Allerta meteo fino ad arancione in 5 regioni: il bollettino. Oggi sull’Italia, dopo una breve tregua, torna protagonista il maltempo con fenomeni localmente anche di forte intensità.
Il maltempo torna protagonista sull’Italia, dove oggi è previsto un deciso peggioramento, in particolare sulle regioni centro settentrionali, la Sardegna e la Campania. In queste zone non si escludono fenomeni localmente intensi. Al seguito di questo fronte perturbato, affluirà una massa d’aria di origine polare che determinerà un sensibile calo delle temperature al Centro-Nord, in particolare sulle regioni settentrionali.
Per la giornata odierna, dunque, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione su Sardegna, Lazio, Campania, Abruzzo e Molise mentre il codice giallo coinvolge in tutto 12 regioni.
Maltempo, allerta meteo fino ad arancione su Sardegna, Campania e parte del Centro
Avviso Protezione Civile: Allerta meteo con rischio nubifragio in diverse regioni
Effetti meteo invernali caotici la Niña cambia e passerà a El Niño
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
- Campania: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
- Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
- Campania: Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
- Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
- Sardegna: Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Bacino del Tirso
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
- Abruzzo: Marsica, Bacino dell’Aterno
- Campania: Tusciano e Alto Sele, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
- Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini di Roma
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
- Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
- Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
- Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
- Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno
- Toscana: Reno, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Costa, Lunigiana, Valdarno Inf., Serchio-Costa, Serchio-Lucca, Versilia
- Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
- Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
- Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Alta Irpinia e Sannio
- Lazio: Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
- Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
- Molise: Litoranea
- Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno
- Sardegna: Logudoro, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura
- Toscana: Reno, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Costa, Lunigiana, Valdarno Inf., Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Costa, Serchio-Lucca, Versilia
- Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini.

Fonte: Protezione Civile Italiana