Quali saranno gli eventi astronomici più importanti di dicembre? In questo articolo scoprirete tutto quello che c’è da sapere.
L’anno è volato via e sta già volgendo al termine. Il mese di dicembre si avvicina rapidamente e sarà caratterizzato da diversi eventi astronomici come la pioggia di stelle cadenti, la luna piena finale e il solstizio.
La pioggia di stelle cadenti delle Geminidi
Un nuovo mese (di solito) significa una nuova pioggia di stelle cadenti. Dicembre non fa eccezione, con la pioggia di stelle cadenti delle Geminidi. Come spesso accade, questa pioggia è legata a una cometa: (3200) Phaeton.
Le Geminidi sono attive dal 4 al 20 dicembre, con un picco massimo il 14 dicembre. Sono attese più di cento meteore all’ora, uno spettacolo impressionante.
Solstizio d’inverno
Un altro momento saliente dell’ultimo mese dell’anno è il solstizio d’inverno. Come ci ricorda la NASA:
Il solstizio di dicembre segna il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno per le regioni della metà settentrionale del globo, come gli Stati Uniti, mentre la metà meridionale vive il giorno più lungo e la notte più corta.
Il solstizio d’inverno si verifica il 22 dicembre.
La fredda luna piena
Dicembre sarà caratterizzato anche da un’ultima luna piena: la Luna Piena Fredda. Da dove deriva questo nome? Non è difficile da immaginare, ma l’Almanacco ci dice che :
La luna piena di dicembre è meglio conosciuta come luna fredda, un nome Mohawk che evoca le condizioni gelide di questo periodo dell’anno, quando il freddo comincia a farsi sentire.
Questo evento astronomico avrà luogo tra le due festività, il 26 dicembre.