giovedì, Aprile 17, 2025

“Acqua in bocca”, “Mettere le mani avanti”: storia di questi modi di dire

“Acqua in bocca”

Sicuramente sai cosa significa “acqua in bocca”, ma sai anche da dove deriva questo modo di dire?

La frase “Acqua in bocca” significa saper custodire un segreto. Questo modo di dire deriva da una leggenda, la quale racconta di una donna che pregando si recò dal prete chiedendogli di aiutarla a smettere di spettegolare. Il prete le donò una boccetta contenente dell’acqua e disse lei di prenderne due gocce ogni qualvolta avesse avuto voglia di sparlare. Da allora la donna fu contenta in quanto non fece più pettegolezzi.

“Mettere le mani avanti”

Chissà quante volte lo avete usato prima di un discorso, oppure lo avete visto fare da qualcuno, ma vi siete mai chiesti da dove derivasse questo modo di dire?

Tutti conosciamo il modo di dire “Mettere le mani avanti”. Oggi lo utilizziamo come giustificazione oppure per prevenire una certa situazione difficile: ad esempio, durante una conversazione, prima di iniziare una frase io inserisco il gesto che significa ciò e poi continuo il discorso. Ma qual è la provenienza di questo modo di dire? Si pensa che derivi dal movimento delle mani che facciamo prima di una caduta. Situazione tipo: io cammino, inciampo, sto per cadere e metto le mani davanti al viso. Questo è un gesto spontaneo che io uso per proteggermi, ed è per lo stesso motivo che lo impiego come modo di dire.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles