L’Alfa Romeo Giulia GTA è in dirittura d’arrivo, grazie anche al tocco magico di Kimi Raikkonen. Il campione del mondo F1 2007 ha partecipato allo sviluppo della berlina vitaminica del Biscione, assieme al suo compagno di team Antonio Giovinazzi. Ma l’onore di dare le impressioni finali tocca ad “Iceman”, il quale ha riportato le sue impressioni nella fase finale dello sviluppo della vettura. Questo mese, infatti, inizieranno le consegne delle vetture ai fortunati clienti, per un totale di 500 esemplari.
Alfa Giulia GTA: quali sono le impressioni di Raikkonen?
Sul tracciato di prova di Balocco, Kimi ha avuto la possibilità di mettere alla frusta la Giulia GTA. Il campione del mondo ha sottolineato le doti dinamiche della berlina del Portello, ma soprattutto la sua versatilità. “Mi piace molto. Stiamo parlando di un’auto che puoi utilizzare tutti i giorni, ma che puoi portare anche in pista e divertirti parecchio“, ha detto il finlandese. La GTA è perfetta per accontentare il Raikkonen pilota ed il Raikkonen uomo allo stesso tempo: come sottolinea uno degli ingegneri, con la vettura può accompagnare i figli a scuola e poi andare a divertirsi in pista, segnando qualche bel tempo sul giro. Dal punto di vista più strettamente tecnico, “Iceman” ha sottolineato il grande equilibrio della vettura. “Di certo, ad alta velocità, è migliore in termini di bilanciamento, mi sembra che la vettura sia più bassa nell’anteriore, per sterzate più rapide. È veloce, facile da guidare e reattiva“. Nel corso dei collaudi, sia lui che Giovinazzi hanno dato preziosi consigli ai progettisti, specialmente sul settore aerodinamico.
L’Alfa Romeo Giulia GTA (e la sua versione più estrema, la GTAm) sono sviluppate dall’Alfa Romeo in collaborazione con la Sauber Engineering. La struttura di Hinwill, che corre in F1 con le insegne della casa del Portello, ha disegnato e prodotto le parti in carbonio di cui è dotata la macchina, dal paraurti anteriore, allo splitter, all’enorme ala posteriore, al diffusore. Rispetto alla Giulia Quadrifoglio la GTA è più leggera, con sospensioni settate per la pista e privata dei sedili posteriori (solo sulla GTAm). Il motore è lo stesso V6 biturbo 2.9 della Quadrifoglio, con 510 CV. Le consegne dei 500 esemplari inizieranno questo mese, con un prezzo unitario di 143 mila Euro.
Alfa Romeo Giulia GTA: il contributo di Sauber
Immagine in evidenza di Alfa Romeo Sauber Engineering, per gentile concessione