giovedì, Aprile 17, 2025

Esperienza del floating: la vasca di deprivazione sensoriale

L’esperienza del floating, ovvero ‘galleggiamento’ nella vasca di deprivazione sensoriale, prevede di immergersi e galleggiare in una vasca, dove si crea un ambiente di privazione sensoriale. La finalità è il benessere a livello di corpo, mente e anima.

Il floating

L’esperienza del floating, ovvero ‘galleggiamento’ nella vasca di deprivazione sensoriale, prevede di immergersi e galleggiare in una vasca a forma di uovo lunga 2,70 metri e larga 1,60 metri, per 50 minuti, alla temperatura di 34,8-35,5 °C.

Crea un ambiente di privazione sensoriale: gli stimoli esterni, come rumore e luce, vengono lasciati fuori. Non c’è gravità, suono e differenza di temperatura. Così, si annulla la percezione del corpo fisico. Verso la fine della seduta di floating, la musica e le luci progressivamente ricompaiono. Tra i differenti benefici, una sensazione di profondo rilassamento in vista di un benessere psicofisico.

Assenza di stimoli sensoriali per la vasca di deprivazione sensoriale

L’assenza di stimoli sensoriali permette un profondo rilassamento psico-fisico. Si instaura uno stato simile al dormi-veglia. Porta ad una sensazione di pace, estraneità dal mondo ed a volte anche dal proprio corpo.

Dopo circa mezz’ora di sospensione nel liquido, si iniziano ad avvertire i primi segnali che qualcosa di insolito sta accadendo all’organismo. Ci si libera dalla consapevolezza di possedere un corpo.

La sensazione di profondo rilassamento indotta da questo stato, induce quella che viene chiamata “risposta parasimpatica”. Così, ci si sente defaticati. E dopo un’ora di permanenza in questo stato, tutte le tensioni del corpo sono eliminate. Come pure lo stress psicologico è scaricato.

Il cervello e l’intero sistema nervoso si orientano verso un profondo stato di rilassamento che riproduce il corretto equilibrio tra il corpo e la mente.

Ma come funziona la deprivazione sensoriale?

Funzionamento della vasca di deprivazione sensoriale

La soluzione salina è tenuta alla temperatura media corporea. E la temperatura dell’aria nella stanza è mantenuta a un livello tendenzialmente neutro. In tal modo, il corpo non percepisce il caldo e il freddo. Successivamente, non muovendosi troppo all’interno della vasca, viene in qualche modo “annebbiato” il senso del tatto. Ancora, dopo i primi minuti di ambientazione, si resta completamente al buio e al silenzio per tutto il trattamento. Dunque, vengono meno anche il senso della vista e dell’udito. Inoltre, la vasca è inodore e non sono attivi nemmeno il senso dell’olfatto e del gusto. Ed ecco che si verifica l’esclusione dei cinque sensi. Galleggiando, inoltre, scompare anche la percezione della gravità.

Storia del floating

Inventore della vasca di deprivazione sensoriale è stato lo psicoanalista e neuro scienziato statunitense John Cunningham Lilly, negli anni Cinquanta.

Egli è partito dalla convinzione che il cervello dell’uomo può reagire differentemente qualora privato degli stimoli esterni.

Ha pensato che, per eliminare ogni sensazione tattile e termica, si riempiva una vasca di acqua salata a temperatura corporea, e il corpo può galleggiare senza alcuna sensazione di freddo o di caldo. Inoltre, un coperchio impediva alla luce di filtrare e garantiva un perfetto isolamento acustico. Scoprì che l’assenza di stimoli conduceva a un profondo rilassamento, fino a una sensazione psicofisica di pace ed estraneità dall’ambiente esterno.

Finalità dell’esperienza del floating

La finalità è il benessere a livello di corpo, mente e anima. Quindi, un benessere psicofisico totale.

Attraverso il galleggiamento nella vasca, è possibile raggiungere stati di rilassamento profondo e una sensazione di non sapere più dove il corpo finisce e dove inizia il liquido. Efficace per aumentare la concentrazione e migliorare la capacità di apprendimento, la creatività e la memorizzazione.

Molto efficace nel recupero post-traumatico e nel combattere la depressione.

I benefici del floating

Il floating permette di entrare in contatto con il proprio mondo interiore in maniera molto profonda. Consente anche di recuperare ricordi perduti e sensazioni dimenticate. Gli effetti si protraggono per diversi giorni e si amplificano attraverso l’abituale utilizzo.

I benefici fisici e mentali sono riconducibili a tre effetti principali:

  • riduzione del peso corporeo  (80% circa)
  • combattere la depressione. Infatti, nella vasca si ritrova la serenità
  • migliorare la circolazione e combatte la cellulite. Infatti, si riequilibra la pressione del sangue e il corpo si purifica.

I benefici sono rappresentati da:

  • miglioramento della qualità del sonno
  • riduzione del dolore fisico
  • stimolazione  del sistema immunitario
  • facilitazione della meditazione
  • accelerazione del  recupero muscolare
  • riduzione dell’ansia
  • stimolazione della creatività
  • eliminazione dello stress.

Costi del floating

Esistono diversi centri benessere in Italia dove è possibile sottoporsi all’esperienza del floating. Orientativamente un pacchetto da tre sedute costa intorno ai duecento euro, salvo poi esserci promozioni particolari dei diversi centri.

Sensazioni cerebrali

Racconti di chi si è sottoposto all’esperienza di floating descrivono un’alterazione nella percezione dei confini del corpo. Il cervello inizia a percepire ronzii e lampi di luce, fino alle allucinazioni, delirio e perdita del contatto con la realtà.

Inoltre, si ha la sensazione che il proprio corpo di trasformi: le braccia sembrano allungarsi, accorciarsi o scomparire.

In rari casi si sono registrati episodi di delirio, a testimonianza della perdita di ogni contatto con la realtà.

Il floating, allora, è uno strumento terapeutico, educativo e di svago che mira al riequilibrio fisico e al benessere psicologico. Come pure al rilassamento muscolare e a combattere il mal di schiena, le lombo-sciatalgie. Ed anche i dolori cervicali e articolari con un effetto immediato sul dolore acuto, cronico e sulle cefalee.

https://www.periodicodaily.com/il-traguardo-del-benessere-mentale-stereotipi-e-vantaggi-infografica/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles