venerdì, Aprile 18, 2025

Alfonso X di Castiglia: il Re Saggio dei Romani

Alfonso X di Castiglia, sale sul trono della Penisola iberica nel 1252 e mantiene la carica sovrana, fino al 1284. Anche noto come “il Saggio”, il monarca acquisisce anche le corone di: Germania, León, Siviglia, Galizia, Estremadura e Toledo. Durante il Regno, il capo dei Romani invade il Portogallo e conquista il territorio dell’Algarve.

Alfonso X di Castiglia chi è?

In origine Alfonso Fernández, nasce a Toledo il 23 novembre 1221 e decede a Siviglia il 4 aprile 1284. I genitori sono Re Ferdinando III di Castiglia, noto con l’appellativo de “il Santo” e Beatrice di Svevia, dal nome di provenienza Elisabetta Hohenstaufen. Nel 1234, il diplomatico spagnolo Tebaldo I ottiene la corona di Navarra ed il padre combina l’unione matrimoniale tra la figlia del sovrano ed Alfonso. Tuttavia, le nozze tra la principessa Bianca di Navarra e l’erede del trono di Castiglia non si concretizzano e con esse neppure le mire territoriali dell’intermediario.

In seguito, Alfonso X di Castiglia espande con il genitore monarca, diverse aree musulmane, tra cui Murcia, Cadice ed Alicante. Nel 1242, il principe della Penisola iberica acquisisce il titolo di alfiere reale, presso il padre e per diverso tempo ricopre la carica di ufficiale, come responsabile del comando. Durante lo stesso periodo, Alfonso X di Castiglia segue una vita mondana e piena di amanti, tra cui: Maria di León, Suero Arias, Elvira Rodriguez di Villada, Viana e Salmerón. Nel 1249, il principe Alfonso decide di sposare Violante d’Aragona, ovvero figlia del sovrano di Valencia e Maiorca.

L’ascesa al trono

Nel 1252, dopo la scomparsa del genitore e monarca Ferdinando III di Castiglia, il figlio succede alla corona e diviene il nuovo sovrano. Inoltre, con l’acquisizione del reame paterno, Alfonso X di Castiglia eredita anche i regni di: Galizia, Badajoz, León, Cordoba, Siviglia, Toledo, Jaén e Murcia. All’epoca, regna in Portogallo il sovrano Alfonso III e dopo l’invasione del Re di Castiglia nei suoi confini, con la conquista dell’Algarve, si arrende.

In seguito, Alfonso III sposa la figlia del monarca di Castiglia, ovvero Beatrice ed alla nascita del figlio della coppia, il sovrano della Penisola iberica consegna l’Algarve all’erede. Nel 1273, Alfonso X crea la Mesta castigliana, ovvero un’associazione di pastori con pari diritti per tutti. Attraverso le regole della Mesta, nell’area della Castiglia si giunge a fine Medioevo, ad un modello economico del territorio.  Nel 1275, l’erede al trono di Castiglia, appunto Ferdinando, decede negli scontri armati contro i Mori ed Alfonso X nomina suo successore Sancho IV.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles