Toyota sembra avere le idee chiare: l’industria automobilistica del futuro deve aprire le porte all’idrogeno. Un’intenzione, questa, che non fa riferimento solo alla Mirai con tecnologia fuel-cell, ma anche alle prossime vetture che dovranno utilizzare l’elemento chimico sostenibile al posto della benzina. In questi giorni è stato mostrato il concept della Toyota Corolla Cross a idrogeno che prossimamente potrebbe anche arrivare sul mercato.
Toyota Corolla Cross apre la strada ai motori a idrogeno
Il concept della Toyota Corolla Cross H2 è dotato di un motore 1.6 turbo tre cilindri già usato per le Corolla e Yaris sportive. Dunque, non siamo di fronte ad una tecnologia del tutto inedita, poiché la casa automobilistica giapponese sta già provando questa soluzione per le vetture che partecipano al campionato endurance Super Taikyu. La potenza e l’affidabilità di questi propulsori sono emerse soprattutto una tappa del mondiale di rally. Ed ora si pensa a passare dal motorsport alla strada.
La Toyota Prius Prime 2023 ha un’anima sportiva
Toyota: arriverà un’auto stradale a idrogeno?
Quasi certamente Toyota ha voluto mostrare il concept della Corolla Cross per lasciare intendere quali sono le sue intenzioni. Sembra, infatti, che il marchio nipponico stia lavorando ad un modello stradale a idrogeno. Ovviamente verranno introdotte delle modifiche, tra le quali un incremento della potenza del powertrain del 24% che dovrebbe avvicinare le prestazioni a quelle dei motori a benzina. L’autonomia del veicolo è stata portata al 30%. Inoltre, in molti hanno notato come, sulle auto da corsa, i tempi di rifornimento si siano ridotti ad un minuto e mezzo circa.
Come cambia il motore a idrogeno della Toyota Corolla Cross H2?
Il sistema di alimentazione a idrogeno della Cross H2 deriva da quello della Mirai, ma c’è un’importante differenza. Infatti, mentre nella berlina è contenuto in una pila a combustibile, nella concept-car invece circola direttamente nel motore termico. Tutto ciò dimostra come l’azienda di auto giapponese creda nelle potenzialità dell’idrogeno per arrivare all’obiettivo delle emissioni zero che non deve passare soltanto per la transizione elettrica.