venerdì, Aprile 18, 2025

Accordo energetico russo cinese, un’alleanza strategica

Il miracolo della sua crescita economica spinge la Cina a un accordo energetico russo cinese che sta già sconvolgendo l’equilibrio globale del potere. La guerra commerciale di Trump con la Cina è stata l’ultima manifestazione dello sforzo di Washington di fare perno a est. Una strategia iniziata con l’ex presidente Obama.

Perché l’accordo energetico russo cinese?

La Russia concentra la sua attenzione a est e alla sua relazione con la Cina. Il più grande produttore di energia del mondo, Gazprom, iniziava uno studio di fattibilità per il prossimo enorme gasdotto della compagnia, il Power of Siberia-2. Il primo decennio di questo secolo è promettente per la Russia, con il suo commercio internazionale in piena espansione e un numero crescente di acquirenti di petrolio e gas sia a est che a ovest. Il conflitto di Mosca con l’Occidente, rafforza la necessità di un perno verso Est. Il risultato più ovvio e a breve termine è il gasdotto Power of Siberia. L’accordo è stato raggiunto durante l’apice delle tensioni tra Mosca e l’Occidente, quando la Russia cercava l’indipendenza geopolitica di fronte all’ostruzionismo occidentale. Il gasdotto entra in funzione quest’anno, trasportando 38 mmc all’anno verso la Cina. La Russia guadagnerà 400 miliardi di dollari in 3 decenni.


Sostegno russo cinese per la Bielorussia


L’accordo energetico russo cinese catalizzatore di relazioni politiche più strette?

L’importanza della Cina per l’economia russa e il futuro politico dell’élite al potere non può essere sottovalutata. Allo stesso tempo, mentre la crescente abilità tecnologica della Cina la sta portando nella sfera occidentale, rimarrà pesantemente dipendente dalla ricchezza energetica e mineraria della Russia per decenni per alimentare le sue industrie. Le relazioni tra queste due superpotenze globali si sono concentrate principalmente sull’energia, di cui le infrastrutture e le industrie esistenti hanno facilitato il commercio.
Nel 2013, Russia e Cina firmavano un accordo da 270 miliardi di dollari per raddoppiare la produzione e l’esportazione del petrolio di Rosneft verso Cina.
Anche le esportazioni di gas naturale sono state all’ordine del giorno. Le infrastrutture fisse, come gli oleodotti, riducono significativamente i costi di trasporto e aumentano la dipendenza tra esportatore e importatore.


Russia e Cina abbandonano il dollaro


Pronto il progetto Power of Siberia 2

Il progetto Power of Siberia-2 è rimasto sul tavolo per molti anni, solo recentemente è stata presa la decisione di avere la Mongolia come paese di transito. Mosca preferiva un collegamento diretto con la Cina attraverso le infrastrutture esistenti nella Russia meridionale attraverso la regione di Altai. Pechino ha spinto per l’opzione più lunga attraverso la Mongolia verso il suo nord-est. Gazprom ha ordinato uno studio di fattibilità per il gasdotto Power of Siberia-2. Questo aumenterebbe le esportazioni di gas verso la Cina di 50 mmc all’anno, rendendola il più grande cliente dell’azienda.


Russia Cina e Iran sono l’antidotto contro l’egemonia statunitense


L’alleanza energetica russo cinese pacifica il suo confine settentrionale

Mentre entrambi i paesi hanno visto le loro relazioni con l’Occidente inacidirsi di recente, stanno trovando sostegno nelle loro relazioni bilaterali. Le massicce risorse energetiche della Russia e la vicinanza ai mercati asiatici la rendono un partner utile per la Cina.
Dal punto di vista della sicurezza, “pacificare” il suo confine settentrionale è essenziale per la Cina. Al fine per di concentrarsi sul suo “ventre molle” nel Mar Cinese Meridionale e, in misura minore, sull’Himalaya e sul suo confine con l’India. Ora, tuttavia, i numeri 2 e 3 del mondo in termini di potenza militare e politica stanno trovando un equilibrio nei confronti degli Stati Uniti. Anche se i disaccordi tra Russia e Cina rimangono.


La Cina Popolare e gli accordi con l’Unione Europea


L’obbiettivo cinese è l’aumento delle importazioni di gas dalla Russia

I crescenti interessi economici della Cina nella regione potrebbero cambiare il delicato equilibrio di potere. Tuttavia, l’aumento delle importazioni di gas dalla Russia fa parte della strategia di Pechino. Attualmente, la maggior parte delle importazioni cinesi di gas proviene dall’Asia centrale. Per ridurre la dipendenza dalla regione e spingere verso prezzi più favorevoli, la concorrenza della Russia è necessaria. Pertanto, è nell’interesse di entrambi i paesi rafforzare i legami energetici che porteranno all’interdipendenza politica ed economica. Il balzo economico della avanti della Cina è parallelamente sostenuto dalla ROSNEFT.


Cina in Medio Oriente: interessi energetici e cooperazione economica


Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles