Il sodalizio tra Alfa Romeo e Sauber va dalla pista alla strada, dal mondiale di formula 1 alla Giulia GTA. Per la versione più estrema e prestazionale della sua berlina, la casa del Portello si avvale della collaborazione con la Sauber Engineering, l’ala ingegneristica che realizza le monoposto di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi. Il risultato di questo partenariato è una vettura estrema, capace di prestazioni eccezionali tra i cordoli a dispetto del fatto di essere una berlina. Analizziamo in cosa consiste la partnership tra le due prestigiose firme, che tra l’altro lavorano insieme anche nella massima formula.
Alfa Romeo Stelvio, l’ultima creazione di Garage Italia
Qual è il contributo di Sauber nello sviluppo dell’Alfa Giulia GTA?
Le Giulia GTA e GTAm montano diverse parti in fibra di carbonio. La Sauber Engineering ha una certa dimestichezza con questo materiale, dato che lo usa spesso per le scocche di F1. Alfa ha delegato alla società di Hinwill di produrre tutte la parti in carbonio per le due vetture, dal fascione anteriore allo splitter, alle minigonne allo spoiler posteriore, al diffusore. Per la GTAm costruirà un grosso alettone posteriore, regolabile su quattro incidenze diverse. Sempre sul settore aerodinamico, Sauber mette a disposizione la sua galleria del vento, per studiare l’efficienza della Giulia. Rispetto al modello standard, la GTAm produce il doppio della pressione rispetto alla GTA, ed il triplo rispetto alla Quadrifoglio standard. Sauber da in prestito la sua galleria del vento a chiunque ne faccia richiesta: lo scorso anno l’ha messa a disposizione della BMW, per lo sviluppo della M1000RR superbike.
Il contributo di Sauber alla causa Alfa Giulia GTA è anche attraverso i suoi piloti. Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi hanno partecipato ai collaudi della vettura, lasciando le loro impressioni agli ingegneri. Già ordinabile, la Giulia GTA costa 143 mila euro, mentre per la GTAm il prezzo di listino è di 147 mila euro. Sarà prodotta in 500 esemplari, con le prime consegne a partire da giugno 2021.
Immagine in evidenza di Sauber Group, per gentile concessione