lunedì, Aprile 14, 2025

Alluvione nel Gargano: in poche ore la pioggia di mezzo anno! (Video)

ALLUVIONE nel Gargano: in poche ore la pioggia di mezzo anno! Il maltempo continua a sferzare il Sud Italia

Il maltempo continua a sferzare il Sud Italia: dopo le forti piogge del fine settimana, in cui abbiamo assistito a situazioni molto critiche nella zona di Palermo e non solo, nel mirino delle precipitazioni più intense delle ultime ore c’è in particolare l’area del Gargano.

Da stanotte il maltempo si è accanito con insistenza sulla zona, e la situazione più critica si registra nell’area di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia. Secondo i dati resi noti dalla Protezione Civile della Puglia, tra la mezzanotte e le 10 circa di stamattina nel comune si sono accumulati al suolo oltre 260 mm di pioggia.

Fonte: Protezione Civile Regione Puglia

Come sottolinea il meteorologo Simone Abelli, mediamente nella zona cadono 33 millimetri di pioggia nell’intero mese di luglio e 122 in tutta la stagione estiva. In un anno si stima una media di 588 mm.
Nel giro di poche ore, dunque, sull’area è piombata la metà della pioggia che dovrebbe cadere in un anno.

Alluvione in Austria: travolto il centro di Hallein

Alluvione in Arizona: danni e devastazione (Video)

Germania e Belgio: “Alluvione del secolo in Europa centrale” la situazione

Molti i disagi, con strade allagate e trasporti interrotti. È stata una «notte da incubo», afferma un testimone il cui video, condiviso su Facebook, ci mostra la situazione a San Marco in Lamis:

Fonti locali riferiscono che si registrano criticità sulle principali arterie per Foggia e San Nicandro Garganico e sulla Statale 272, che collegano San Marco in Lamis a San Severo e San Giovanni Rotondo. Sono stati segnalati allagamenti soprattutto in box e scantinati, mentre in diverse zone si sono verificate frane e smottamenti. L’ondata di maltempo è stata accompagnata anche da disagi legati all’interruzione della fornitura di energia elettrica.

Il maltempo che si è accanito sul Gargano è stato provocato da una cella autorigenerante collegata alla stessa intensa perturbazione che nei giorni scorsi ha colpito anche altre zone d’Italia e precedentemente ha provocato alluvioni senza precedenti in Germania e in altri Paesi dell’Europa centrale.

Fonte: protezione Civile Italiana

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles