E’ quasi caccia al capo firmato scontatissimo. L’occasione può essere dietro l’angolo. Al via i saldi invernali 2023 in tutta Italia. Dal 5 gennaio 2023, quasi tutte le regioni partono con i saldi. Solo in Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento le date saranno scelte dai commercianti. Mentre in Sicilia, iniziano il 2 gennaio.
E’ quasi caccia al capo firmato scontatissimo. L’occasione può essere dietro l’angolo. Al via i saldi invernali 2023 in tutta Italia. Dal 5 gennaio 2023 quasi tutte le regioni partono con i saldi. Solo in Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento le date saranno scelte dai commercianti. Mentre in Sicilia, iniziano il 2 gennaio.
Ecco le date nel dettaglio:
Abruzzo: 5 gennaio (per 60 giorni)
Basilicata: 5 gennaio – 2 marzo
Provincia di Bolzano: 5 gennaio – 18 febbraio
Calabria: 5 gennaio – 28 febbraio
Campania: 5 gennaio – 2 aprile
Emilia Romagna: 5 gennaio – 5 marzo
Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio – 31 marzo
Lazio: 5 gennaio – 15 febbraio
Liguria: 5 gennaio – 18 febbraio
Lombardia: 5 gennaio – 5 marzo
Marche: 5 gennaio – 1 marzo
Molise: 5 gennaio – 5 marzo
Piemonte: 5 gennaio – 28 febbraio
Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio
Sardegna: 5 gennaio – 5 marzo
Sicilia: 2 gennaio – 15 marzo
Toscana: 5 gennaio – 5 marzo
Provincia di Trento: 5 gennaio – 5 marzo
Umbria: 5 gennaio – 5 marzo
Valle D’Aosta: 5 gennaio – 31 marzo
Veneto: 5 gennaio – 28 febbraio
Nonostante il momento economico particolarmente complesso, la stagione dei saldi è sempre attesa dai consumatori.
La merce interessata dai saldi 2023 è quella rimasta invenduta alla fine della stagione autunno/inverno.
Le scarpe notate a ottobre o il vestito tanto desiderato, oppure la borsa di tendenza che tanto si abbina allo stivaletto che è stato un regalo di Natale. Questo sono i saldi invernali! Acquistare a prezzo scontato capi di abbigliamento desiderati. O di cui si ha bisogno. Ciò proprio durante i saldi perché i prezzi sono maggiormente abbordabili.
Certamente, tra Black Friday e Cyber Monday, i negozi hanno la possibilità di offrire prezzi speciali in periodi dell’anno diversi da quelli dei saldi. Tra l’altro, non si tengono solo il venerdì e il lunedì. Possono durare anche alcuni giorni. Ma i saldi invernali sono un’occasione imperdibile per la corsa allo shopping.
Inoltre, con gli ‘outlet’ non è difficilissimo arrivare ai saldi con qualche capo a prezzo vantaggioso, già acquistato durante l’anno.
Gli outlet sono punti vendita in cui un’azienda vende i prodotti direttamente al pubblico. Quindi, le vendite sono a prezzo minore di quello di mercato. Soprattutto, si può acquistare durante tutto l’anno.
Nonostante la corsa allo shopping sia attesa, qualcosa sta cambiando. Pur attendendo con frenesia l’inizio della stagione dei saldi invernali 2023, i dati confermano che il settori dei saldi è in crisi. Era già accaduto, in precedenza, a causa della pandemia.
https://www.periodicodaily.com/saldi-inverno-2021-crollo-vendite/
I motivi sono i più svariati. Da un impoverimento generale fino alla pandemia. Come pure un aumento della disoccupazione e l’inflazione, connessi anche alla pandemia.
Si prevede che ai prossimi saldi invernali ogni persona spenderà 243 euro. Così, da studi emerge che l’intenzione di spesa degli italiani è diminuita rispetto a precedenti periodi di saldi.
Le associazioni che difendono i consumatori mettono in guardia sull’aspetto delle truffe. Naturalmente, il prezzo originale dell’articolo deve essere sempre esposto, così come la percentuale di sconto effettuata. Suggeriscono di controllare i prezzi prima dell’inizio dei saldi. Come pure consigliano di prestano attenzione ai capi eventualmente difettosi. E ancora bisogna prestare attenzione che i capi siano di fine stagione e non fondi di magazzino.
C’è chi esorta a compilare una lista per evitare che la frenesia del momento porti all’acquisto di articoli che non verranno indossati. O anche a scoprire le tendenze della stagione successiva per riuscire ad acquistare qualche capo di tendenza. Questo sì che sarebbe un bel colpo!