E’ il 15° giorno dell’anno, 2ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 350 giorni.
A Roma il sole sorge alle 07:35 e tramonta alle 17:04 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 08:00 e tramonta alle 17:05 (ora solare)
Luna: 9.26 (lev.) 19.33 (tram.)
Santi del Giorno
San Mauro (Monaco)
San Bonito di Clermont (Vescovo)
San Botonto (Martire)
San Cosma il Melode (Vescovo di Mayuma)
San Malardo di Chartres (Vescovo)
San Romedio (Eremita)
San Viatore di Bergamo (Vescovo)
Sant’Ableberto (Emeberto, Vescovo)
Sant’Arsenio di Reggio Calabria (Eremita)
Sant’Arnoldo Janssen (Fondatore)
Sant’Efisio di Cagliari (Martire)
Sant’Ita (Ida, Vergine)
Santa Secondina di Anagni (Martire)
Santa Tarsicia (Martire venerata a Rodez)
San Mauro è il protettore di zoppi, calderai, carbonai e giardinieri.
Etimologia
Mauro, nome di origine etnica. Proviene dal latino Maurus, “di pelle scura”, e serviva ad indicare gli abitanti del nord Africa, fra l’attuale Algeria ed il Marocco, ossia quella che allora veniva chiamata Mauritania. Il termine proviene dal greco amauros, “moro, scuro”. Nell’antica Roma divenne un cognome, nella forma Maucius o Mautius. Un’altra concezione attribuisce al nome un’origine fenicia: mauharim, “occidente”, serviva, ancora una volta, ad indicare l’Africa occidentale ed i suoi abitanti. Mauro non compare nelle classifiche dei nomi più popolari tra i nuovi nati italiani, ma risulta abbastanza diffuso tra la popolazione adulta. E’ attualmente piuttosto usato anche in Portogallo, Croazia e Belgio.
Proverbio del giorno
Un bel gennaio bel anno reca.
Aforisma del giorno
Ogni re deriva da una stirpe di schiavi ed ogni schiavo ha dei re tra i suoi antenati. (Platone)
Sei nato oggi?
I nati il 15 gennaio lottano contro ogni forma di oppressione, hanno una grande forza interiore e sono molto rapidi nel fare tesoro dell’esperienza, e se anche si è riusciti ad abbindolarli una volta, non ce ne sarà certo una seconda. I nati il 15 gennaio farebbero bene a usare maggiore prudenza nell’abbandonarsi ai piaceri dei sensi, per i quali dimostrano di avere un vero e proprio debole.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Venerdì 15 Gennaio 2021
Accadde Oggi
Fondata l’agenzia Ansa
lunedì 15 gennaio 1945 (76 anni fa)
Fondata l’agenzia Ansa: La più autorevole agenzia di stampa italiana vide la luce durante le ultime fasi della Seconda guerra mondiale, su iniziativa delle tre diverse anime della Resistenza: popolare, socialista e comunista.
Strumento di divulgazione delle loro battaglie erano i quotidiani Il Popolo, L’Avanti! e l’Unità, rappresentati rispettivamente da Giuseppe Liverani (direttore amministrativo), Primo Parrini (direttore amministrativo) e Amerigo Terenzi (consigliere delegato). I tre presentarono all’esercito alleato la proposta di dar vita a una nuova agenzia di notizie, in funzione di una maggiore e più attendibile informazione per la popolazione.
Ricevuto l’ok, il 15 gennaio del 1945 fecero uscire il primo dipaccio di notizie a Roma, dando vita all’Agenzia nazionale stampa associata, destinata a diventare più nota con l’acronimo ANSA. Quest’ultima prese il posto della disciolta Agenzia Stefani, di cui ereditò la struttura tecnica e la rete organizzativa di sedi sparse per il Paese e all’estero.
Testimone principe delle tappe più significative della storia d’Italia, a partire dallo storico annuncio del Referendum istituzionale del 1946 (trasmesso alle 14,50 di mercoledì 5 giugno), l’ANSA è attualmente strutturata in forma di cooperativa, di cui fanno parte 36 soci editori dei principali quotidiani italiani. Dal 2009 è diretta da Luigi Contu.
Inizia l’era di Wikipedia
lunedì 15 gennaio 2001 (20 anni fa)
Inizia l’era di Wikipedia: «Hello, world». È il saluto che accoglie i primi visitatori del sito wikipedia.org, nato da un’idea dell’imprenditore Jimmy Wales e del filosofo Larry Sanger. Nel messaggio pubblicato sul frontespizio, s’invita il visitatore a spendere 5-10 minuti del proprio tempo per inserire un articolo, o meglio una “voce”. Nasce così la più grande enciclopedia al mondo che cambia radicalmente l’approccio alla conoscenza.
Tutto ha inizio quando Wales, fondatore della Bomis (portale di ricerca per musica pop), assume Sanger nella sua azienda per realizzare un sogno nutrito fin da piccolo: dar vita a un’enciclopedia on line che comprenda tutte le forme del sapere e le renda accessibili a tutte le persone. Per renderlo possibile c’è bisogno di un nuovo strumento di pubblicazione sul web, che consenta una maggiore interazione tra le persone che vi prendono parte.
La soluzione è individuata nel wiki (termine hawaiano che vuol dire “veloce”), software ideato nel 1995 da Ward Cunningham, il cui aspetto principale è quello di facilitare la creazione e la modifica di un pagina, consentendo collegamenti ipertestuali con altre pagine. Di ogni singolo contenuto, inoltre, è disponibile una cronologia delle versioni precedenti che permette di verificarne l’evoluzione.
L’ambizioso progetto prende forma nel 2000 con il lancio ufficiale di Nupedia, che vede il neo assunto nel ruolo di caporedattore. Un team di esperti cura le voci, pubblicate con licenza GNU Free Documentation License, che permette a chiunque di copiare, modificare e distribuire il materiale, mantenendo però la stessa licenza. L’idea è ottima ma i lenti progressi del sito convincono i due a studiare una strada alternativa.
Si arriva così a Wikipedia, nato inizialmente come progetto complementare di Nupedia. Ci si registra con nickname e password e si può editare qualsiasi contenuto, con la possibilità di rivederlo e confrontarsi, attraverso un forum, con altri utenti. Si forma pian piano una comunità con ruoli specifici: gli amministratori, che hanno la funzione di moderatori dei contenuti; i wikipediani, che discutono, scrivono e contribuiscono volontariamente alla crescita del sito.
È un passo rivoluzionario nella storia di internet, tant’è che Webby Awards (uno dei premi più prestigiosi legati al web) lo inserisce più tardi tra i 10 momenti più importanti per Internet della decade 2000-2009. L’anno dopo, la rivoluzione wiki varca i confini USA toccando gli altri continenti: nascono 25 versioni in altrettante lingue (tra cui quella italiana). Sul piano dei numeri c’è una media iniziale di poche centinaia di contributi al giorno, ma già nel 2003 Wikipedia inglese taglia il traguardo delle 100mila voci.
Parallelamente, cresce il numero di internauti che, per curiosità o per ragioni di studio, consultano il sito come fonte di conoscenza. La rete wiki si amplia con il lancio delle sezioni notizie e quote. Insieme ai successi arrivano le prime critiche di quanti ritengono che le informazioni del sito siano poco attendibili, per il mancato controllo su tutto ciò che viene pubblicato.
A ciò si uniscono i timori degli utenti in merito al rischio di vedere le pagine di Wikipedia inondate di pubblicità, insieme a quello di esporre il sito a condizionamenti di natura economica e politica. La risposta di Wales non si fa attendere e nel 2003 dà vita a Wikimedia, una fondazione senza scopi di lucro che incoraggia la crescita di contenuti liberi cui tutti hanno accesso gratuito. Il nuovo soggetto, che raggruppa tutti i progetti wiki, s’impegna a trovare fondi attraverso le donazioni volontarie dei suoi numerosissimi sostenitori.
Lo spirito indipendente, unito alla messa al bando della pubblicità, si rivela una formula vincente che negli anni proietta Wikipedia nel Guinnes dei primati (nel 2008, come enciclopedia più grande in assoluto) e tra i sei siti più popolari al mondo (stima 2015). I numeri non lasciano dubbi: edizioni in 291 lingue; 35 milioni di articoli; 495 milioni di utenti che mensilmente lo consultano da ogni angolo del pianeta.
In testa c’è la versione inglese con circa 6 milioni e 600mila voci pubblicate, mentre quella italiana, a dicembre 2020, ne vanta un milione e 665mila.
Uccisa Rosa Luxemburg
15 gennaio 1919
Berlino. Rosa Luxemburg viene uccisa, insieme al suo compagno di lotte Karl Liebknecht, dai Freikorps, corpi paramilitari agli ordini del governo socialdemocratico di Frederich Ebert.
La Luxemburg nasce in Polonia nel 1870 o 71. Cittadina tedesca dal 1897, dopo anni di militanza nel partito socialdemocratico, fonda la “Lega spartachista”, che sarà il nucleo originario del Partito comunista tedesco. Rivoluzionaria, fuggiasca, la rosa rossa della sinistra dedica tutta la sua esistenza alle lotte per l’emancipazione dei lavoratori.
I carabinieri dei ROS arrestano Totò Riina
15 gennaio 1993
l carabinieri del ROS arrestano a Palermo, nei pressi del motel Agip di via della Regione Siciliana, il boss dei boss Totò Riina dopo 25 anni di latitanza. A dare il segnale agli uomini del comandante Ultimo è Balduccio Di Maggio, nascosto in un furgone fuori dalla casa di Riina. Il pentito è infatti tra i pochi, dopo anni di latitanza, in grado di riconoscerlo.
Nati in questo giorno
Martin Luther King
data di nascita: martedì 15 gennaio 1929 (92 anni fa)
data morte: giovedì 4 aprile 1968 (52 anni fa)
Martin Luther King: Il suo nome è inscritto in quella ristretta cerchia di personalità che, con le uniche armi della parola e delle idee, hanno cambiato il mondo, continuando a distanza di decenni dalla loro scomparsa a influenzare la cultura e il modo di pensare comune.
Nato ad Atlanta (nello stato della Georgia) e figlio di un reverendo della chiesa Battista, Martin Luther King s’impegnò, fin da giovane, per i diritti civili e contro le ingiustizie razziali, ispirandosi agli insegnamenti di Gandhi. Laureato in filosofia, come pastore protestante si fece apostolo della lotta non violenta e difensore degli emarginati nell’America degli anni Sessanta, in contrapposizione alle posizioni più oltranziste di Malcom X.
L’opera di sensibilizzazione, iniziata con un tour per le università americane, raggiunse l’apice con il celebre discorso dell’«I have a dream», pronunciato al Lincoln Memorial di Washington, il 28 agosto del 1963, davanti a una folla di 250mila persone. Il coronamento, l’anno seguente, fu l’assegnazione del Nobel per la Pace a soli 35 anni.
Dopo una manifestazione in difesa dei diritti civili degli spazzini neri a Memphis, qui fu ucciso il 4 aprile del 1968, colpito al collo con un fucile di precisione mentre era affacciato al balcone del motel dove alloggiava. L’omicida, James Earl Rayed, fu catturato due mesi dopo a Londra e dopo aver ammesso, in un primo momento, la sua colpevolezza, ritrattò in seguito, affermando di essere stato vittima di una cospirazione. Tesi, quest’ultima, confermata da una sentenza di condanna emessa nei confronti di Loyd Jowers, proprietario di un ristorante sito nei pressi del luogo del delitto. L’episodio, tuttavia, resta un mistero irrisolto nella storia americana.
Enrico Mentana
data di nascita: sabato 15 gennaio 1955 (66 anni fa)
Enrico Mentana: Volto simbolo del giornalismo televisivo italiano, l’etica professionale e lo stile che contraddistinguono il suo modo di fare informazione lo avvicinano al classico anchorman del mondo anglosassone.
Milanese doc e figlio d’arte (il padre Franco scriveva di sport), Enrico Mentana aderisce fin dagli anni liceali alle istanze del Partito Socialista Italiano, scrivendo i primi articoli per la rivista ufficiale dei Giovani Socialisti. Abbandonati gli studi universitari, dopo aver superato l’esame da giornalista professionista nel 1980 entra in Rai e per la redazione esteri racconta alcuni eventi significativi, come il matrimonio tra Carlo d’Inghilterra e Lady Diana.
Gli anni Novanta segnano il suo passaggio alla televisione commerciale: assunto alla Fininvest qui, nel 1992, fonda il TG5 di cui conduce la prima, storica, edizione serale del 13 gennaio 1992 e che guida come direttore nei successivi 12 anni. Un’altra sua creatura è il talk show Matrix, ideato nel 2005 come competitor di Porta a Porta, che lascia nel 2009 per la mancata messa in onda di uno speciale sulla morte di Eluana Englaro.
L’episodio segna il suo divorzio con Mediaset e l’inizio di una nuova avventura con LA7, del cui telegiornale assume la direzione dal giugno 2010, facendo incetta di ascolti e di critiche positive.
Nati… sportivi
Maurizio Fondriest
data di nascita: venerdì 15 gennaio 1965 (56 anni fa)
Maurizio Fondriest: Nato a Cles (in provincia di Trento), dal 1987 al 1998 è stato un ciclista su strada professionista, campione del mondo in linea nel 1988.
Nei primi anni Novanta ha avuto in Gianni Bugno un forte rivale, tanto che le loro sfide sono state paragonate a quelle tra Coppi e Bartali e tra Moser e Saronni. Nel 1993 ha vinto la Milano-Sanremo e ha ottenuto il suo miglior piazzamento in una gara lunga a tappe, con l’ottavo posto al Giro d’Italia.
Eventi Sportivi
Tripletta di Pittin
domenica 15 gennaio 2012 (9 anni fa)
Tripletta di Pittin: Tre vittorie in tre giorni, è il record di Alessandro Pittin in Coppa del Mondo di combinata nordica. Come il combinatista tedesco Björn Kircheisen (nella Coppa del 2002) realizza una tripletta, avendo già vinto il 13 (prima vittoria in assoluto per un italiano) e il 14 gennaio nella Gundersen di Chaux-Neuve, in Francia.
Nella combinata nordica, la gara più frequente è l’individuale Gundersen che consiste in un salto dal trampolino, seguito da 10 km di fondo.
Al termine della gara di salto, i distacchi tra gli atleti sono tradotti in tempo (15 punti equivalgono a un minuto). Il primo classificato del salto è il primo a partire nella prova di sci di fondo e a seguire gli altri, secondo i distacchi accumulati nel salto. Vince la gara di combinata l’atleta che arriva per primo al traguardo della prova di fondo.
I Doodle di Google
Spirit su Marte
15 gennaio
Spirit su Marte: Nella notte del 4 gennaio 2004 il rover Spirit (veicolo adibito al trasporto su un corpo celeste e progettato per muoversi su terreni tortuosi) atterrò su Marte. Due mesi dopo la NASA fornì al mondo la prova definitiva che in passato esisteva acqua allo stato liquido sul pianeta rosso. Una missione di straordinario valore scientifico conclusasi nel maggio del 2011.
Nel 2004, Google omaggiò l’atterraggio dello Spirit con un doodle globale che, sullo sfondo del paesaggio roccioso di Marte, ritrae il rover insieme a due simpatici alieni.
Il Mondo degli Animali
Camaleonte del Namaqualand
mercoledì 15 gennaio 2014 (7 anni fa)
Camaleonte del Namaqualand : Il camaleonte del Namaqualand, nome scientifico “Chamaeleo namaquensis“, è un rettile appartenente alla famiglia dei Chamaeleonidae.
Il camaleonte del Namaqualand può raggiungere i 16 centimetri di lunghezza. Ha una coda corta e non prensile. La pelle ha un colore grigio-marrone con macchie più scure sulla cresta dorsale e sui fianchi. Come tutti i camaleonti ha occhi che possono ruotare indipendentemente l’uno dall’altro. Se infastidito assume una colorazione nera e spalanca le fauci.
Questo rettile vive nel deserto del Namib che si trova tra la Namibia e l’Angola. Si nutre prevalentemente di invertebrati e insetti che cattura con la sua lunga lingua.
E’ l’unico camaleonte che si è adattato alla vita inospitale del deserto. Scava delle buche, in modo da raggiungere la sabbia fresca sottostante e ripararsi dal sole. Le ghiandole nasali possono espellere il sale, in questo modo riesce ad assorbire più acqua possibile. Cammina con gambe iperestese, così da allontanare il corpo dalla sabbia bollente, questo comportamento è noto con il nome stilting.
Scomparsi Oggi
Muore Delia Scala
15 gennaio 2004
Muore, nella sua casa di Livorno, l’attrice Delia Scala. Nata a Bracciano nel 1929, è l’antesignana di tutte le soubrette italiane. Debutta nel cinema nel 1947, con “Anni difficili”, diretto da Luigi Zampa. Ma raggiunge il successo con la rivista, con una serie di commedie musicali scritte per lei da Garinei e Giovannini. Negli anni 50 e 60 prende parte a molti film, da “Napoli milionaria” di Eduardo De Filippo a “Bellezze in bicicletta” e “Signori si nasce”, accanto a Totò.