mercoledì, Aprile 16, 2025

Annoiamoci, lo dice la scienza!

Ci dobbiamo annoiare, lo dice la scienza! La noia è quello stato emozionale che può essere percepito come negativo perché priva l’individuo di stimoli e di azioni. Mentre è importante che venga sperimentata e deve essere vista come un sentimento positivo, lo afferma anche la scienza -annoiamoci!- attraverso studi specifici. Andiamo ad approfondire.

Cos’è la noia?

Annoiamoci, lo dice la scienza! La noia non va combattuta. Infatti, è tempo prezioso da dedicare a noi stessi. In tal modo l’ha cantata Angelina Mango al Festival di Sanremo 2024, vincendo con la sua “La noia”. Ma cos’è?

La noia è uno stato emozionale che si modifica. E’ caratterizzata da assenza di azione e interesse per stimoli, eventi, situazioni e persone. Tuttavia non è sempre negativa.

La noia è importante

Infatti, la noia consente di riflettere, comprendere la propria condizione. Capire i bisogni e ascoltarci, guardarci dentro e relazionarci con la realtà.

Purtroppo, i ritmi veloci e frenetici di oggi ci lasciano poco tempo e spazio per annoiarci. Mentre accoglierla in noi rappresenta un modo per introdurre qualcosa di nuovo. Permette di creare dinamismo e nuova progettualità.

Caratteristiche della noia

Maria Meier del Dipartimento di Psicologia, Università di Costanza in Germania, Corinna S. Martarelli della Facoltà di Psicologia, UniDistance Suisse in Svizzera e Wanja Wolff

del Dipartimento di Scienze dello Sport, Università di Costanza in Germania hanno posto attenzione alla noia come oggetto di studio in una ricerca. Emerge che quando ci si annoia, si può sperimentare la sensazione che l’azione che si sta intraprendendo non sia adeguatamente allineata ai propri obiettivi. Sembra che tutto è prevedibile e privo di significato.

Ancora, la noia conta. Infatti, agisce come un segnale interno per cambiare la propria modalità di azione. E quindi diventa una spinta verso l’esplorazione.

Studiando il comportamento dei partecipanti in ambienti di laboratorio rispetto alla noia, è stato osservato che:

  • durante lo studio alcune situazioni sperimentali possono indurre noia nei partecipanti:
  • il grado di noia potrebbe cambiare tra gli individui in funzione delle differenze nei tratti della noia;
  • la noia può compromettere l’attenzione dei partecipanti. Dunque, può rendere la partecipazione allo studio più impegnativa e può aumentare il bisogno di fare qualcos’altro;
  • alcuni partecipanti potrebbero modificare il loro comportamento perché sono annoiati.

Così emerge che la noia può in qualche modo interferire sullo studio. Dunque, è necessario favorire una serie di raccomandazioni su come controllare e affrontare la comparsa e gli effetti della noia. Infatti, i risultati della ricerca del team possono essere traslati nella vita di tutti i giorni perché possono presentarsi nel quotidiano.

Benefici della noia

Annoiamoci! Perché annoiarsi offre benefici in quanto risveglia e incentiva delle caratteristiche particolari dell’individuo:

  • annoiarsi alimenta la creatività. Infatti, la noia occasionale aumenta la capacità di fantasticare, sognare ad occhi aperti e ciò permette di creare nuove connessioni;
  • la noia incoraggia la ricerca di nuovi obiettivi quando quelli precedenti non risultano più interessanti. Dunque, la noia funge da catalizzatore per migliorare una situazione che non è soddisfacente;
  • annoiarsi alimenta il comportamento prosociale, infatti ispira alla ricerca di modi per essere altruisti, empatici e per dedicarsi alla realizzazione di effetti positivi e benefici sugli altri.

Conclusioni

La noia consente di rinfrescare la mente. Infatti, migliora lo stato emotivo e la realizzazione dei risultati nei vari ambiti della vita. L’individuo che è maggiormente creativo è anche più libero di esprimere pensieri e sentimenti, idee. Dunque, annoiamoci, è necessario.

https://spettacolo.periodicodaily.com/sanremo-2024-ascolta-e-leggi-il-testo-la-noia-di-angelina-mango/

https://www.periodicodaily.com/siti-strani-e-originali-da-visitare-nel-tempo-libero-per-sconfiggere-la-noia/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles