Dal 10 al 12 settembre torna a Tempio Pausania in Sardegna “Bookolica – il festival dei lettori creativi”. Anche per la quarta edizione artisti emergenti, attori, scrittori, musicisti danno vita ad un’esperienza fatta di letture, musica, libri e performance teatrali.
Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo
Cos’è Bookolica?
Fin dagli esordi, Bookolica ha creato uno spazio dialettico dove affrontare temi di attualità in un contesto di scambio e incontro. L’obiettivo principale del festival è riconsiderare la centralità del lettore e della comunità locale. La proposta è di riscoprire i luoghi come libri interattivi da sfogliare, rileggere e nei quali sentirsi protagonisti consapevoli. Bookolica trova la sua dimensione e la sua specificità attraverso un programma di eventi che richiamano il racconto attorno al focolare. L’attore Fulvio Accogli, Direttore artistico del Festival descrive così l’evento. “Bookolica è uno spazio di incontro, di confronto col territorio. È quindi fondamentale la presenza degli autori, degli scrittori affinché si immergano nel Tempio Pausania”.
Gli argomenti della rassegna
La sezione letteraria, curata da Jonny Costantino, ha come tema la letteratura tra azzardo, denuncia, profezia. Le letture saranno quindi incentrare sull’analisi dell’opera di Cervantes “Don Chisciotte della Mancha” e dell’opera di Antonio Moresco. La storia dell’eroe che lotta contro i mulini a vento è una narrazione comica e tragica, imprevedibile e profondamente riflessiva. Epopea e insieme parodia del mondo contemporaneo. Si parte dall’idea di letteratura come motrice di possibilità di tracciare nuovi termini e nuovi pensieri, rimettendo in discussione il pre-costituito e il pre-stabilito. Attraverso l’uso della parola nella scrittura si rinnova il pensiero dell’uomo.
Diego Gandolfo collabora a Bookolica
Tante sono le novità e i focus della rassegna. Per il giornalismo d’inchiesta partecipano Diego Gandolfo di “Repubblica” e “Il Manifesto” e Pablo Sole, direttore di Indip. Si inaugurano poi gli angoli della narrativa sportiva e ai fumetti manga. Tra gli ospiti già confermati c’è Beppe Vessicchio, indiscussa icona sanremese e fra i più noti direttori d’orchestra italiani. Tratterà il tema della formazione e della pedagogia musicale, rivolta soprattutto verso l’infanzia. Confermate le presentazioni di autori esordienti e giovani scrittori prevalentemente sardi. Assoluta novità sarà il “Pre-festival”, un calendario di eventi in streaming che anticiperà Bookolica dal 2 al 7 settembre. Il ciclo di dialoghi pre-festival, ha come file rouge l’ambiente e l’emergenza climatica.