mercoledì, Aprile 16, 2025

A Berlino le religioni condividono il centro della fede

A Berlino le religioni monoteiste condivideranno il centro della fede. Sul sito di una chiesa demolita dai governanti comunisti della Germania dell’Est, sta sorgendo un nuovo nuovo luogo di culto. Il centro riunirà cristiani, ebrei e musulmani sotto lo stesso tetto. Il sito è già stato soprannominato churmosquagogue.

A Berlino le religioni che condivideranno il centro riusciranno a non stare in guerra?

Questa è la scommessa più grande, e dipende tutto su chi si punterà. Se l’uomo punterà sull’uomo allora forse ce la farà, se punterà su Dio, ovviamente l’odio risorgerà come l’araba fenice: l’odio risorge sempre dalle ceneri. La prima pietra della House of One a Berlino sarà posta dopo 10 anni anni di pianificazione. A Berlino le religioni avranno un’altra possibilità di dimostrare che l’uomo può convivere e creare, mentre gli dei messi a confronto mai. L’edificio da 47 milioni di euro, progettato dagli architetti berlinesi Kuehn Malvezzi, incorporerà una chiesa, una moschea e una sinagoga collegati a uno spazio centrale per riunioni. Persone di altre fedi e denominazioni, e quelle senza fede, saranno invitate a eventi e discussioni nella grande sala.


Preghiera musulmana accoglie visita Papale 2021 (Video)


L’uomo e Dio chi sarà in pace chi sarà in guerra?

L’idea è piuttosto semplice, volevamo costruire una casa di preghiera e apprendimento, dove queste tre religioni potessero coesistere mantenendo ciascuna la propria identità“. Ha dichiarato Roland Stolte, teologo cristiano che ha contribuito all’avvio del progetto. Indubbiamente Stolte ha tutta la mia stima anche se continuo a pensare che è un azzardo mettere dei nella casa. Il perché continuo a dire dei è molto semplice, non ritengo affatto, anche se parliamo di un unico Dio, che gli uomini di fede di tre religioni come queste lo ritengano tale. Roland Stolte continua a forzare la mano e purtroppo, non mi troverà mai d’accordo. Già con altri amici e colleghi: storici, teologi e soprattutto critici testuali, abbiamo dibattuto a lungo sulla possibilità di una condivisisione multireligiosa (riguardo alle tre religioni monoteiste). La definizione finale è stata sempre unanime: risultato incerto e difficile da applicare.

A ognuno il suo Dio

A Berlino le religioni monoteiste si incontreranno nuovamente per dar vita ad un altro tentativo di condivisione. Ritengo che ognuna di queste tre religione abbia un suo Dio. Tutti gli sforzi della comunità storico-teologica, non serviranno a far concepire l’unicità dello Spirito. Da storico e studioso delle religioni sono personalmente molto scettico. L’unica possibilità di successo è se l’uomo entrerà nel centro lasciando fuori i primati di dio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles