Le Gallerie Art&Co l’11 dicembre dalle 17 inaugurano a Lecce Palazzo delle Arti, in via 47° Reggimento Fanteria, 21. Partecipa al Gala riservato a collezionisti e Autorità l’Arcivescovo metropolita, Monsignor Michele Seccia. Il 12 dicembre dalle 18 apriranno le porte al pubblico della galleria-museo per il favoloso Party Art&Co.
Maestro Antonio Longo e i décollages dei supereroi
A Lecce Palazzo delle Arti ospita quale mostra?
A Palazzo delle Arti, nel cuore della città barocca del Sud, culla della cultura millenaria, l’arte moderna e contemporanea s’incontrano. Presentano così un inedito tripudio di cromie, sfumature, luci e ombre. Il principe Miškin, nel romanzo l’“Idiota” di Dostoevskij affermava: “La bellezza salverà il mondo”. Le Gallerie Art&Co s’ispirano all’arte come unica e assoluta armonia universale. Con le inaugurazioni dell’11 e 12 dicembre, in collaborazione con Spirale Milano, celebreranno i 25 anni di attività. Una mostra che racconta, in modo esaustivo, un percorso unico e straordinario, opere che hanno fatto sognare il pubblico di tutto il globo. L’allestimento è realizzato con un solido sguardo al passato e un attento scouting al presente. A Lecce si presenta fino al 29 gennaio 2022 oltre un secolo di opere d’arte dei maestri del panorama internazionale.
Il progetto di Art&Co
Titolare di Art&Co Gallerie con Simone Viola, l’imprenditore Tiziano Giurin, lavora in campo artistico da quasi trent’anni. Il suo sguardo attento ha sempre evidenziato la differenza tra Nord e Sud nel campo espressivo. E proprio da un’idea visionaria è nato il progetto di legare con un fil rouge l’intera penisola attraverso l’arte. Lui, un sognatore che non si è mai arreso, riporta nel capoluogo pugliese una ventata degli antichi fasti seicenteschi. Le pietre leccesi del centro storico si illuminano a festa per la serata inaugurale a Palazzo delle Arti. Invece, cento opere in esposizione di artisti moderni e contemporanei si mostrano al pubblico in tutta la loro variegata bellezza. Un’esposizione a 360° gradi dell’attività che ha caratterizzato più di un secolo della storia dell’arte cosmopolita.
Gallerie per la crescita degli artisti
La realtà lavora mediante percorsi programmati, realizzati attraverso mostre Istituzionali, cataloghi ragionati e manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali. Ha portato i propri artisti a una crescita esponenziale nello scenario artistico degli ultimi cinque lustri. La mission culturale di Art&Co è quella di avvicinare sempre di più l’arte al suo stesso pubblico. Crea pertanto dei veri e propri salotti culturali nei cuori pulsanti delle città, a Milano, Parma, Lecce.
Rabarama partecipa alla mostra
La talentuosa artista poliedrica Rabarama appositamente per questa mostra ha realizzato opere uniche. Sculture di corpi che racchiudono l’anima, un prezioso scrigno dell’uomo e della sua essenza. In un panorama così vasto di evoluzione dell’arte non poteva mancare la sezione monografica con nomi di spicco quali il maestro Cesare Berlingeri e Simone D’Auria. L’artista espone in esclusiva con Art&Co per l’Italia, le cui opere provengono da Art Basel Miami. Due sezioni della mostra avranno il compito di indagare altrettanti momenti storici. Spazio quindi al Nuoveaux realisme con opere inedite e museali di Fernandez Arman e Mimmo Rotella. La seconda presenta il movimento di Piazza del Popolo con Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni e Mario Schifano. Una parte “museale” sarà dedicata al Maestro della Pop Art Andy Warhol.
Per Lecce Palazzo delle arti è uno spazio per lo sviluppo della creatività
Inoltre, l’allestimento amplia lo sguardo su importanti artisti moderni, come Carla Accardi, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Mario Schifano, Emilio Vedova. Saranno proposti numerosi protagonisti della pittura del nostro tempo: Giuseppe Amadio, Marco Catellani, Ottavio Celestino, Paolo de Cuarto. Ci sono anche: Francesco De Filippi, Antonio Durante, Deborah Gardella, Emanuele Giannelli, Marco Lodola. I lavori di Antonio Longo, Barbara Nati, Ugo Nespolo, Lucio del Pezzo, Maddalena Saponara saranno inseriti nell’esposizione. Saranno presentati pure: Antonio Sirtori, Andrea Terenziani, Roberto Tondi, Giulio Turcato, Alessandro Valeri e Mr Wany. La galleria sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20. Domenica 19 dicembre invece l’ingresso sarà dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.