La morsa di caldo investe il sud-ovest degli USA. Dalla Florida alla California passando per il Texas, diversi Stati stanno registrando temperature molto elevate. La bolla di calore sta colpendo anche l’Italia. Caldo anche in Cina, dove a Sanbao è stata registrata la temperatura più alta nella storia del Paese: 52,2°C, 1.7°C sopra il record precedente.
La morsa di caldo investe gli USA
Diverse zone negli USA sono colpite da una forte ondata di calore che sta portando a registrare alte temperature in diversi Stati. La bolla di calore sta investendo gli Stati del sud-ovest, dalla Florida alla California passando per il Texas. Secondo il servizio meteorologico statunitense NWS, a Phoenix, la capitale dell’Arizona, si è registrato per il quindicesimo giorno consecutivo una temperatura superiore ai 43°C. Diversi video mostrano il catrame che si scioglie sui tetti. In California nella Death Valley, uno dei luoghi più caldi del pianeta, sono previsti fino a 54°C. E i meteorologi prevedono che le temperature rimarranno alte ancora per tutta la prossima settimana. Oltre alle alte temperature, la California meridionale sta bruciando a causa di diversi incendi violenti ancora in corso, che hanno già devastato più di 1.214 ettari e portato all’evacuazione della popolazione.
La bolla di calore colpisce anche l’Italia
La tempesta di calore eccezionale sta investendo anche l’Italia. L’anticiclone africano Caronte, che ha portato con sé un cosiddetto “hot strom”, sta portando temperature elevate in tutta l’Italia, da nord a sud. Gli esperti affermano che sarà un’ondata di caldo storica perché non è assolutamente normale avere valori oltre il 42-44 °C in Italia per così tanti giorni e così tante città.
Leggi anche: L’Europa si prepara a temperature fino a 49°C