“Michelangelo. Divino artista” a Genova, è la mostra che si inaugura domani all’interno di Palazzo Ducale, e si protrarrà fino al 14 febbraio 2021. In un clima di incertezza causato dall’emergenza sanitaria, tutti si resta con il fiato sospeso, per la paura di un nuovo rinvio della mostra.
La mostra su Michelangelo a Genova
Partendo dalla figura poliedrica dell’artista, da cui la definizione di “artista universale”, si snoda l’evento, cercando, però, di incentrarsi su uno degli aspetti principali. Il percorso espositivo, così, riconosce un’attenzione particolare alla moltitudine di incontri che hanno caratterizzato la sua biografia.
Non a caso, la sua arte, manifesta fin dalla giovane età, lo ha portato a contatto con personalità del mondo politico, religioso e culturale del Rinascimento. Tanto per citare alcuni passi della sua vita pubblica, si può dire che curò opere per ben sei papi, conobbe Lorenzo il Magnifico, i reali francesi, e via dicendo.
Su questo assunto, quindi, il percorso espositivo, cui si accennava, si arricchisce, nelle diverse sezioni in cui si snoda, di opere di valore. Da sculture e disegni originali dell’artista a opere di suoi diretti collaboratori, da lui ispirate, ma anche testimonianze documentarie di diversi autori.
La storia e l’arte in quasi un secolo
Nella sua lunga vita Michelangelo corre parallelo ad eventi storici ed artistici diversi. Ha conosciuto guerre, l’avvicendarsi di Papi, la tragedia del Sacco di Roma, tanto per citare alcuni fatti molto importanti di quel periodo. Col suo carattere agli estremi, schietto e prudente, generoso e sospettoso, si intrecciano le sue meravigliose opere d’arte.
Tra le opere principali in esposizione si segnalano due sculture in marmo. Una è la Madonna della Scala, conservata in Casa Buonarroti, l’altra il Cristo Redentore, ospitato presso la Chiesa di San Vincenzo Martire a Bassano Romano (Viterbo). Saranno esposte circa 60 opere tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, nel tentativo anche di ricostruire i rapporti tra la sua arte e la Liguria. E questo è forse un aspetto nuovo su Michelangelo in mostra a Genova, rispetto anche ad altri eventi che la hanno preceduta.