Crescono le preoccupazioni per il popolo afghano. L’ONU ha riferito che sta lavorando per raccogliere fondi per aiutare l’Afghanistan. L’organizzazione ha affermato di sperare di riuscire a raccogliere oltre 600 milioni di dollari.
L’ONU raccoglie fondi per l’Afghanistan?
Dopo la presa di potere da parte dei talebani sale la preoccupazione della comunità internazionale. Le Nazioni Unite hanno riferito che stanno lavorando per raccogliere più di 600 milioni di dollari per l’Afghanistan. L’ONU ospiterà una conferenza, presieduta dal segretario Antonio Guterres, con donatori di alto livello per aiutare a raccogliere fondi a sostegno del popolo afghano. Secondo quanto riferito, l’ONU e i suoi partner sperano di raccogliere 606 milioni per il resto dell’anno per aiutare 11 milioni di persone in un “appello lampo” per gli afghani.
Un Paese sull’orlo della carestia
Dopo che i talebani hanno conquistato Kabul sono cresciute le preoccupazioni che l’Afghanistan possa avvicinarsi ad una crisi economica, con conseguente carestia, a causa dell’instabilità del Paese, degli sforzi per ostacolare gli aiuti umanitari e della siccità in corso. L’ONU ha affermato che gli afgani – che sono già stati soggetti a privazioni e violenze – sono a una maggiore vulnerabilità a causa dei “recenti sviluppi.” Secondo l’Unicef 13 milioni di afghani hanno bisogno di assistenza umanitaria e protezione. Inoltre, la metà degli sfollati sono bambini che sono esposti ad ulteriori rischi come la violenza sessuale e la tratta. L’organizzazione ha sottolineato che l’assistenza sanitaria in Afghanistan è sull’orlo del collasso.
Milioni di persone, in particolar modo bambini, rischiano di perdere l’accesso ai servizi di base. Il portavoce di Unicef Italia ha evidenziato che in Afghanistan si stanno accumulando i problemi. Con l’avvicinarsi dell’inverno molti afghani potrebbero dovere affrontare serie situazioni. Secondo l’Unicef, infatti, l’80% degli sfollati interni non ha i mezzi per riscaldarsi adeguatamente.
Leggi anche: Afghanistan: lo sport è ora vietato alle donne