprezzatissima nel drammatico “The Sessions – Gli incontri”, riceve per il ruolo da protagonista una candidatura all’Oscar e al Golden Globe.
Nel 2018 è nel cast del film Una stagione da ricordare e nel febbraio 2020 del film The Night Clerk.

Edvard Grieg

data di nascita: giovedì 15 giugno 1843 (178 anni fa)
data morte: mercoledì 4 settembre 1907 (113 anni fa)

Edvard Grieg: Nato a Berger (nella Norvegia sud-occidentale) e qui morto il 4 settembre del 1907, è considerato il più famoso compositore e pianista norvegese. Nelle sue opere rifuggiva dalle grandi forme e dalle tecniche della musica tradizionale, per dedicarsi con sempre maggiore interesse al bozzetto lirico. A lui è stato intitolato il cratere Grieg, sulla superficie di Mercurio.

Già direttore della Società Filarmonica, nel 1867 fondò ad Oslo l’Accademia Norvegese di Musica, facendo eseguire composizioni dei maestri classici e romantici fino ad allora sconosciute in Norvegia. Deve la sua fama, soprattutto, al “Concerto per pianoforte in La minore”, alle musiche di scena per il “Peer Gynt” di Henrik Ibsen e ad alcuni dei suoi Pezzi lirici.

Johnny Hallyday

data di nascita: martedì 15 giugno 1943 (78 anni fa)
data morte: mercoledì 6 dicembre 2017 (3 anni fa)

Johnny Hallyday: Nato a Parigi, è una figura di punta della musica rock francese, con alle spalle più di 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Il suo maggiore successo in Italia è stato “Quanto t’amo” (Que je t’aime), ma ha anche interpretato diverse canzoni di Adriano Celentano, ad esempio “24.000 baci” tradotta in “24 000 baisers”.

Con un repertorio che spazia dal rock al blues, in carriera ha duettato con diversi artisti di fama internazionale (del calibro di Lara Fabian e Celin Dion) e della musica italiana (Zucchero Fornaciari e Laura Pausini). Figura inoltre nel cast di diversi film, tra i quali “Crime Spree – In fuga da Chicago” e “La pantera rosa 2” di Harald Zwart. Nella notte del sei dicembre 2017 è deceduto a Parigi.

Nati… sportivi

Oscar Damiani

data di nascita: giovedì 15 giugno 1950 (71 anni fa)

Oscar Damiani: Nato a Brescia, è un procuratore sportivo ed ex calciatore. Dal 1969 al 1986 gioca nell’attacco di L. R. Vicenza, Juventus, Napoli e Lazio. Giuseppe Oscar Damiani (detto “flipper”) vince il campionato con la Juventus nel 1974-75 e ha due presenze in Nazionale.

I Doodle di Google

Fiera del Libro di Israele

15 giugno

Fiera del Libro di Israele: L’inizio dell’estate segna in molti paesi una riscoperta dell’amore per la lettura attraverso fiere, saloni e festival dedicati al libro. In Israele questa tradizione prese avvio nel 1926, per merito di Bracha Peli, una giovane libraria fuggita con la sua famiglia dall’allora Unione Sovietiva, per salvarsi dai pogrom contro gli ebrei.

La sua iniziativa di aprire a Tel Aviv una bancarella per vendere libri a buon mercato si trasformò in un evento annuale con il nome di Hebrew Book Day (“giorno del libro ebraico”), che dal 1961 cambiò nome in Israel Book Fair (“fiera del libro d’Israele”). Da quell’anno divenne un appuntamento tradizionale dedicato agli autori israeliani e del mondo arabo, con incontri ed eventi tesi ad avvicinare la gente, e in particolare bambini e ragazzi, alla lettura.

Nel cinquantesimo anniversario della prima edizione, ricorso nel 2011, Google ha dedicato alla Fiera un doodle locale (visibile in Israele).

Scomparsi oggi

Franco Zeffirelli

data di nascita: lunedì 12 febbraio 1923 (98 anni fa)
data morte: sabato 15 giugno 2019 (2 anni fa)

Franco Zeffirelli: Noto regista e sceneggiatore, è annoverato tra i maestri del cinema italiano, in particolare degli anni Settanta e Ottanta.

Fiorentino doc, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti a Firenze ha il primo contatto con il set da attore, accanto alla grande Anna Magnani ne “L’onorevole Angelina” (1947) di Luigi Zampa.

La collaborazione con Luchino Visconti (al quale fu legato anche sentimentalmente) fa sbocciare il suo talento nella scenografia e nella regia, portandolo a dirigere il primo film nel 1957 con “Camping”.

La gloria gli arride alla fine degli anni Sessanta con La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968), quest’ultimo premiato con due Oscar per la “fotografia” e i “costumi”, che inaugurano il filone shakespeariano proseguito poi con “Otello” (1986) e “Amleto” (1990).

Tra i film più apprezzati, per le accurate ricostruzioni e per il grande impatto emotivo, figurano “Fratello sole, Sorella luna” (1971), sulla vita di Francesco d’Assisi, Gesù di Nazareth (1976) e “La traviata” (1983).

Nominato nel 2004 Cavaliere Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico da Elisabetta II, sul piano politico ha all’attivo un’esperienza da senatore nel 1994, in quota Forza Italia.
Muore a Roma il 15 giugno 2019.

Ella Fitzgerald

data di nascita: mercoledì 25 aprile 1917 (104 anni fa)
data morte: sabato 15 giugno 1996 (25 anni fa)

Ella Fitzgerald: La musica jazz ha prodotto alcune delle espressioni più mirabili grazie alla sua voce maestosa e alla capacità di improvvisare e riprodurre il suono di strumenti musicali, attraverso la tecnica dello scat.

Nata a Newport News, in Virginia, e scomparsa a Beverly Hills nel giugno del 1996, Ella Jane Fitzgerald si lasciò alle spalle un’infanzia di privazioni e vagabondaggio, debuttando verso la metà degli anni Trenta. Il decennio successivo la lanciò come solista in grado di eccellere in vari generi, dallo swing al gospel, dal blues al calypso.

Stimata da grandi musicisti, su tutti Louis Armstrong (con il quale incise tre dischi), nella maturità regalò alla storia del jazz interpretazioni di brani immortali come Summertime di Gershwin e “Dream a Little Dream of Me”.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles